ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Prima PaginaTeramo

A Teramo una tre giorni con tanti ospiti per parlare di lavoro

Dal 21 al 23 novembre “OOO FEST - Out Of Office Festival”

Da venerdì 21 a domenica 23 novembre Teramo sarà al centro di una tre giorni di approfondimenti sul mondo del lavoro per esplorare quelli che potranno essere i risvolti per il prossimo futuro.

Grazie all’associazione Plug APS, che organizza l’evento, in piazza Martiri della Libertà all’interno di una tensostruttura sono attesi autori, giornalisti, youtuber, podcaster e scrittori in uno spazio culturale che unirà professioni e creatività nel tentativo di rispondere a tante domande, soprattutto dei più giovani.

“OOO FEST” sarà però anche intrattenimento, perché ogni giornata si concluderà con uno spettacolo.

L’iniziativa è realizzata con il sostegno del Comune di Teramo, della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo, dell’Università di Teramo, della Fondazione Tercas, della Camera di Commercio “Gran Sasso d’Italia” e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

In conferenza stampa questa mattina l’associazione Plug APS ha illustrato l’iniziativa: «Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a coinvolgere i principali attori istituzionali del territorio – hanno spiegato Stefano Palazzese e Graziano Di Crescenzo – Una partecipazione che che conferma come ci sia una visione condivisa su l’urgenza di affrontare il tema del lavoro con uno sguardo nuovo. Il nostro auspicio è che questo sia il primo di una lunga serie di appuntamenti per verificare anche come cambia, anno per anno, il mondo del lavoro. L’idea nasce dall’esigenza dei più giovani e non solo di lavorare: le competenze richieste mutano di continuo e per questo abbiamo voluto chiamare esempi di persone raggiungibili con cui creare un dialogo, aprire dibattiti e diventare professionisti. Non saranno monologhi, ma un modo per crescere insieme».

Per il Comune di Teramo presenti il sindaco Gianguido D’Alberto, l’assessore Antonio Filipponi e in rappresentanza dell’assessora Alessandra Ferri che ha ugualmente sostenuto l’evento, la consigliera comunale Anastasia Liouras. «Abbiamo fin da subito voluto raccogliere il ruolo di capofila istituzionale nel supporto di questa iniziativa – ha spiegato il primo cittadino – È necessario interpretare tutti i cambiamenti del mondo di lavoro, anche nel quadro normativo del momento. Questo appuntamento ha un programma intenso e di qualità, rivolto ai giovani ma non solo per loro».

Per il presidente della Provincia di Teramo, Camillo D’Angelo, «il Festival sarà un appuntamento importante che metterà in risalto ospiti illustri per affrontare i problemi del lavoro. Oggi ci sono cambiamenti che ancora non percepiamo appieno nel nostro Paese, parlare di lavoro vuol dire parlare di professionalità e formazione per il futuro. Dobbiamo prepararci a un mondo che si trasformerà rispetto a come lo conosciamo e da questo appuntamento spero nasceranno spunti per la politica per affrontare quello che saranno gli investimenti del domani».

La Regione Abruzzo ha sostenuto il Festival del Nuovo Lavoro, anche grazie a un bando regionale dell’Ufficio Terzo Settore che l’associazione Plug APS si è aggiudicata: «Dobbiamo puntare sulle nuove opportunità e professioni, per questo stiamo mettendo in campo una formazione sempre più mirata – ha illustrato il consigliere regionale Emiliano Di Matteo – Il Festival va in questa direzione e non solo per i ragazzi, ma anche per coloro anagraficamente non più giovani che, quando perdono il lavoro, fanno molta più fatica a essere reinseriti, avendo maggiore necessità di supporto».

Per il presidente della Fondazione Tercas, Vincenzo Piero Di Felice, «sostenere il Festival è credere in un’idea di futuro, in cui il lavoro si evolve e si umanizza, rispondendo a nuovi bisogni educativi. È un investimento in cultura, competenze e innovazione sociale, mette al centro le persone, i territori e le nuove tecnologie. Ringrazio dunque Plug APS per questo progetto che ci prepara al domani».

Presente in conferenza stampa anche la Camera di Commercio “Gran Sasso d’Italia”, con il dirigente Salvatore Florimbi: «Quanto mai opportuna l’organizzazione del Festival per l’attualità dei temi trattati e per i contenuti. Inoltre, contribuisce ad arricchire l’offerta culturale di alto livello che riusciamo a ospitare nella nostra città. Per me questo è un aspetto fondamentale per affermare il ruolo di Teramo come città capoluogo e come punto di riferimento nell’intero contesto provinciale e regionale».

VENERDÌ 21 NOVEMBRE

Si parte alle ore 15 con Romano Benini, sociologo e docente universitario, collaboratore del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, oltre che conduttore RAI; alle ore 17 l’incontro con Davide Marra, podcaster e creator digitale; alle ore 18.30 l’appuntamento con Cecilia Sala, giornalista e reporter. La giornata si concluderà con l’evento delle ore 22, con i Criticoni, gruppo di critici cinematografici e vlogger composto da Federico Frusciante, Francesco Alò, Davide Marra e VictorLaszlo88.

SABATO 22 NOVEMBRE

Mariasole Lisciandro, giornalista e podcaster, sarà la prima ospite alle ore 11; alle ore 16.30 si torna in piazza Martiri della Libertà per l’incontro con AlessandroSahebi, giornalista e scrittore; alle ore 18, a Teramo arriverà Matteo Saudino, filosofo, insegnante e youtuber, noto sul web come BarbaSophia. Alle ore 23, appuntamento presso “Farmacia” di via Vittorio Veneto con il dj set di Whitemary, cantautrice, produttrice e dj, una delle voci più riconoscibili della scena elettronica italiana.

DOMENICA 23 NOVEMBRE

L’ultima giornata di OOO FEST si apre alle ore 11 sempre in piazza Martiri con Riccardo Falcinelli, graphic designer, teorico e docente; alle ore 16 appuntamento con Charlotte Matteini, autrice e giornalista “di campo”; Caffè Design (Giuliano, Nanni e Riccardo), alle ore 18, porteranno la loro esperienza di divulgatori e professionisti che hanno trasformato il pensiero progettuale in cultura condivisa. Chiusura alle ore 21.30 con lo scrittore e drammaturgo Roberto Mercadini e il suo spettacolo teatrale Animali Umani.

I TEMI

Con ogni ospite e la rispettiva sfera di competenza, verranno approfondite tematiche riguardo al mondo del lavoro. Per citarne alcuni: strumenti digitali; come cambiano i media; pensioni; risparmi; scelte economiche quotidiane; disuguaglianze; rapporto tra visione, creatività e comunicazione; contratti precari.

Informazioni e prenotazioni al sito https://www.ooofest.it/

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.