
La Regione Abruzzo annuncia con soddisfazione l’assegnazione di ulteriori fondi destinati alla prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico.
“Si tratta di un importante investimento per complessivi 9.891.684,08 euro stanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Nello specifico i fondi sono quelli relativi all’annualità 2025 (Piano Stralcio) ed il Piano si inserisce nel più ampio Piano Nazionale contro il dissesto idrogeologico”, ha sottolineato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Difesa del suolo, Umberto D’Annuntiis.
“Il finanziamento acquisito, finalizzazione di una intensa attività svolta con gli Uffici della Direzione Generale Uso sostenibile del Suolo e delle Acque del MASE, permetterà la realizzazione di sette interventi distribuiti nelle quattro province abruzzesi tutti estratti dalla piattaforma ReNDiS secondo un rigoroso ordine di priorità, diretti alla messa in sicurezza di aree già perimetrate nei vigenti PAI classificate a rischio molto elevato (R4) oin aree in cui cui pericolosità e rischio è stata acclarata dai competenti Organi, sia per fenomeni franosi che alluvionali – ha continuato D’Annuntiis- Tutti gli interventi inseriti nella proposta programmatica validata dagli Organi Ministeriali si prefiggono prioritariamente la salvaguardia delle persone che, in quei luoghi, risiedono, la tutela dei centri abitati e delle infrastrutture presenti”.
Gli interventi finanziati nell’ambito del Piano Stralcio 2025 sono quelli di seguito riportati
1) Comune di Bucchianico (CH) – Codice ReNDiS 13IR005/MT: “Lavori di mitigazione del dissesto idrogeologico in Via Piane versante Est 1° Lotto funzionale”. Importo complessivo € 2.000.000,00;
2) Comune di Gessopalena (CH) – Codice ReNDiS 13IR115/MT: “Completamento lavori di consolidamento dissesti in Contrada Macchie – versante Nord”. Importo complessivo € 995.000,00;
3) Comune di Cagnano Amiterno (AQ) – Codice ReNDiS 13IR486/G1: “Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico di alluvione”. Importo complessivo € 999.305,06;
4) Comune di Roseto degli Abruzzi (TE) – Codice ReNDiS 13IR530/G1: “Intervento di consolidamento atti alla riduzione del rischio idrogeologico in località Belsito”. Importo complessivo € 1.000.000,00;
5) Comune di Rosciano (PE) – Codice ReNDiS 13IR283/G1 “Rosciano (PE): “Mitigazione del rischio idrogeologico e consolidamento del versante Nord del Centro Abitato.” Importo complessivo € 1.000.000,00;
6) Comune di Lettomanoppello (PE) – Codice ReNDiS 13IR057/MT: “Messa in sicurezza versante nord occidentale del centro storico a rischio idrogeologico. Via Valle, versante nord occidentale centro storico”. Importo complessivo € 2.300.000,00;
7) Comune di Corropoli (TE) – Codice ReNDiS 13IR127/MT: “Riduzione del rischio idrogeologico nel centro storico del Comune di Corropoli”. Importo complessivo € 1.597.379,02.
“Preme evidenziare che l’avanzato livello di progettazione di cui sono dotate tutte le iniziative finanziate consentirà conseguentemente l’avvio dei lavori in tempi rapidi dando così una concreta risposta alle aspettative di chi vive in quei luoghi aumentando, altresì, la resilienza di quei territori.
Quello di oggi non può certamente considerarsi un punto di arrivo ma, piuttosto, un punto di partenza, uno stimolo, per continuare ad impegnarsi nel reperire ulteriori fondi fondamentali per la messa in sicurezza dei territori del nostro meraviglioso, ma fragile, Abruzzo.
In tale ottica la Regione continuerà, dunque, a mantenere alta l’attenzione sulla tematica del dissesto idrogeologico, oggi purtroppo più che mai di attualità, monitorando ed aggiornando la Programmazione degli interventi in base alle esigenze emergenti e alle segnalazioni che perverranno
Questo finanziamento – ha concluso D’Annuntiis –
frutto dell’intesa tra Regione e Ministero, grazie al grande lavoro del presidente Marco Marsilio, ci permette di avviare una serie di interventi strategici che contribuiranno a proteggere i cittadini e a garantire la sicurezza e la sostenibilità del nostro territorio”.