Dalle turbine intelligenti ai wearable innovativi: ecco tutti i premiati di Innovazioni FOTO

Abruzzo. Due giorni per aumentare la consapevolezza sui temi dell’intelligenza artificiale per la competitività industriale.
Una comunità dell’innovazione che cresce e si riconosce nei valori di collaborazione, ricerca e impatto, che ha visto il suo apice con la consegna dei Premi Campioni di InnovAzioni 2025 e dei riconoscimenti speciali assegnati alle realtà più visionarie e sostenibili, nonché a tre squadre di giovani studenti universitari.
Al gran finale di InnovAzioni2025, le aziende premiate hanno mostrato innovazioni d’avanguardia nei più diversi settori: BluStorage con il sistema di accumulo energetico ibrido Gas-Liquid Energy Store per reti più stabili e rinnovabili; Formula Center Italia con Humetry, la piattaforma di telemetria umana multiparametrica; Ikaria con METIS, la turbina eolica intelligente; Al.Trafo con Revoltra, sistema di monitoraggio industriale basato su IoT e AI; G&A Engineering con AMORE, macchina di food tech su misura in tempo reale; Nakuru con Nak Pack Extreme, imballaggio sostenibile e innovativo
InnovAtion Talks
Nella mattinata sono continuati gli interventi degli Innovation speakers: Enrico Spinelli – applications engineer, European Space Agency (ESA), ha approfondito il ruolo delle tecnologie spaziali nello sviluppo di servizi ed applicazioni commerciali in ogni settore di mercato; ad intervenire sull’importanza della formazione di adeguate competenze e figure per la gestione dell’IA è stato Franco Amicucci – presidente Skilla; Alessandro Calbucci – global production operations director Syngenta Biologicals e amministratore delegato Valagro S.p.A, ha evidenziato il ruolo dell’IA come acceleratore strategico aziendale; Giuseppe Francesco Italiano – prorettore per l’artificial intelligence e le digital skills Luiss, è intervenuto sul tema dell’ intelligenza artificiale come leva di trasformazione dei modelli industriali; il tema delle startup come strumento finanziario per gli imprenditori e per il passaggio generazionale è stato invece affrontato da Massimo Ciaglia – CEO Grownnectia; Alessandro De Florentiis – head strategic partnership istituto AI4I, ha sottolineato l’importanza della ricerca e dello sviluppo dell’intelligenza artificiale per l’industria; infine, Vincenzo Di Nicola, responsabile del fondo artificial intelligence di CDP Venture Capital, è intervenuto sulla missione del Fondo AI da 500 milioni per far crescere startup italiane in AI e cybersecurity.
Grande attenzione anche per l’intervista curata da Luca Telese a Francesco Pio Manca, finalista Top 50 del Global Student Prize 2025, giovane talento e innovatore che sta facendo parlare di sé in Italia e all’estero. Co-fondatore di Sportzine, Volerete e SITO, Manca rappresenta una delle voci più autentiche e determinate della nuova generazione di startupper italiani.
Durante l’intervista, ha condiviso il suo percorso, le sfide affrontate e la visione che lo guida: portare avanti progetti che uniscano tecnologia, impatto sociale e spirito imprenditoriale, con l’obiettivo di ispirare altri giovani a credere nelle proprie idee e trasformarle in realtà concrete.
Il gran finale – tutti i premiati
Il gran finale di InnovAzioni2025 ha visto protagoniste le aziende del Contest, iniziato ieri sul palco del Festival.
3 STARTUP
La cerimonia delle premiazioni di InnovAzioni 2025 si è aperta con la categoria Start Up, celebrata attraverso la consegna delle iconiche Spirali. Il primo riconoscimento è stato consegnato dal Presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Lorenzo Dattoli, che ha premiato BluStorage Srl per il progetto Gas Liquid Energy Store, rappresentato da Andrea Vallati. Di Chieti, Blustorage sviluppa un sistema di accumulo energetico ibrido gas-liquido per ottimizzare la stabilità delle reti e la gestione delle rinnovabili. L’innovazione consiste in una tecnologia flessibile e ad alta efficienza che consente di immagazzinare e rilasciare energia in modo sicuro, sostenendo la transizione verso un sistema energetico decarbonizzato.
