Rinnovato il direttivo della federazione provinciale di Chieti dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci

Chieti. Si è svolto nella Sala Priori del comune di Torino di Sangro, sabato13 settembre, il congresso provinciale dell’associazione Nazionale Combattenti e Reduci (A.N.C.R.) federazione di Chieti.
Ad accogliere i delegati delle sezioni chiamate ad eleggere il nuovo consiglio direttivo dell’Associazione l’assessore ai servizi sociali del comune Giuseppe Polidoro e il presidente della sezione A.N.C.R. di Torino di Sangro cav. Mario Marcucci.
Il congresso, presieduto da Antonio Di Pietro, aperto dagli onori alla bandiera, ha riconfermato all’unanimità il presidente Rita Fantacuzzi, che avrà il compito di coordinare le attività dell’associazione nel quadriennio 2025-2029.
Figura di spicco dell’A.N.C.R., Rita Fantacuzzi, da oltre 60 anni nell’Associazione, dal 2010 nella federazione provinciale, attualmente vice presidente nazionale vicario, potrà fare affidamento sul cav. Mario Marcucci come vice presidente, su Matteo Nanni come segretario, su Nicola Benedetti, Ernesto Radomile, Federica Zulli, Giovanni Di Tommaso, Rocco Fabrizio, Liberato Fantacuzzi, come consiglieri, Vittorio Mantini come consigliere supplente. Il direttivo sarà poi completato dal collegio dei sindaci formato dal presidente Nicola Labbrozzi e dai membri effettivi Angelo Cieri, Antonio Di Pietro, membro supplente Gabriele Cericola. Infine componenti del collegio dei Garanti Mario Geniola, Giuseppe De Pasqua e Vincenzo D’orazio.
La nostra Associazione costituita all’indomani della prima guerra mondiale, eretta in ente morale con il Regio Decreto del 24 giugno 1923 n. 1371 – spiega il Presidente Fantacuzzi – dopo oltre un secolo di vita è ancora molto attiva nella nostra provincia, porta avanti il ricordo dei caduti di tutte le battaglie, i valori della Nazione e della Costituzione Repubblicana. Il nuovo direttivo si è aperto alle nuove generazioni con l’inserimento di nuovi giovani garantendo così una futura continuità alla federazione teatina in piena conformità con le indicazioni nazionali.
L’incontro – riferisce il segretario Matteo Nanni – ha rappresentato anche l’occasione per rinnovare l’impegno della Federazione di Chieti nel dare seguito sul territorio provinciale – dove si contano 8 sezioni con oltre 500 associati residenti nei comuni di Casalbordino, Castel Frentano, Chieti, Francavilla al Mare, Frisa, Lanciano, Pollutri, Torino di Sangro – agli scopi previsti dallo statuto dell’Associazione attraverso la promozione della cultura svolgendo ricerca scientifica sulla documentazione storica valorizzando la figura del combattente italiano e dei monumenti a loro dedicati, sviluppando l’importanza della memoria anche tra i giovani.