ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Conservatorio Pescara, lavori fermi: il caso in commissione Vigilanza della Regione

Pescara. “Porterò il caso dell’ampliamento del Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara all’attenzione della Commissione di Vigilanza del Consiglio regionale per chiedere spiegazioni puntuali sullo stato dell’opera, sui motivi dell’arresto dei lavori, sulle conseguenze dei ritardi e sull’utilizzo dei fondi pubblici stanziati, perché si tratta di un intervento atteso e di lavori che consentiranno al Conservatorio di crescere e acquisire prestigio e riscontri non solo a livello nazionale”.

Lo annuncia il consigliere regionale del Partito Democratico Antonio Di Marco, dopo la delibera con cui il Consiglio di amministrazione del Conservatorio ha formalmente contestato al Comune di Pescara il mancato rispetto del cronoprogramma dei lavori di ristrutturazione e ampliamento dell’ex scuola media Muzii di via Saffi, destinata a diventare la nuova sede dell’istituto musicale.

“Il cantiere doveva aprire già il 29 agosto scorso, ma a oggi i lavori non risultano nemmeno appaltati – sottolinea Di Marco –. Parliamo di un progetto strategico per la città e per la formazione musicale del territorio, nato con Luciano D’Alfonso presidente di Regione e Marco Alessandrini sindaco di Pescara e finanziato con 10 milioni di euro ministeriali e ulteriori 5 milioni di euro di fondi FSC regionali, che rischia seriamente di non vedere mai la luce a causa di ritardi incomprensibili e ingiustificabili. In Commissione Vigilanza chiederò che il Comune venga in audizione per avere una relazione urgente su quanto effettivamente realizzato finora, sull’iter procedurale seguito, sui fondi spesi e quelli ancora disponibili, nonché sulle misure che l’Ente pescarese intende adottare per rispettare le scadenze fissate dal Ministero (fine 2027) e dalla Regione (fine 2026)”.

“La vicenda del Conservatorio è emblematica di come opere pubbliche fondamentali possano restare bloccate per anni nonostante la disponibilità di risorse. È necessario fare piena luce su ritardi e responsabilità, per evitare che un’occasione preziosa per la cultura, l’educazione e lo sviluppo del nostro territorio venga definitivamente compromessa”, conclude Di Marco.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.