Bucchianico, lavori alla chiesa di Sant’Urbano. Torto: ‘Accesso agli atti per fare chiarezza’
L’annuncio dell’onorevole Torto (M5s) dopo i continui rallentamenti per l’importante cantiere a Bucchianico. «Iniziativa necessaria dopo aver sollecitato più volte il governo Meloni con le mie interrogazioni»

Bucchianico. «Lo scorso maggio, quando sembrava che si fosse vicini ad una svolta, avevo avvisato che ulteriori intoppi non sarebbero stati più giustificabili. Due mesi dopo sono qui ad annunciare una iniziativa che mira a fare chiarezza». A parlare è l’onorevole Daniela Torto, deputata del Movimento 5 Stelle, riferendosi ai lavori da realizzare per il restauro della chiesa di Sant’Urbano, a Bucchianico. Un’opera per la quale la parlamentare si batte da tempo ma che continua ad essere rimandata.
«Il governo Meloni non risponde alle interrogazioni che ho presentato per sollecitare l’avanzamento degli interventi e per chiedere i motivi dei ritardi, infischiandosene della prerogativa del parlamentare sul potere di sindacato ispettivo sui ministeri», dichiara la deputata pentastellata. «Nonostante abbia avuto delle interlocuzioni informali con il ministero della Cultura in cui sono stata rassicurata sull’avvio della cantierizzazione, a distanza di settimane la situazione non sembra essere cambiata. Ma aggiungo che la gravità del comportamento di questo Governo non è solo nei ritardi relativamente a questa opera pubblica, ma anche sulla trasparenza. Non rispettando la prerogativa parlamentare di sindacato ispettivo si nega ogni trasparenza a favore dei cittadini. Ecco perché ho deciso di presentare formale accesso agli atti riguardanti i lavori della chiesa di Sant’Urbano». L’intenzione è chiara: «Credo sia arrivato il momento di capire fino in fondo i motivi e le responsabilità dei ritardi in questo procedimento. Sono anni che mi impegno per la riapertura della chiesa e puntualmente, dopo aver superato le criticità, si presentano altri problemi». L’onorevole Torto vuole andare fino in fondo: «Non è più possibile giustificare una simile situazione per un importante simbolo identitario e luogo di incontro della collettività di Bucchianico, come non è tollerabile che occorrano decenni per realizzare una opera pubblica. La comunità bucchianichese merita maggiore rispetto».