ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Matta Waterfront: il progetto artistico per il lungofiume di Pescara selezionale dal ministero

Pescara. Lo Spazio Matta di Pescara è stato selezionato tra i 21 progetti vincitori del bando nazionale “Laboratorio di Creatività Contemporanea”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

“Si tratta di un riconoscimento di grande valore del quale siamo felici e orgogliosi, a nome della città”, afferma l’assessore comunale alla Cultura, Maria Rita Carota, “Il progetto presentato nell’ambito di questo avviso, dal titolo Matta Waterfront, pone al centro lo Spazio Matta di Pescara come fulcro di un polo creativo in cui le arti performative possano svilupparsi in dialogo con la trasformazione del lungofiume”.

“Matta Waterfront” è stato presentato da Artisti per il Matta ETS (Pescara). Complessivamente, nell’ambito dell’avviso – volto a organizzazioni senza scopo di lucro attive in centri culturali – sono state presentate 241 domande. La validità del progetto presentato è sottolineata dal fatto che tra i 21 finanziati, quello di Pescara si è piazzato al quarto posto: “Questo è segno, appunto, della grande qualità del progetto che si intreccia con i cambiamenti della nostra città”, commenta ancora Carota, “È un’iniziativa che rilancia il rapporto tra Pescara e il fiume, generando nuove opportunità di espressione artistica e di coinvolgimento civico. Desidero esprimere gratitudine agli altri partner istituzionali che, insieme al Comune di Pescara, hanno sostenuto il progetto e cioè l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti–Pescara e la Fondazione Pescarabruzzo. Il mio ‘grazie’ va anche a Gabriele Faieta, imprenditore che ha condiviso e sostenuto questa visione. Il traguardo che annunciamo e plaudiamo oggi dimostra che la cultura, quando incontra il territorio e la comunità, può diventare un autentico motore di innovazione e sviluppo”.

Nell’ambito dell’avviso ministeriale al progetto pescarese sono stati destinati 80mila euro. L’avviso era finalizzato a sostenere e promuovere i nuovi centri culturali italiani nati da progetti di rigenerazione partecipata, luoghi in cui si sviluppano percorsi di innovazione culturale con un impatto sociale e civico e si sperimentano nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità di riferimento.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.