ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Giornata internazionale delle persone anziane: i numeri in Abruzzo

Abruzzo. Accrescere la consapevolezza dell’opinione pubblica, degli operatori sanitari e dei decisori sui temi riguardanti gli anziani: è questo l’obiettivo della Giornata internazionale delle persone anziane, che si celebra domani primo ottobre.

 

Ma in Abruzzo qual è la qualità dell’invecchiamento? Dai dati del Rapporto Passi d’Argento 2023-2024, emerge ad esempio che il 44 per cento degli anziani abruzzesi (autonomi nella deambulazione) svolge attività fisica e ogni settimana effettua almeno 150 minuti di attività moderata o 75 di attività vigorosa. La media nazionale è invece del 42 per cento.

E nella nostra regione i sedentari sono il 35 per cento, due punti in meno della media italiana.

In Abruzzo il 21 per cento degli over 65 vive in un’abitazione con i figli (la media nazionale è il 18) e il 18 per cento abita da solo (la media nazionale è 20), mentre appena il 5 per cento si sente poco sicuro nel quartiere in cui risiede.

Gli anziani fragili (vale a dire non autonomi in almeno 2 attività strumentali della vita quotidiana, come cucinare, uso dei mezzi di trasporto, faccende domestiche, gestione dei farmaci) sono il 16 per cento del totale, in perfetta media italiana.

Il 6 per cento degli intervistati soffre di sintomi depressivi (la media nazionale è il 9), ma non teme di chiedere aiuto ai sanitari nel 20 per cento dei casi (in Italia la media è il 13) e ai familiari nel 33 per cento dei casi (a fronte di una media del 26).

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.