ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Partono le giornate di studio della Difesa Civica nelle quattro province

Parte il tour della Difesa Civica Regionale, attraverso i quattro capoluoghi di provincia abruzzesi, per “fare conoscere le istituzioni e i diritti”, come recita lo slogan della campagna divulgativa che partirà il prossimo 3 ottobre da Pescara.

 

Questa mattina, all’Aquila, è stato presentato il programma degli eventi, quest’anno arricchito dalla coincidenza della celebrazione dei 30 anni dalla istituzione, in Abruzzo, del Difensore Civico Regionale, incarico oggi ricoperto da Umberto Di Primio. E’ proprio “l’avvocato degli abruzzesi”, a tracciare spirito e contenuti delle “Giornate di studio”. “Proseguiamo un’attività iniziata lo scorso anno – spiega Di Primio – Servirà a far conoscere più a fondo le Istituzioni ai cittadini, ampliando il confronto su quei diritti basilari, come l’accesso alle cure, collegato ai problemi delle liste d’attesa e in generale alle difficoltà che si incontrano nel rapporto con la pubblica amministrazione”. Insieme a Di primio, in conferenza stampa, Tiziana Grassi, dirigente del “Servizio di supporto alle Autorità Indipendenti” del Consiglio regionale.

Il primo appuntamento si svolgerà a Pescara, il prossimo 3 ottobre, presso la Sala del Consiglio Provinciale. Si parlerà di “Silenzio della pubblica amministrazione: conseguenze e rimedi”. L’incontro vedrà confrontarsi magistrati, amministratori pubblici, avvocati, raccogliendo, inoltre, le esperienze di difesa civica maturale in altre regioni. Il 30 ottobre, toccherà all’Aquila, con il convegno ospitato presso la Sala Ipogea del Consiglio regionale. Tema della giornata, “Diritto alla salute: competenze delle amministrazioni centrali territoriali. Il Difensore Civico garante della salute”. Spazio sarà dato alle relazioni di docenti universitari, in materia di diritto, con un dibattito finale che coinvolgerà manager della sanità, direttori generali e referenti politici del settore. A Chieti, il 18 novembre, nella Sala del Consiglio Provinciale, si parlerà di “Tutela dei dati personali e particolari-sanitari: bilanciamento tra diritto d’accesso e privacy”. Anche in questo caso, si alterneranno interventi di magistrati e esperti in materia sanitaria. L’ultimo appuntamento sarà quello di Teramo, del 27 novembre, su “Diritto d’accesso, trasparenza e controllo diffuso. L’inerzia della pubblica amministrazione”. Si terrà presso la Sala tesi del Polo didattico “Silvio Spaventa”. Coinvolti giuristi dell’Ateneo teramano, con la conclusione affidate al prof. Antonio Bartolini, del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Perugia.

Le giornate di studio, sono organizzate in collaborazione con i tre Atenei abruzzesi e il Coordinamento nazionale dei Difensori civici

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.