ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Stefano Fresi e Dolcenera a Pescara contro la violenza sulle donne: 49 gli eventi sul tema

Pescara. Sono 49 gli eventi in calendario per la rassegna “#365 giorni no alla violenza sulle donne”, promossa dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Pescara, guidato da Adelchi Sulpizio, che negli ultimi anni ha puntato molto su questa iniziativa di sensibilizzazione, creando una squadra, sempre più numerosa, composta da associazioni, enti e tante realtà che vogliono contribuire a lanciare un messaggio contro la violenza.

Sono 35 i soggetti coinvolti nell’organizzazione degli appuntamenti, più tutte le scuole superiori e il comprensivo 6, protagonisti di una miriade di appuntamenti, dal teatro alla musica, passando per i convegni, le mostre, i laboratori, i seminari e anche corsi di difesa personale e una camminata energetica.

Il primo appuntamento oggi, al liceo Da Vinci, per coinvolgere gli studenti, come ha sottolineato Sulpizio, parlando dell’importanza del dialogo con i giovani, e in particolare gli uomini, che sono gli autori delle violenze, non soltanto di tipo fisico. “Per noi la violenza sulle donne si combatte sempre, durante tutto l’anno e non solo il 25 novembre che è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quando a Pescara ci sarà l’evento clou, una serata con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria (https://365giornino.eventbrite.it) – affidata a Walter Nanni – con l’attore Stefano Fresi e la cantante Dolcenera, al teatro Massimo. Andremo avanti fino a giugno, quindi ci siamo spinti ancora più in là con il calendario rispetto alle precedenti edizioni, e puntiamo molto sulla partecipazione delle scuole”.

“Rispetto agli anni scorsi noto che c’è una maggiore consapevolezza, qualcosa cambia e se prima era più difficile entrare nelle scuole e parlare con i ragazzi ora non è così”, ha detto Sulpizio ringraziando uno ad uno tutti i partner per la collaborazione e per l’impegno. L’assessore ha anche spiegato che “sono in corso i lavori per la realizzazione di due case di sgancio”.

“E’ un calendario vasto, intenso e partecipato che credo unico nel suo genere”, ha detto il sindaco Carlo Masci parlando dell’impegno di Pescara su questo fronte, un impegno che “si declina attraverso l’impegno di tutte quelle realtà che collaborano con il Comune e coinvolgono migliaia di persone. Mettiamo in campo tante azioni grazie a voi, che lanciate un messaggio di speranza e di fate passare il messaggio che il Comune c’è, la comunità c’è”, ha aggiunto Masci rivolgendosi ai partner della rassegna.

Poi un appello contro la violenza: “Si deve superare il concetto dell’uomo che pensa di essere preponderante rispetto alla donna. Di questo dobbiamo parlare con i giovani e le scuole, che ci sono sempre, sono il veicolo per farlo. Bisogna fare in modo che i giovani non si perdano, non ce lo possiamo permettere, e noi vogliamo prenderli per mano”. Masci ha rivolto un pensiero, un ricordo “a tutte le vittime di violenza di Pescara e dell’Abruzzo: non bisogna mai dimenticarle, così come non bisogna dimenticare le famiglie”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.