È poi intervenuto il main sponsor Pasquarelli Auto, rappresentato da Danilo Vicaretti, Audi Manager dell’azienda, per premiare Formula Center Italia Srl di Larino (CB), per il progetto Humetry, ritirato da Davide Venditti. Humetry è la prima piattaforma di telemetria umana brevettata a livello mondiale, capace di integrare in un unico dispositivo indossabile multiparametrico la raccolta, l’analisi e la trasmissione in tempo reale di dati biometrici vitali. L’innovazione risiede nell’unione di sensoristica avanzata, algoritmi predittivi certificati e connettività di nuova generazione, che permettono non solo il monitoraggio continuo, ma anche la prevenzione e l’ottimizzazione delle performance. Una tecnologia unica, scalabile e adattabile a sport, telemedicina, sicurezza e difesa, che porta il concetto di “wearable” a un livello superiore.
Il terzo premio Start Up è stato consegnato dal main sponsor Crédit Agricole, con Fabio Ghiandoni, responsabile area territoriale centro sud Banca d’Impresa. Ghiandoni ha premiato Ikaria Srl per METIS, la turbina eolica intelligente presentata da Alessio Farina, di Vasto (CH); un progetto che integra sensori, software predittivi e soluzioni aerodinamiche per ottimizzare la produzione energetica. Metis è una turbina eolica di nuova generazione, dotata di sensori intelligenti e software predittivo per ottimizzare la resa energetica. Il progetto introduce innovazioni in aerodinamica e controllo attivo, riducendo manutenzione e costi, con l’obiettivo di rendere l’eolico più efficiente anche in contesti di media scala. Al lui anche lo Speciale Premio Città di Pescara, consegnato da Eugenio Seccia, Assessore al Bilancio e Finanze del Comune di Pescara.
3 PMI
A seguire, la scena si è spostata sulla categoria PMI, con tre Spirali dell’innovazione (iconico premio realizzato da Coeseum) assegnate a pari merito.
Il golden sponsor Cyberoo, rappresentato da Luca Bonora, cyber security evangelist, ha premiato Al.Trafo Srl, di Matera, per Revoltra, ritirato da Rocco Chiechi. L’innovazione consiste in un sistema brevettato per il monitoraggio intelligente dei trasformatori industriali, ideato per rispondere alle nuove esigenze delle reti elettriche moderne. Grazie a un rivestimento cromogenico che cambia colore in base a temperatura e umidità, permette una diagnosi immediata anche senza alimentazione, con possibilità di integrazione IoT e AI. Affidabile, scalabile e compatibile con smart grid e digital twin, Revoltra migliora sicurezza, manutenzione preventiva ed efficienza energetica. Una tecnologia innovativa già pronta per l’adozione su larga scala. A Revoltra anche il Premio Speciale Campione di InnovAzioni 2025 – Web, attribuito dal pubblico attraverso il voto in sala.
Il secondo riconoscimento è stato consegnato dal golden sponsor Gi Group, rappresentato da Elena Sisti, Recruitment Senior Consultant, che ha premiato G&A Engineering Srl dell’Aquila per AMORE – Additive-manufacturing Machine for On-demand Real-time Experience of food, con Valentina Pontetti. Il progetto fonde food tech e manifattura additiva per realizzare una macchina capace di creare pietanze personalizzate in tempo reale. Il sistema gestisce ingredienti e ricette digitalmente, riduce sprechi e ottimizza i tempi di produzione, trasformando la preparazione del cibo in un’esperienza tecnologica e sensoriale su misura.
