
Roseto. “Quando abbiamo iniziato il nostro mandato, avevamo un obiettivo chiaro e ambizioso: trasformare Roseto in un cantiere di opportunità, investendo risorse per il futuro della nostra città – affermano il Sindaco Mario Nugnes e il Vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici Angelo Marcone – In quattro anni abbiamo messo a terra un programma di Opere Pubbliche per un totale di 55.898.159,87 euro, progetti concreti che stanno ridisegnando il volto di Roseto, migliorando la sicurezza, la qualità della vita e l’attrattività turistica.
Sono oltre 50 cantieri che in questi anni hanno animato e continueranno ad animare il nostro territorio e 18.1 milioni di euro di lavori sono già stati conclusi e riconsegnati alla comunità come, ad esempio, la riqualificazione e l’adeguamento sismico della Villa Comunale (1.272.000 euro), avviato dalla precedente amministrazione e che siamo riusciti a chiudere evitando oltre 400.000 euro di riserve e permettendo di riavere delle stanze subito operative. Poi, ancora, il recupero statico del Pontile con un intervento da 1.300.000 euro.
A questi si aggiungono, per citarne alcuni, la realizzazione della Palestra di Cologna Spiaggia (600.000 euro), attesissima dalla comunità, l’efficientamento energetico delle scuole per un totale di 390.000 euro, la riqualificazione del Consultorio di via Marina (75.000 euro), la riqualificazione dello SPRAR (300.000 euro), la riqualificazione della Biblioteca (75mila euro). Poi ci sono gli importanti lavori portati a termine contro il dissesto idrogeologico per 9.396.500 euro, essenziali per proteggere le nostre frazioni e le aree più a rischio del centro città, i ripascimenti per 400.000 euro e la rifioritura delle scogliere già completata in alcuni punti come a Roseto Sud dove sono stati investiti 1.050.000 euro. Non abbiamo dimenticato le nostre frazioni con i lavori anti erosione a Cologna Spiaggia da 500.000 euro, il ripristino dell’argine sud del Tordino per 385.000 euro e poi ancora la riqualificazione del campo di Santa Lucia per 32.000 euro, della piazza di Casal Thaulero (100.000 euro), degli impianti sportivi dello stesso paese (45.000 euro) e di San Giovanni (120.000 euro) che ha restituito dignità e decoro ai luoghi di aggregazione”.
“I prossimi mesi vedremo completarsi diversi progetti fondamentali. È in via di ultimazione l’importantissimo intervento da 2.161.000 euro per l’Asilo Nido “Mariele Ventre” – aggiungono Sindaco e Vicesindaco – La nuova mensa di Santa Petronilla, per un importato di 535mila euro (comprensiva del collegamento), è praticamente conclusa e in dirittura d’arrivo sono anche i lavori per la realizzazione di nuovi loculi al cimitero del Capoluogo, un investimento da 805.000 euro che dà una risposta concreta e doverosa alle esigenze della cittadinanza, come quelli del nuovo Centro per l’Impiego a Fonte dell’Olmo per circa 900mila euro. Parallelamente, proseguono i cantieri strategici, come l’intervento da 5,5 milioni di euro per la riqualificazione di Villa Clemente, destinata a diventare il nostro nuovo polo culturale e congressuale, e i cantieri per la difesa della costa in diversi punti del litorale per oltre 6 milioni di euro, a cui si aggiunge anche la prossima apertura del cantiere da due milioni di euro al PalaMaggetti. Un discorso a parte merita l’intervento da circa 10 milioni alla scuola media “Fedele Romani” dove, purtroppo, le inadempienze della ditta appaltatrice, che non è stata scelta da questa Amministrazione Comunale, hanno generato ritardi inaccettabili. Stiamo lavorando senza sosta con tutti gli strumenti legali e amministrativi a nostra disposizione per superare l’impasse e trovare una soluzione rapida, valutando anche la possibilità di procedere attraverso un lotto funzionale che possa quanto prima rendere fruibile una parte essenziale dell’opera”.
“Infine, è in arrivo l’apertura di nuovi cantieri fondamentali – concludono il Sindaco Nugnes e il Vicesindaco Marcone – Tra i più attesi e significativi, quello per la riqualificazione definitiva del Pontile da 1.593.000 euro, uno dei nostri simboli che tornerà a splendere grazie a un importante intervento di rigenerazione urbana. In arrivo anche il cantiere da 1.633.000 euro per completare la pista ciclabile nella zona Borsacchio, e i lavori da 1.611.000 euro per riqualificare le aree degradate a Cologna Paese, Casal Thaulero e Contrada Padune, trasformandole in spazi di qualità per la comunità. Previsto poi un investimento da 2 milioni di euro in ulteriori e importanti interventi sul dissesto idrogeologico e per la ciclovia di via Acquaviva per 443.752 euro”.







