
Atri. Cambia la viabilità dal prossimo 24 novembre 2025 nel centro storico di Atri. Dopo la prima fase, avviata la scorsa estate che ha visto l’introduzione di nuovi parcheggi a pagamento, oltre a quelli esistenti, consentendo una maggiore fluidità nella circolazione stradale e la regolamentazione delle soste di breve durata per le quali è stato esteso a trenta minuti la fruizione gratuita degli stalli, parte la fase 2 con alcuni cambiamenti nella percorrenza del centro cittadino.
Nell’ottica di una maggiore sicurezza per gli automobilisti e dei pedoni e nel quadro di una più ampia azione di valorizzazione dei monumenti storici della città Ducale, volta a rendere ancora più attraente le suggestive vie cittadine, l’amministrazione comunale ha istituito il senso unico di marcia in via del Teatro Romano, dall’intersezione con via dei Musei fino all’incrocio con via Fonte Canale. Tale misura consentirà di poter fruire gratuitamente, nel tratto in parola, di oltre 60 nuovi parcheggi per gli automobilisti senza tuttavia intralciare la circolazione stradale.
Sempre nel quadro della nuova rimodulazione del traffico urbano, è prevista l’inversione di marcia in via Dei Musei, nel tratto compreso tra piazza San Pietro e Via Luca d’Atri con eliminazione della sosta a pagamento in largo dei Faugni, dietro la Cattedrale dell’Assunta che sarà inibita a qualsiasi sosta allo scopo di rendere ancora più godibile la bellezza del luogo per residenti e turisti. Altra via interessata all’inversione del senso di marcia è via Cardinale Cicada, percorribile a senso unico in direzione di via dei Musei con l’eliminazione della sosta lungo l’intero tratto stradale e affissione della segnaletica verticale. Sempre dal 24 novembre diverranno a pagamento piazza San Pietro (di fronte alla Posta), la vicina piazza Tini e via Dei Circestensi.
Contestualmente alle modifiche in parola, gli automobilisti potranno sostare gratuitamente nel retro della Chiesa di San Giovanni Battista, nota come Chiesa di San Domenico e in via Colle Maralto, ora a pagamento, per complessivi 50 posti circa. Ulteriore alleggerimento del traffico ed eliminazione dei parcheggi selvaggi avverrà a breve con l’apertura del nuovo parcheggio gratuito in località Porta Macelli, in posizione strategica e di facile afflusso, garantendo l’arrivo ai pedoni in centro città in pochissimi minuti. Tali modifiche, ha dichiarato il Sindaco Piergiorgio Ferretti, avranno un duplice vantaggio sulla popolazione residente e sui turisti con molti parcheggi gratuiti e una maggiore vivibilità a seguito anche del trasferimento del deposito della Tua in altro sito fuori dalla città. La crescente e costante scelta di molti cittadini stranieri di stabilirsi ad Atri, è segno tangibile della bellezza del nostro patrimonio artistico e architettonico che va salvaguardato rendendo ancora più allettante il cuore pulsante della città. I possibili disagi iniziali-ha sottolineato il Sindaco- saranno alleviati dalla presenza del personale della Polizia Locale sulle zone interessate e dalla massima collaborazione degli uffici comunali.







