ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Chieti

Un inverno più sicuro per i fragili: doppia vaccinazione contro influenza e Covid in provincia di Chieti

Chieti. Parte lunedì 13 ottobre 2025 nei comuni della provincia di Chieti la campagna di vaccinazione per la stagione autunno-inverno 2025-2026, che offrirà in modo coordinato e gratuito la protezione sia contro l’influenza stagionale sia contro il Covid-19. L’iniziativa, promossa dalla Asl Lanciano Vasto Chieti, punta a proteggere le fasce più fragili della popolazione attraverso una rete capillare che coinvolge medici di medicina generale, pediatri, farmacie e servizi vaccinali aziendali, con l’obiettivo minimo di raggiungere una copertura del 75% per gli over 65.

La campagna vaccinale integrata è uno strumento fondamentale di sanità pubblica per ridurre le complicanze gravi, i ricoveri e i decessi legati a entrambe le infezioni respiratorie. La vaccinazione simultanea semplifica inoltre la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi spesso simili tra influenza e Covid-19, e contribuisce a diminuire la pressione sui pronto soccorso e sulle strutture ospedaliere durante la stagione invernale.

A chi è offerta la vaccinazione antinfluenzale gratuita
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente a diverse categorie di persone considerate a maggior rischio:

Anziani: tutte le persone di età pari o superiore a 60 anni.

Donne in gravidanza e nel post-partum: in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo immediatamente successivo al parto, incluse le donne che allattano.

Bambini: nella fascia di età compresa tra 6 mesi e 6 anni.

Soggetti fragili: persone di ogni età con patologie croniche a carico dell’apparato respiratorio, cardiocircolatorio, diabetici, obesi (con indice di massa corporea BMI>30), persone con insufficienza renale, malattie degli organi emopoietici, patologie oncologiche, malattie infiammatorie croniche o immunosoppressione.

Operatori sanitari e sociosanitari: personale che opera in ospedali, strutture di lungodegenza e sul territorio, inclusi studenti e tirocinanti.

Lavoratori di servizi essenziali: forze di polizia e vigili del fuoco.

Altre categorie: familiari e contatti di persone ad alto rischio, donatori di sangue e personale a contatto con animali, come allevatori e veterinari.

Il richiamo anti Covid-19 con il nuovo vaccino
In contemporanea, sarà offerta la dose di richiamo annuale del vaccino anti Covid-19, con l’utilizzo della nuova formulazione aggiornata alla variante LP.8.1 del virus Sars-CoV-2. La vaccinazione è raccomandata agli stessi gruppi a rischio dell’antinfluenzale, con una priorità, nella fase iniziale della campagna, per le persone di età pari o superiore a 80 anni, gli ospiti delle strutture di lungodegenza, le persone con elevata fragilità (in particolare con marcata compromissione del sistema immunitario) e gli operatori sanitari e sociosanitari.

I vaccini disponibili e la possibilità di somministrazione simultanea
Per la campagna 2025-2026 sono disponibili diverse tipologie di vaccino antinfluenzale, per garantire a ogni fascia d’età la protezione più adatta. Per i più anziani, in particolare, sono previsti vaccini specifici e più efficaci. È inoltre disponibile una formulazione in spray nasale pensata per la fascia di età dai due ai 18 anni.
Per semplificare il percorso di protezione, è possibile ricevere il vaccino antinfluenzale e quello anti Covid-19 nella stessa seduta. La vaccinazione simultanea è un’opportunità anche per effettuare altri richiami importanti, come quello contro lo pneumococco o l’herpes zoster.

La fornitura dei vaccini
Per avviare la campagna, l’Azienda sanitaria locale ha già ricevuto una prima fornitura di circa 30mila dosi di vaccino antinfluenzale, parte di un approvvigionamento complessivo per la stagione di 85.500 dosi, che garantirà la copertura per tutti i mesi della campagna e che, in caso di necessità, potrà essere esteso a 99mila dosi.

Come e dove vaccinarsi
I cittadini potranno ricevere le vaccinazioni rivolgendosi al proprio medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, negli ambulatori dei servizi vaccinali della Asl Lanciano Vasto Chieti e nelle farmacie territoriali che aderiscono all’iniziativa. Tutte le somministrazioni saranno registrate sull’Anagrafe vaccinale regionale (Avr) “Dedalus”.

Per informazioni e sedi si può fare riferimento alla pagina del sito Asl dedicata alle vaccinazioni: https://www.asl2abruzzo.it/organizzazione/dipartimento-di-prevenzione/vaccinazioni/

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.