ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Commissione vigilanza su canili e randagismo: ascoltate le associazioni

Prossime convocazioni per sindaci e Asl

La Commissione di Vigilanza si è riunita questa mattina, 20 novembre, su disposizione del presidente Sandro Mariani, per un ulteriore approfondimento delle “Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e protezione degli animali da affezione” e delle recenti modifiche della legge, così da superare eventuali criticità.

 

Sono stati ascoltati rappresentanti delle associazioni di volontariato, che hanno esposto le loro esigenze, nello specifico Rosita Rossi, presidente coordinamento Associazioni Volontari Abruzzesi Animali e Ambiente, e Gabriele Bettoschi, presidente e legale rappresentante “Tutela Diritti degli Animali Ets”.

Il presidente Mariani ha quindi aggiornato la seduta, anticipando ulteriori approfondimenti con i rappresentanti delle Asl, del Dipartimento competente e di Anci Abruzzo, per ascoltare anche i Sindaci, in prima linea nella lotta al randagismo e nella tenuta dei ricoveri per i randagi, sui quali è in valutazione un sopralluogo dei commissari, condiviso all’unanimità. Per quel che attiene il primo punto all’ordine del giorno, sulle procedure di selezione del personale TUA Spa, così come richiesto dal consigliere Alessio Monaco (AVS), ci sarà una nuova convocazione dei responsabili dell’azienda di trasporto pubblico regionale, anche alla presenza delle principali sigle sindacali.

“Questa mattina, su richiesta della nostra associazione -dichiara Gabriele Bettoschi, Presidente di Tutela Diritti Animali Ets/Arci- siamo stati in audizione della Commissione Vigilanza della Regione Abruzzo”.

La riunione ha permesso di evidenziare le criticità della modifica di legge, già espresse nei nostri documenti. In particolare abbiamo con forza cercato di dimostrare che è una modifica di legge che genera utilità unicamente a un chiacchieratissimo titolare di un tristemente noto canile della marsica ( oggetto anche di interrogazioni parlamentari di deputati del centro destra e di ripetuti servizi giornalistici anche nazionali) che potrebbe così giustificare e forse sanare le convenzioni illegittimamente stipulate da società a lui collegata, a suo dire per “ragioni fiscali e organizzative”, ritenute illegittime anche dal Dipartimento Sanità Animale della Regione.

Nella vivacissima discussione durata circa due ore, il capogruppo di Fratelli d’Italia, Massimo Verrecchia, al fine di smentire tale affermazione ha dichiarato che il senso della modifica da lui proposta non potranno essere ritenute valide le convenzioni stipulate dai comuni con soggetti privi di autorizzazione regionale, riportata nell’obbligatorio Albo delle Strutture di Ricovero.

E’ anche stato chiarito, che così come da noi evidenziato, nell’incontro con l’Ufficio di Presidenza del Consiglio, è da ritenersi annullato il modificato articolo che prevedeva non più l’obbligatorietà della presenza del medico veterinario, perché in violazione del Decreto Ministeriale del 14/02/2025 e dell’obbligatorietà della presenza delle associazioni di volontariato, perché in violazione dell’art.4 della Legge 281/1991.

“Al fine di vigilare sul business del randagismo che esiste nella provincia de L’Aquila, ho chiesto – precisa Bettoschi- che la Commissione effettui una visita ispettiva non nelle uniche tre strutture legittimate ad agire Lecce dei Marso, Sante Marie e Collelongo, essendo quella de L’Aquila gestita dalla Lega del Cane, abusiva, ma direttamente negli Uffici competenti della Asl e del Dipartimento Sanità Animale della Regione, essendo le irregolarità evidenziate amministrative, a prescindere da eventuali maltrattamenti animali”.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.