Il terzo premio PMI è stato consegnato dal golden sponsor Selmec, rappresentato da Manuela Bellante, amministratore delegato, che ha premiato Nakuru Srl di Pescara per Nak Pack Extreme, ritirato da Angelo Bandinu. L’innovazione introduce una struttura simmetrica automontante che si apre con un solo gesto, riducendo tempi e costi operativi. Realizzato con il 25% di cartone in meno rispetto alla versione precedente e certificato Aticelca livello A, ISTA3A e completamente plastic free, combina sostenibilità e massima protezione per 6 bottiglie, minimizzando il contatto con le etichette. Con un design brevettato, materiali ottimizzati e un’esperienza di unboxing curata, NakPack EXTREME si afferma come nuovo standard negli imballaggi per il wine & beverage.
Novità di questa edizione, il premio Speciale InnovAzioni Rock 2025, di livello nazionale, attribuito ex aequo a due reti d’impresa. La consegna è stata curata da Carlo La Rotonda, Direttore di RetImpresa – l’Agenzia di Confindustria per la rappresentanza e la promozione delle aggregazioni e reti d’impresa – insieme al Vicepresidente Giuseppe Maiellare. I premi sono stati ritirati da Leonardo Odorizzi, Presidente della rete La Grande Bellezza Italiana, di Verona, e da Vincenzo Ciullo, Presidente della rete Salento Food Experience, di Lecce. La Rotonda ha illustrato al pubblico il valore del modello delle reti d’impresa e il loro valore per la valorizzazione del Made in Italy.
Alla fine della mattinata, una cerimonia ha concluso anche la gara di idee dell’Innovation Hackathon, rivolta agli studenti universitari. I partecipanti, suddivisi in team, hanno lavorato venerdì e sabato per arrivare a proporre soluzioni “innovative” a tre problematiche aziendali sul tema dell’intelligenza artificiale applicata all’industria. Tutti i nove gruppi di studenti – per un totale di 72 partecipanti – hanno illustrato in lingua inglese i propri lavori sul palco di InnovAzioni, accompagnati da Claudia Pelagatti – adviser area education e capitale umano Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e Lino Olivastri – consigliere Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici.
Per il progetto sull’elaborazione di strumenti di IA per il monitoraggio intelligente delle attività di cantiere dell’azienda B&B Costruzioni Generali S.r.l., ha vinto la soluzione proposta dal team composto da Melissa Santillo – Università degli studi di Teramo, corso di laurea in Scienze della Comunicazione, Alessandra Di Giacomo – Università Luiss Guido Carli, dottorato di ricerca in cybersicurezza, Dalila Pilone, Dario D’Incecco e Nicolò Galantucci – Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara, corso di laurea in Economia e Management.
Per l’azienda Fairconnect S.p.A. con un caso aziendale incentrato sullo sviluppo di soluzioni di IA in grado di migliorare la sicurezza stradale e promuovere uno stile di guida sostenibile, la migliore soluzione è arrivata dal team di Francesca Antenozio – Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara, corso di laurea in Digital Marketing, Paola Marchetti – Università Degli Studi dell’Aquila, corso di laurea in Ingegneria Meccanica e Tatjana Kembora , Carla Budano e Samuele Di Martino – Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara, corso di laurea in Economia e management.
Jessica Capaldi – Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara, corso di laurea in Economia e informatica per l’impresa, Davide Dundee – Università degli studi di Teramo, corso di laurea in Turismo Sostenibile, Elena Tomasella – Università Luiss Guido Carli, dottorato di ricerca in Management e Paola Viola e Cristian Roselli – Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara, corso di laurea in Economia e management sono invece gli studenti premiati per il progetto di ricerca su una possibile piattaforma digitale per l’ottimizzazione della customer care e della vendita online, proposto da Maglificio Gran Sasso S.p.A.
A tutti gli studenti delle tre squadre vincitrici, è stato offerto da Gi group un corso di formazione in e-Learning “digital over load e Tecno stress, come riprendere il controllo”. Consegnato ai vincitori anche il premio Pomilio Blumm: un’esperienza immersiva di due mezze giornate presso la Cittadella Pomilio Blumm, con un percorso pratico e guidato in quattro fasi: introduzione ai fondamenti dell’intelligenza artificiale (START), panoramica degli strumenti di generative AI (TRIP), approfondimenti pratici per un uso efficace dell’AI (DEEP & TIPS) ed esercitazioni finali applicative (TRY).
