
L’Aquila. Oggi, 26 maggio 2025, la Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila ha ospitato la cerimonia di premiazione del Premio ASIMOV Abruzzo, un prestigioso riconoscimento dedicato alle opere di divulgazione scientifica e alla saggistica promosso dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Durante la cerimonia, sono state premiate le migliori recensioni realizzate dagli studenti abruzzesi delle scuole secondarie di II grado, protagonisti entusiasti di un progetto che unisce formazione, pensiero critico e passione per la scienza. Quest’anno, solo in Abruzzo, sono arrivate circa 2.000 recensioni, un numero che testimonia la crescente partecipazione e il forte interesse degli studenti nei confronti del progetto. Durante la cerimonia, sono stati premiati 38 studenti abruzzesi, autori delle migliori recensioni selezionate tra quelle pervenute da tutta la regione. Gli studenti hanno condiviso gli spunti di riflessione che i libri hanno suscitato in loro, offrendo un’importante testimonianza di crescita personale e confronto culturale.
“Il Premio ASIMOV rappresenta un’eccellenza del nostro territorio, nato proprio qui in Abruzzo, capace di coniugare cultura scientifica, passione per la lettura e protagonismo giovanile” dichiara il Sindaco di L’Aquila, Pierluigi Biondi. “E’ motivo di grande orgoglio sapere che così tanti studenti e studentesse abbiano partecipato con entusiasmo e spirito critico a questo progetto che unisce la scuola e il mondo della ricerca” conclude.
All’evento hanno partecipato la Prof.ssa Raffaella Peroni in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, che ha portato i saluti della Dott.ssa Paola Iachini, Dirigente dell’Ambito territoriale di L’Aquila e del Direttore Generale e Massimo Mannarelli, fisico e ricercatore dei LNGS, in rappresentanza di Ezio Previtali, Direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
Il Premio ASIMOV, ideato nel 2015 dal fisico e ricercatore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso Francesco Vissani, è nato proprio in Abruzzo e in pochi anni ha ottenuto un ampio riconoscimento su scala nazionale, affermandosi come una delle più importanti iniziative italiane per la promozione della cultura scientifica tra i giovani.
“In dieci anni di esperienza abbiamo capito quanto sia fondamentale sostenere i giovani, offrendo loro opportunità dove possano esprimersi e confrontarsi. Favorire questi momenti è un’occasione di crescita e arricchimento reciproco” dichiara Vissani.
Il Premio ASIMOV rappresenta un punto d’incontro tra mondo della ricerca e scuola, coinvolgendo da un lato gli autori delle opere selezionate e dall’altro migliaia di studenti delle scuole secondarie di secondo grado, chiamati a leggere, valutare e recensire i testi finalisti, decretando così l’opera vincitrice.
Questo evento si inserisce tra le attività di SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori 2025, finanziato dalla Commissione Europea (Grant Agreement 101162370), e rappresenta un importante pre-evento del progetto, contribuendo a diffondere il valore della ricerca scientifica e a rafforzare il dialogo tra scienza e società.