“Tuber Magnatum – Tartufo bianco e nobili virtù” a Poggio Umbricchio di Crognaleto VIDEO
Dal 31 ottobre al 2 novembre la X edizione

A Poggio Umbricchio di Crognaleto torna la tre-giorni dedicata a sua maestà il tartufo nella sua varietà più nobile e pregiata, il “Tuber magnatum pico”. La X edizione di “Tuber Magnatum, Tartufo bianco e nobili virtù”, organizzata dalla Proloco di Poggio Umbricchio Aps con il patrocinio di Comune di Crognaleto, Consorzio Bim, Gal Gran Sasso Laga, Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, Unpli-Federproloco e Regione Abruzzo, è stata presentata questa mattina al Bim dal presidente della Proloco di Poggio Umbricchio Enzo Evangelista, dal sindaco di Crognaleto Orlando Persia e dal Presidente del GAL Gran Sasso Laga Carlo Matone.
Sarà l’occasione per vivere un fine settimana immersi tra i colori del foliage autunnale e i sapori della tradizione, nella bellezza di un borgo che custodisce storia, cultura e una passione radicata per l’eccellenza gastronomica. “Tuber Magnatum” non è solo una festa del tartufo: è un viaggio tra eccellenze enogastronomiche, tradizione, cultura e spirito di comunità, già insignito del marchio di “Sagra di qualità” UNPLI. Un invito aperto a tutti gli amanti del buon vivere a scoprire – o riscoprire – un angolo prezioso d’Abruzzo, dove il tartufo bianco diventa ambasciatore di nobili virtù.
L’apertura della manifestazione è prevista per la mattina di venerdì 31 ottobre, dalle ore 10, con la celebrazione della Santa Messa e il saluto delle autorità. La giornata proseguirà con un pranzo dedicato naturalmente al protagonista dell’evento, il tartufo bianco, accompagnato dai prodotti tipici del territorio. Nel pomeriggio, la musica entrerà nella chiesa del borgo con un suggestivo concerto intitolato “Un ultimo viaggio” con Claudia Pomponi e Federico Di Luciano, regalando al pubblico un momento di riflessione e bellezza. La serata prosegue in musica con il dj set “Antonio C’è”.
Sabato 1° novembre sarà il giorno del confronto e dell’approfondimento, alle ore 11, con la Tavola Rotonda “Tartufo bianco, emozioni e piaceri”. Oltre alle autorità istituzionali, interverranno i relatori Mattia Bencivenga docente dell’Università di Perugia, i dottori agronomi Gabriella Di Massimo e Matteo Galletti che presenteranno il manuale pratico di tartuficoltura “La coltivazione pratica dei tartufi” con laboratorio didattico sul controllo qualità e sulla micorrizazione di piante tartufigene di specie di alto pregio. Interverranno anche l’assessore regionale all’Agricoltura Emanuele Imprudente, il professore di Storia medievale dell’Università di Bologna Berardo Pio e il consigliere regionale Sandro Mariani in qualità di tartuficoltore. Seguirà il pranzo a base di tartufo e prodotti dell’entroterra. Nel pomeriggio il borgo si animerà con concerto dei “Fidanza Jazz Combo” alle ore 18 e, a seguire, dj set con Davide Raccis.
La manifestazione si concluderà domenica 2 novembre: dopo il pranzo, esibizione degli “Orsi della Valle”, gruppo itinerante che animerà le vie del caratteristico borgo, chiudendo la rassegna in un clima di festa popolare e autentica.
La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo, grazie alla disponibilità di un’ampia tendostruttura riscaldata. Per i trasporti disponibile un servizio di bus navetta con collegamenti dalla provinciale al paese di Poggio e da e verso il parcheggio allestito presso il campo sportivo.
Per info. e contatti tel. 351 9965421.