
Tortoreto. Confermata anche per la stagione 2025-2026 la collaborazione fra l’Istituzione Sinfonica Abruzzese e il Comune di Tortoreto che presentano un cartellone di sei appuntamenti musicali da ottobre a marzo con grandi nomi del concertismo internazionale.
Si rafforza così il ruolo di polo culturale e artistico del comune rivierasco che ha saputo accogliere e creare condizioni favorevoli per offrire ai propri cittadini e al territorio una possibilità di crescita e bellezza.
“Siamo onorati di poter proseguire la collaborazione con l’ISA – dichiara il Sindaco Domenico Piccioni – Un’eccellenza musicale abruzzese e nazionale che torna a scegliere Tortoreto quale meta principale Riviera del Gigante”.
“Con lui l’assessore al turismo e alla cultura Giorgio Ripani che sottolinea: Tortoreto torna ad ospitare una rassegna sinfonica di altissimo livello. Dal 2018 portiamo avanti con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese un cammino di crescita culturale che ha saputo unire passione, bellezza e partecipazione civica. La musica, con la sua forza universale, è diventata parte identitaria della nostra città e del suo modo di accogliere”.
Inaugurazione con il primo dei concerti domenica 26 ottobre alle ore 18 nel Centro Congressi Salinello Village con i capolavori di Beethoven per il progetto pluriennale Beethoven 200°, che prevede l’esecuzione integrale delle sinfonie e dei concerti del compositore tedesco in vista delle celebrazioni per i 200 anni della morte che si terranno nel 2027. Sul podio Piero Romano dirigerà Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra, solista Leonardo Colafelice, e la Sinfonia n. 7. Interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart il secondo appuntamento in programma, domenica 16 novembre con Il violino di Mozart che vedrà Ettore Pellegrino nel ruolo di solista e konzertmeister proporre il Concerto n. 3 in sol maggiore, l’Adagio K. 261 sempre con il violino solista e la celebre Sinfonia n. 29 K. 201.
Il Direttore artistico ISA e violinista dalla carriera internazionale, Ettore Pellegrino torna a esibirsi anche domenica 14 dicembre in veste di Konzertmeister conl’Ensemble di archi dell’ISA in un programma che ospita, in veste di solista, alcune Prime Parti dell’Orchestra: il Primo Flauto Silvia Colageo, il Primo Corno Alessandro Monticelli e il Primo Clarinetto Gianluca Sulli.
Ancora il violino protagonista del concerto del 22 febbraio con il coreano Nurie Chung, giovane fenomeno dello strumento che proporrà il funambolico Concerto n. 1 di Paganini. In questa occasione torna sul podio, anche in veste di direttore principale dell’ISA, Georgios Balatsinosartista svizzero di origine greca, riconosciuto per le sue eccezionali performance con prestigiose orchestre e in rinomate sale in tutta Europa – dalla Greek National Opera al Megaron di Atene, dalla Filarmonica di Berlino alle viennesi Konzerthaus e Musikverein – e nel mondo.
A marzo, domenica 22, si esibisce a Tortoreto con l’Orchestra dell’ISA Gianluca Littera, uno dei più grandi interpreti al mondo di uno strumento particolare come l’armonica a bocca, con la direzione di Giancarlo De Lorenzo proporrà alcune tra le pagine solistiche più importanti dedicate a questo strumento, come il Concerto di Michael Spivakosky e Toledo di James Moody. Una presenza davvero eccezionale considerando la rarità di un concerto con una armonica solista impegnata nel repertorio classico.
Finale di stagione con Sergio Marchegiani e Marco Schiavo, un duo pianistico fra i più importanti del concertismo italiano, impegnati in due capolavori dedicati a questa formazione: il Concerto n. 10 in mibmaggiore per due pianoforti e orchestra di Mozart e Il Carnevale degli animali, “grande fantasia zoologica”, opera più celebre del compositore francese Saint-Säens. Voce narrante e autore dei testi l’abruzzese Giampiero Mancini, affermato attore e regista di teatro cinema e televisione. Sul podio Patricia Khachkalyan Gomes.
Su ciaotickets.com e presso le rivendite del circuito sono disponibili abbonamenti alla stagione (costo 48 Euro) e biglietti per i singoli concerti con attenzione e agevolazioni per giovani e anziani (Intero € 12, Ridotto Under 26 € 5 e Ridotto Over 65 € 10).