
Montesilvano. “Montesilvano è casa tua!”. È questo il messaggio della nuova campagna di sensibilizzazione sulla gestione dei rifiuti da parte del Comune di Montesilvano insieme ai gestori Formula Ambiente e Pulchra Ambiente, rivolta alla cittadinanza.
Il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis, l’assessore all’igiene urbana Alessandro Pompei e il responsabile d’area Abruzzo di Formula Ambiente Spa, Vanni Vannini insieme al responsabile Abruzzo Pulchra Ambiente Srl, Davide Fanelli, hanno presentato questa mattina nella sala consiliare del Comune di Montesilvano, tutte le azioni e gli strumenti della campagna che verranno calati sul territorio, per informare la città del nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta. Una campagna di informazione e sensibilizzazione che avrà una durata di circa tre mesi.
L’avvio del servizio di ritiro dei rifiuti con modalità porta a porta e contestuale rimozione dei cassonetti stradali è previsto in più step, a partire dal mese di dicembre. Entro un anno dall’avvio del servizio, tutto il territorio sarà servito dal porta a porta. Attualmente il servizio porta a porta copre il 30% delle utenze dislocate in varie zone della città, resta da sensibilizzarne e informarne il restante 70%. La cittadinanza sarà opportunamente avvisata durante la visita dei facilitatori e con avvisi direttamente sui cassonetti stradali.
I “facilitatori ambientali”, personale appositamente formato e munito di tesserino identificativo, si recheranno direttamente a casa degli utenti, porta a porta appunto, per consegnare tutto il materiale informativo necessario e gli appositi contenitori dedicati, oltre che illustrare le tante novità e chiarire le modalità di conferimento dei materiali. A chi non sarà trovato in casa, sarà lasciato un invito a recarsi presso l’Ecosportello di via Nilo dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 14:00.
Per maggiore sicurezza e a tutela dei cittadini, nei prossimi giorni saranno caricate sul sito del gestore del servizio di igiene urbana, le foto degli incaricati alle consegne di suddetto materiale, onde evitare frodi, truffe o raggiri.
La campagna informativa durerà fino al mese di febbraio mediante affissione di manifesti, locandine, volantini, realizzazione info-point, incontri pubblici e strumenti web, per poi riprendere in estate per le utenze stagionali.
Prevista anche l’allestimento di info-point temporanei per il ritiro da parte degli utenti dei nuovi kit di contenitori, secondo il seguente calendario:
- sabato 18 e 25 ottobre, sabato 8-15-22-29 novembre, dalle 9:00 alle 12:30, presso palazzo Baldoni (piazza Montanelli),
- sabato 6-13-20-27 dicembre, dalle 9:00 alle 12:30, presso il giardino pubblico di c.so Umberto angolo via Agostinone,
- sabato 9-16-23-30 gennaio, dalle 9:00 alle 12:30, presso piazzale palasport “Corrado Roma” di via Settimo Torinese.
Inoltre, saranno tenuti incontri pubblici di quartiere che, di volta in volta, verranno comunicati alla cittadinanza durante il periodo della campagna di sensibilizzazione, per poter garantire la diffusione capillare di tutte le informazioni necessarie.
Diverse le novità sul servizio. Innanzitutto, spariranno i vecchi cassonetti stradali e la raccolta dei rifiuti diventerà domiciliare per tutta la Città. Sarà necessaria da parte di tutti più responsabilità nella gestione dei propri rifiuti: ciascun utente, identificato e riconosciuto attraverso apposito codice personale sul contenitore, diventerà responsabile del rispetto delle corrette modalità di separazione e conferimento. Un servizio dedicato e puntuale sarà rivolto alla raccolta di pannolini e pannoloni.
Altra importante innovazione sarà l’App “Junker” a supporto dei cittadini, disponibile dal mese di dicembre. Con il proprio smartphone sarà possibile riconoscere i prodotti attraverso il loro codice a barre e scoprire in quale contenitore specifico questo dovrà essere conferito. Non solo: Junker fornirà anche tutte le informazioni su calendari di raccolta, notifiche sul servizio, aggiornamenti, punti di raccolta del territorio, e più in generale tutte le informazioni necessari. Grazie a questo strumento, inoltre, il cittadino potrà anche segnalare situazioni di degrado, incuria ed abbandono.
“Fare la raccolta differenziata – ha spiegato il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis – è un’azione che è entrata a far parte del nostro quotidiano. Dividere in modo corretto i propri rifiuti reca benefici all’ambiente e alla comunità. Purtroppo, continuiamo ad imbatterci in angoli della città degradati da abbandoni selvaggi e incivili. Grazie alla innovazione sarà possibile utilizzare ulteriori strumenti per migliorare la raccolta ed individuare le infrazioni. Confido nell’impegno di tutti e siccome non è più possibile assistere allo scempio dei conferimenti illeciti, saranno inasprite le sanzioni. E’ un cambiamento culturale che va accompagnato e sostenuto da tutti e come ogni cosa all’inizio prevede un periodo di adattamento. Ringrazio Formula e Pulchra per tutto ciò che hanno fatto in questi anni e Paolo Cilli che prima dell’assessore Pompei, ha avuto la delega specifica relativa all’Igiene urbana coordinando le cose al meglio. Mi aspetto la collaborazione di tutti, in modo da coprire entro il 2026 tutto il territorio comunale e poter dare una vera e propria svolta epocale alla differenziazione e raccolta dei rifiuti in una direzione assolutamente positiva e migliorativa per tutti”.
“A Montesilvano inizia una nuova fase sulla gestione dei rifiuti, – ha aggiunto l’assessore all’igiene urbana, Alessandro Pompei, “una costante attenzione alla cultura del rifiuto è ormai indifferibile. Al giorno d’oggi abbiamo tutti il dovere morale di partecipare in maniera attiva al cambiamento: i nostri figli e le generazioni che verranno meritano una città pulita ed organizzata, che gestisca il servizio di igiene urbana in maniera moderna ed efficiente, garantendo il proprio importante contributo alla comunità, in difesa della sostenibilità ambientale. Più ricicliamo e meno rifiuti saranno destinati a discarica, cioè meno costi sul groppone per i cittadini. E’ responsabilità di tutti collaborare per avere una città più pulita: il cambiamneto parte da ognuno di noi. L’obiettivo riassunto anche nello slogan della campagna, è coinvolegere e responsabilizzare il cittadino. Un cambiamento auspicato ormai da tempo in vista dell’ottenimento di diversi traguardi: mi riferisco alle aggravanti sulla Tari e all’ottenimento della bandiera blu, un traguardo che tra i vari requisiti, passa anche per le modalità di conferimento dei rifiuti”.