ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Fondazione Veronesi: festa in piazza per finanziare la ricerca scientifica

Teramo. Proseguono le attività della Delegazione teramana di Fondazione Umberto Veronesi ETS per diffondere la cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita e per finanziare la ricerca d’eccellenza.

 

Dopo la grande partecipazione degli amanti dello sport alle camminate che hanno riempito le strade e le piazze di Campli e Corropoli il 18 Maggio e di Teramo e Crognaleto il 25 Maggio, la Delegazione di Teramo Di Fondazione Veronesi è tornata di nuovo tra la gente con il “Party sotto le stelle”, che si è svolto giovedì 25 settembre presso il Caffé des Artistes in Piazza Martiri di Teramo. Alla manifestazione, che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone, è intervenuto il ricercatore Jacopo Di Gregorio beneficiario delle borse di ricerca 2024 e 2025 finanziate dalla delegazione di Teramo con la quale sta proseguendo gli studi sull’osteosarcoma, un tumore delle ossa molto aggressivo che colpisce soprattutto pazienti pediatrici. Ha partecipato anche la ricercatrice Daniela Di Giacomo che con le borse di ricerca finanziate nel 2014 e nel 2015 ha studiato la ereditarietà del tumore nelle donne abruzzesi.

Molto apprezzata e applaudita è stata l’esibizione del trio Francesca Di Sante voce, Ermando Mattiucci al pianoforte e Matteo Maria Mariani violino e sax. La manifestazione ha avuto lo scopo di raccogliere fondi a sostegno degli studi di un meritevole ricercatore abruzzese che risulterà vincitore del bando pubblico annuale di Fondazione Umberto Veronesi per l’assegnazione delle borse di ricerca per l’anno 2026. Sarà la dodicesima borsa di ricerca che la Delegazione di Teramo avrà finanziato dal 2012, anno della sua costituzione. Grazie alle donazioni di tantissimi concittadini, eccellenti ricercatori e ricercatrici che lavorano sul territorio abruzzese hanno avuto la possibilità di continuare i loro studi sulle placche nelle coronarie; sulle cellule staminali per la cura del cancro; sulla efficacia delle molecole antinfiammatorie sui tumori di origine virale; sulla senescenza muscolare causata dall’invecchiamento; sulla obesità e il diabete gestazionale, sullo studio di diversi tipi di tumore.

Hanno contribuito al successo della serata la generosa ospitalità di Giulio Mercante titolare del Caffè des Artistes e il contributo delle Cantine Biagi, Marcocelli e Nicodemi.

È possibile sostenere le attività di Fondazione Umberto Veronesi ETS anche scegliendo di destinare il 5X1000 a favore di chi si impegna ogni giorno a trovare nuove cure contro i tumori e supportando progetti di ricerca di altissima qualità con l’obiettivo di identificare nuovi approcci per la prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento delle malattie. Basta scrivere il codice fiscale 97298700150 di Fondazione Umberto Veronesi nella casella “finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università”, al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi.

Fondazione Umberto Veronesi ETS nasce nel 2003 allo scopo di sostenere la ricerca scientifica, attraverso il finanziamento di borse di ricerca a medici e ricercatori e il sostegno a progetti di altissimo profilo. Ne sono promotori scienziati, tra i quali ben 11 premi Nobel che ne costituiscono anche il Comitato d’Onore, il cui operato è riconosciuto a livello internazionale. Al contempo Fondazione è attiva nell’ambito della Divulgazione Scientifica, affinché i risultati e le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti, attraverso grandi conferenze con relatori internazionali, progetti per le scuole, campagne di sensibilizzazione e pubblicazioni.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.