Le dichiarazioni
Il presidente della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Massimo Cesarino, ha evidenziato il valore di questo importante appuntamento per il territorio: “Nei prossimi anni, la partita fondamentale nel panorama globale sarà di chi riuscirà ad attrarre i migliori talenti e le imprese più innovative. Per questo è essenziale dare una spinta forte all’innovazione, alla produttività e alla transizione digitale ed ecologica: questi sono i veri moltiplicatori di opportunità. Per la nostra regione, ciò significa dare nuovo impulso alle aree interne, contrastando lo spopolamento e rilanciando il valore del territorio. Significa anche trasformare il nostro patrimonio ambientale e turistico in vero volano di sviluppo. In quest’ottica, l’evento che stiamo promuovendo assume un valore speciale: come Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, e in particolare la nostra Sezione Servizi Innovativi, intendiamo aprire un dialogo con il territorio, le istituzioni e i settori produttivi. Non più solo come spettatori, ma come protagonisti dell’innovazione: perché questa non è più una scelta opzionale, bensì una mossa strategica indispensabile.”
Fabio Conocchioli, presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, ha affermato: “Ogni anno questo evento ci ricorda una verità semplice ma potente: innovare non è solo adottare nuove tecnologie, ma cambiare mentalità. È un atto di coraggio collettivo che unisce generazioni, territori e competenze. Per noi giovani imprenditori, l’innovazione non è un capitolo da aggiungere alla strategia d’impresa: è la strategia stessa. E oggi, parlare di innovazione significa inevitabilmente parlare di intelligenza artificiale. Un tema che non può e non deve restare confinato agli esperti, ma che riguarda da vicino la cultura industriale, la produttività, la formazione e, in ultima analisi, il lavoro e la vita di tutti. In questi mesi abbiamo ascoltato decine di imprese, startup e centri di ricerca. Da questo ascolto emerge chiaramente una priorità: governare l’AI, non subirla. L’intelligenza artificiale è una straordinaria opportunità per aumentare competitività, efficienza e sostenibilità, ma solo se accompagnata da un impegno serio su tre fronti: etica, formazione e collaborazione. Può sicuramente sostituire processi, ma non potrà mai sostituire la passione, la visione e il coraggio. E sono proprio questi i tratti che vedo nei giovani imprenditori, nei ricercatori, negli studenti e nei partner che ogni anno rendono possibile InnovAzioni.”
Luigi Di Giosaffatte, direttore generale di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, ha dichiarato: “Con InnovAzioni 2025 abbiamo celebrato il talento, la visione e la capacità delle imprese di trasformare le sfide in opportunità. Ma soprattutto, abbiamo costruito connessioni: tra persone, idee e mondi produttivi diversi. Oggi l’innovazione non nasce più nei confini di un’unica azienda, ma nell’incontro tra esperienze, competenze e prospettive differenti. È da questa convinzione che nasce il un nuovo progetto, Open Innovation LABs – Dove le idee diventano soluzioni: un percorso concreto di collaborazione tra grandi e piccole imprese, startup e centri di competenza, per affrontare insieme sfide tecnologiche reali e creare valore condiviso. Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, insieme a C.NEXT e Innovalley, promuove questi laboratori come naturale evoluzione di InnovAzioni: un ambiente aperto, dinamico e sperimentale, dove la conoscenza si traduce in crescita e dove la rete diventa motore di sviluppo per tutto il territorio. Invito tutte le imprese associate a partecipare e ad aprirsi a questa nuova fase dell’innovazione collaborativa. Perché il futuro – quello vero – si costruisce insieme, mettendo in comune le idee migliori e trasformandole in soluzioni che generano valore, sostenibilità e progresso per tutti”.
Ha voluto portare il suo saluto alla giornata conclusiva di InnovAzioni anche Gennaro Strever, presidente Camera di Commercio Chieti Pescara.
I lavori di InnovAzioni sono stati moderati dalla giornalista Evelina Frisa e dal direttore del Centro Luca Telese.



