Saccone lascia Teramo: “Spero presto risolti delitti Masi e Intermesoli” VIDEO
Il comandante provinciale assegnato a Roma, arriva il colonnello Massimo Corradetti

A tre anni di distanza dal suo insediamento, il colonnello Pasquale Saccone lascia il comando provinciale dei carabinieri di Teramo. Al suo posto, dal 15 settembre, ci sarà il colonnello Massimo Corradetti, attualmente al Ros di Bari.
Questa mattina il saluto del comandante provinciale alla stampa con cui ha tracciato un bilancio della sua esperienza teramana (“Mi mancherà molto”), sottolineando anche come, nei primi mesi del nuovo anno, si sia registrato un decremento dei furti in abitazione del 25 per cento rispetto agli ultimi due anni.
Il racconto parte dal legame con una vicenda precedente ma fortemente identitaria per l’Arma: la collocazione, nel 2022, presso il Comando Provinciale, di una copia della celebre opera di Banksy dedicata alle vittime del Bataclan, recuperata dai Carabinieri della dipendente Compagnia di Alba Adriatica congiuntamente a quelli del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona.Quell’immagine, simbolo di dolore e di resistenza al terrorismo, divenne il segno tangibile della missione dei Carabinieri di custodire non solo la sicurezza ma anche la memoria culturale e collettiva.
Sotto la guida del colonnello Saccone, nel febbraio 2023, la Caserma Porrani ha accolto la messa a dimora dell’“Albero di Falcone”, una talea del ficus che cresce analogamente davanti alla casa del giudice, a Palermo. Coinvolgendo studenti e istituzioni locali, quel gesto ha unito la memoria del sacrificio di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli uomini della scorta alla prospettiva di un futuro fondato sulla legalità, trasmettendo ai giovani un messaggio di speranza e responsabilità. La data dell’evento è stata volutamente fatta coincidere con il compleanno del Capitano dei Carabinieri (M.O.V.C.) Mario D’Aleo trucidato a Palermo il 13 giugno 1983 in un agguato mafioso insieme all’Appuntato Giuseppe Bommarito e al Carabiniere Pietro Morici entrambi insigniti di M.O.V.C.
Il percorso della memoria si è arricchito nell’ottobre 2024 con la scopertura del bassorilievo dedicato ai Martiri di Sella Ciarelli. Un’opera collocata davanti alla caserma per ricordare alla comunità teramana i valori di libertà e coraggio che hanno dato inizio alla Resistenza italiana.
Infine, il 25 novembre 2024, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è stata inaugurata una “Panchina Rossa” con la scritta “L’amore non è mai violenza”. La cerimonia, molto partecipata, ha reso chiaro l’impegno dell’Arma nel contrasto alla violenza di genere, rafforzato da dati concreti di operazioni e misure adottate sul territorio contro questo allarmante reato.
Oltre a queste iniziative, ci sono state le indagini, gli omicidi risolti e quelli ancora da risolvere. Saccone è stato trasferito ad altro incarico a Roma dove si insedierà da lunedì prossimo.