
Montesilvano. Celebrata con grande partecipazione e solennità a Montesilvano la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, un evento che ha visto il coinvolgimento di migliaia di persone, con una presenza eccezionale di oltre mille studenti provenienti dalle scuole di tutta la Provincia di Pescara.
Il fulcro della mattinata è stato il tradizionale Villaggio degli Eroi, allestito nel piazzale antistante il Pala Dean Martin. L’iniziativa si è confermata un’opportunità unica per i giovani di conoscere da vicino e “toccare con mano” il lavoro delle Forze Armate, delle Forze dell’Ordine e dei volontari del soccorso.
Gli studenti hanno potuto ammirare da vicino mezzi e attrezzature speciali, ascoltando le spiegazioni dirette degli operatori. Presenti i rappresentanti di una vasta gamma di corpi e associazioni, tra cui: Vigili del fuoco, Artificieri, unità cinofile, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Carabinieri Forestali e Reparto Biodiversità, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Croce Rossa Italiana e Militare, Protezione Civile, Polizia Locale ed Esercito Italiano, oltre all’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in guerra e associazione Nazionale Carabinieri.
La mattinata si è conclusa in un momento di profonda memoria storica con la solenne deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in piazza Montanelli, in ricordo di coloro che hanno sacrificato la vita per la Patria.
Il Sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, ha sottolineato con enfasi l’importanza della manifestazione: “Il Villaggio degli Eroi è ormai una tradizione per Montesilvano,” ha dichiarato il Sindaco. “È un’occasione fondamentale per far incontrare i cittadini, in particolare i nostri giovani, con chi ogni giorno lavora per la nostra sicurezza, spesso a rischio della propria vita. L’obiettivo è tramandare i valori irrinunciabili dell’unità nazionale, del rispetto per le istituzioni e di pace.”
Il Sindaco De Martinis ha rivolto un sentito ringraziamento a tutti i Corpi e alle Associazioni presenti, alle Autorità Civili, Militari e Religiose, ai Dirigenti Scolastici, ai Docenti, agli studenti e ai genitori per la massiccia partecipazione e la preziosa collaborazione: “È grazie al loro impegno, al loro coraggio e alla loro professionalità se Montesilvano è una città sicura e accogliente,” ha concluso il Sindaco – rinnovando il ringraziamento a tutte le forze in divisa per la loro costante dedizione.



