ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

L’Abruzzo vola al TTG Travel Experience 2025: i numeri che evidenziano la crescita

L’Abruzzo si conferma una destinazione turistica in ascesa. In questi giorni si presenta al TTG Travel Experience 2025 di Rimini con una delegazione di 31 operatori e un imponente spazio espositivo di 200 mq, a testimonianza dell’importanza delle politiche di promozione adottate grazie al protocollo d’intesa tra la Regione Abruzzo e le Camere di Commercio Gran Sasso e Chieti-Pescara.

 

“I dati, in particolare per i territori di L’Aquila e Teramo, supportano l’efficacia degli oltre 800mila euro investiti dalla Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia nell’ultimo triennio. La nostra strategia inizia a dare risposte numeriche” dichiara il presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, Antonella Ballone, commentando i numeri che vedono gli arrivi salire a 12mila e le giornate di presenza raggiungere quota 39 mila nel 2025.

L’investimento della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia si è concentrato negli ultimi tre anni su bandi per gruppi turistici e destagionalizzazione dei flussi.
I risultati per i territori di L’Aquila e Teramo sono i seguenti:
• Arrivi totali: sono saliti a 12mila (rispetto agli 8mila dell’anno precedente).
• Giornate di presenza: hanno raggiunto quota 39mila (a fronte delle 24mila dell’anno precedente).
Particolarmente significativa è la risposta del mercato internazionale. Analizzando i flussi generati dai soli bandi camerali, si registrano nel 2025:
• 1.708 arrivi esteri che hanno sviluppato ben 7mila giornate di presenza;
• 38 gruppi di turisti stranieri (rispetto ai 14 del 2024).
Si segnalano, in particolare, nuovi flussi provenienti dall’America (con gruppi statunitensi attratti dai siti culturali), oltre a quelli storici dalla Germania e dal Belgio (interessati all’offerta del turismo costiero/mare).

“Questi numeri non sono casuali, – prosegue il presidente Ballone – la programmazione costante dei bandi ha reso la nostra offerta turistica attrattiva, affidabile e intercettabile dai player del settore per viaggi organizzati verso l’Abruzzo, una destinazione che prima non era inserita nella loro offerta”.

“Continuiamo a investire per posizionare L’Aquila e Teramo, oltre all’Abruzzo in generale, come destinazioni di eccellenza 365 giorni l’anno, in particolare in vista del 2026, quando il capoluogo abruzzese sarà Capitale Italiana della Cultura” conclude Ballone.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.