ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Italgas porta Picarro ad Alba Adriatica e Ancarano: tecnologia all’avanguardia per il controllo delle reti del gas

Alba Adriatica. Le amministrazioni comunali di Alba Adriatica e Ancarano, rappresentate dai sindaci Antonietta Casciotti e Pietrangelo Panichi, hanno incontrato una delegazione di Italgas, società concessionaria del servizio di distribuzione cittadina del gas naturale.

 

L’iniziativa ha avuto lo scopo di illustrare le modalità operative adottate dall’azienda nell’esercizio della rete cittadina, con particolare riferimento alle tecniche di monitoraggio delle condotte e di ricerca preventiva delle
dispersioni attraverso tecnologie all’avanguardia.

Nello specifico, Italgas ha presentato Picarro Surveyor, attualmente la tecnologia più all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Il sistema consiste in una sofisticata sensing technology che, rispetto alle tecnologie tradizionali, offre importanti vantaggi in termini di rapidità di svolgimento e di ampiezza delle aree sottoposte a controllo. Montata sugli automezzi di servizio, infatti, garantisce una sensibilità di rilevazione della presenza di gas nell’aria di tre ordini di grandezza superiori a quelli attualmente in uso dagli altri operatori del settore (parti per miliardo contro parti per milione).

Rispetto alla metodologia tradizionale, inoltre, questa non impone al veicolo di seguire il tracciato della tubazione interrata, ovviando così al problema di possibili ostacoli presenti lungo il percorso (come, ad esempio, le auto parcheggiate) e amplia in maniera esponenziale il volume dell’area monitorata (150-200 metri di larghezza e 5-8 metri in altezza contro 1-2 metri e 10-20 centimetri).

Il software è in grado poi di rilevare non solo la presenza di metano ma anche di etano, restituendo in questo modo un dato più accurato circa la quantità di molecole di gas presenti nell’aria. Un dato che, incrociato con le informazioni relative alla direzione e alla velocità del vento e con le rilevazioni geo-referenziate, consente di fornire in tempi estremamente rapidi e con grande precisione la localizzazione della possibile origine della dispersione.

L’adozione della tecnologia rientra nel più ampio percorso di digitalizzazione di asset e processi che Italgas porta avanti ormai da anni, finalizzato a fornire un servizio sempre più efficiente, sostenibile e sicuro per le
comunità e i territori in cui opera. Picarro, in particolare, ha permesso di conseguire importanti risultati sin dalla
sua introduzione, consentendo di controllare complessivamente ogni anno una quantità di chilometri superiori
al 100% della rete gestita.

 

Insieme alla tecnologia Picarro è stata presentata l’app Work On Site, sviluppata nella Digital Factory di Italgas. L’app, disponibile sui dispositivi elettronici in dotazione alle imprese esecutrici dei lavori, gestisce controlli automatizzati, digitali sui cantieri della rete di distribuzione gas e rende più veloci ed efficienti le
verifiche di conformità che vengono condivise in tempo reale.
“Si ringrazia la delegazione di Italgas per l’odierna dimostrazione, che ci ha permesso di conoscere la tecnologia Picarro Surveyor, il sistema più avanzato per il monitoraggio e la sicurezza delle reti gas.
L’accuratezza con cui questa tecnologia monitora le reti contribuirà a garantire la sicurezza dei cittadini, a prevenire pericoli e a ridurre gli sprechi. – ha dichiarato Antonietta Casciotti, sindaco del Comune di Alba Adriatica – Questa innovazione che promuove la sostenibilità e l’innovazione al servizio della comunità, rappresenta un investimento concreto per il futuro della nostra comunità”.

“Esprimiamo grande soddisfazione per la presentazione, da parte di Italgas, del sistema Picarro Surveyor, una tecnologia di monitoraggio all’avanguardia che rappresenta un passo importante in termini di sicurezza, innovazione e tutela del territorio. – ha dichiarato Pietrangelo Panichi, sindaco del Comune di Ancarano – Come Amministrazione Comunale di Ancarano, accogliamo con favore questa innovazione che conferma l’attenzione di Italgas verso la sicurezza pubblica, la prevenzione ambientale e la qualità dei servizi essenziali sul territorio. Un investimento tecnologico di questa portata contribuisce a migliorare in modo concreto la gestione delle infrastrutture e a garantire ai cittadini standard di sicurezza sempre più elevati.
Siamo convinti che la collaborazione tra istituzioni e aziende di settore rappresenti la strada maestra per
promuovere sviluppo sostenibile e innovazione responsabile, a beneficio delle nostre comunità”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.