ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Regione: risorse per sociale, agricoltura, sport e protezione civile. Sostegno celebrazioni San Francesco Assisi

Il Consiglio regionale ha votato alcune misure finanziarie straordinarie a sostegno di alcuni comparti ed eventi. Si tratta di una serie di emendamenti “agganciati” al progetto di legge 58/2025, “Legge organica in materia di relazioni tra la Regione Abruzzo e le Comunità di Abruzzesi nel Mondo”, che introducono diverse variazioni di bilancio.

 

Un contributo totale di 1.480.000 euro, per l’esercizio 2025, è destinato al trasporto e all’assistenza scolastica per studenti disabili delle scuole medie e superiori e delle Università; al sostegno dei caregiver familiari e per iniziative nazionali ed internazionali di carattere sportivo da parte delle amministrazioni locali. Per le celebrazioni della festa del santo patrono d’Italia San Francesco, previste ad Assisi il 3 e 4 ottobre prossimi, la Regione Abruzzo è stata scelta per offrire l’olio per l’accensione della lampada votiva sulla tomba del santo. Al fine di sostenere tale evento, è stato assegnato alla Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana un contributo straordinario di euro 100mila.

Lo stanziamento per la realizzazione del programma di eventi da organizzare direttamente ai sensi dell’art. 40 della legge regionale 55/2013 è stato incrementato di 445mila euro; inoltre ai fini dello svolgimento delle attività didattiche e per sostenere le spese di funzionamento della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola nazionale di Cinema, avente sede all’Aquila, è concesso un contributo straordinario di 150mila euro. Ai fini della promozione e del sostegno alla pratica sportiva, è stato concesso al CONI – Comitato regionale Abruzzo un contributo straordinario per la corrente annualità un importo pari a 170mila euro; mentre al fine di contribuire alla celebrazione della 52esima edizione dei Premi Internazionali Flaiano, è erogato un contributo straordinario all’associazione culturale “Ennio Flaiano” di ulteriori 10mila euro oltre a quello di euro 50mila previsto dalla Legge regionale 25/2024. Sono state poi ripristinate le dotazioni finanziarie relative alla connettività e licenze software “indispensabile per garantire il regolare espletamento dei servizi di competenza dell’Ente Regione”, per il biennio 2026/2027 pari a 2.200.000,00 euro.

All’Agenzia Regionale di Protezione civile è stato attribuito un trasferimento ulteriore, per l’esercizio 2026, di 255mila euro al fine di consentire il procedimento relativo ai rimborsi in favore delle associazioni di volontariato coinvolte nella gestione delle emergenze. Ed ancora 30mila euro, sempre all’Agenzia, per la costituzione di un apposito fondo di trattamento di fine rapporto, per l’esercizio 2025. Una quota parte dei proventi connessi all’affidamento della gestione del complesso sportivo “Le Naiadi” di Pescara per il biennio 2024/2025, pari all’importo di euro 180mila, è stata destinata al perfezionamento degli adempimenti connessi alla costituzione della società in house “Abruzzo Sport e Salute spa”, di cui 60mila euro al conferimento di apposito incarico esterno e 120mila euro per l’incremento del capitale sociale iniziale. Sono state disposte misure urgenti a supporto del settore agricolo regionale. Si tratta in particolare di un contributo di euro 93.017,52 per il 2026 ed euro 25.781,99 per il 2027, per assicurare la funzionalità della piattaforma attualmente in uso necessaria all’assegnazione di carburante agricolo ed accisa agevolata; per la funzionalità delle stazioni agrometerologiche, è stato previsto un contributo di euro 84.600,00 e per il riscatto agevolato dei terreni, 17.103,83 euro. Inoltre, per il raggiungimento degli obiettivi della Politica Agricola Comune (PAC) 2023/2027 e del Pnrr, è implementata l’assistenza tecnica, previo affidamento del servizio alla Fira spa, per una spesa totale di euro 764.364,54 per il 2026 ed euro 742.954,49 per il 2027.

Per il sostegno al comparto ovicaprino regionale colpito dal virus “Blue tongue”, al fine di indennizzare i danni subiti, viene attribuito un contributo di euro 292.500,00 per il 2025. Un contributo straordinario di 32.400,00 euro è stato attribuito all’ISS “Acciaiuoli – Einaudi” di Ortona per lo svolgimento dei corsi di formazione nautica relativi all’anno scolastico 2025/2026. Un contributo straordinario in favore del gruppo volontari di Protezione Civile di Capestrano (AQ) pari a 10.800 euro.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.