
Teramo. Itinerari tematici, laboratori, attività didattiche e momenti di approfondimento. L’offerta didattica del Polo Museale della Città di Teramo, presentata ieri pomeriggio all’Ipogeo, si caratterizza, anche quest’anno, per un programma ricco e variegato.
L’obiettivo è quello di coinvolgere gli studenti in un percorso di conoscenza e approfondimento che rafforzi anche il legame con la propria città e strutturato attraverso appuntamenti formativi flessibili e differenziati per ciclo scolastico, capaci di garantire linguaggi e complessità adeguati alle diverse fasce d’età.
Un programma che guarda anche all’uso delle nuove tecnologie, nell’ottica di una sempre maggiore accessibilità del patrimonio culturale e della promozione del coinvolgimento dei giovani nella fruizione dei contenuti culturali, e che va dalla scoperta dei ritratti e delle collezioni artistiche della Pinacoteca a veri e propri percorsi didattici archeologici nella Teramo Romana attraverso le testimonianze del sito archeologico di piazza Sant’Anna, passando per le visite e i laboratori guidati in occasioni delle mostre temporanee.
L’offerta formativa, disponibile su prenotazione e scaricabile dal sito del polo museale www.polomusealeteramo.it, è pensata in base alle caratteristiche e alla vocazione dei diversi siti espositivi, archeologici e museali del polo e si pone in linea con le attività promosse in questi anni, che vanno a valorizzare il Polo Museale come vero e luogo di formazione delle nove generazioni.
Grazie al lavoro dei dipendenti del Polo Museale e dei professionisti dalla Cooperativa Socio Cultu-rale che gestisce i servizi museali, lo scorso anno sono state infatti realizzate un totale di 71 attività didattiche, per un totale di 1296 partecipanti. In particolare, sono state messe in campo ben 60 at-tività dedicate agli studenti, per un totale di 1094 alunni che hanno preso parte ai laboratori, alle visite guidate e alle diverse iniziative. Dati a cui si aggiungono quelli legati alle attività realizzate in occasione della mostra di Van Gogh, ospitata a L’ARCA dal 30 novembre 2024 al 4 maggio 2025, che ha visto la visita di 94 classi di 38 scuole, provenienti dalle provincie di L’Aquila, Pescara, Chieti e Ascoli Piceno, oltre che da quella di Teramo, per un totale di 1.955 studenti.
“Numeri che confermano la qualità della nostra offerta didattica, che vuole far vivere il polo museale come vero e proprio luogo di formazione – sottolinea l’Assessore alla Cultura Antonio Filipponi – e che si inserisce in un percorso di valorizzazione del nostro patrimonio artistico-culturale e dei luoghi della Cultura che stiamo portando avanti fin dal primo mandato. Pr quanto concerne in particolare le attività didattiche, queste ultime hanno interessato e interesseranno tutto il Polo, anche i siti che riapriranno a breve come il Castello della Monica, frutto di un’attenta attività di programmazione. Anche il riallestimento della Pinacoteca, che porteremo avanti nell’ambito del progetto finanziato sul bando dei Piccoli Musei, porterà con sé un’attività didattica dedicata. Ovviamente tutto si inserisce anche nel percorso del nuovo bando per la gestione dei servizi museali, che tiene conto anche della necessità di un aumento delle ore del personale al fine di garantire un potenziamento delle attività stesse”.
“In questi anni abbiamo investito molto sul Polo Museale e sul potenziamento dei servizi educativi – sottolinea il Sindaco D’Alberto – concretizzando quel concetto di Cultura come Capitale che ha sempre ispirato la nostra azione politico-amministrativa. Tutto il percorso che abbiamo messo in campo sui luoghi della cultura, che ci ha portato ad aprire per la prima volta alla Città il Castello della Monica e a garantire una fruizione costante e continua della Domus del Leone, solo per citare alcuni risultati rag-giunti, va nella direzione di dare il giusto valore al nostro patrimonio storico, artistico e culturale e di trasmettere ai giovani non solo la consapevolezza di quello che la nostra Città può offrire in termini culturali, ma anche la passione per l’arte in tutte le sue forme”.
offerta-didattica-2025-2026-compressed
Oltre all’offerta per le scuole, il Polo Museale ospiterà quest’anno anche delle iniziative pensate per adulti e famiglie, che animeranno la Pinacoteca Civica: “Famiglie al museo”, un ciclo di laboratori didattici rivolti ai più piccoli e ai loro familiari che si terranno ogni terza domenica del mese; “Domeniche d’arte. Visioni e ascolti in Pinacoteca”, che si terranno ogni seconda domenica del me-se, con la visione delle opere d’arte che sarà accompagnata dalla lettura di passi a tema scelti dalle volontarie del Patto per la lettura; “Enigmi d’arte”, che i 31 ottobre, in occasione di Halloween, ve-drà sfidarsi i partecipanti in un percorso di conoscenza del patrimonio artistico della città e delle mostre ospitate all’interno del Polo, con turni differenziati per bambini e ragazzi.