
Sant’Omero. La ripresa delle lezioni, a Garrufo di Sant’Omero, è coincisa anche con l’inaugurazione della scuola primaria rimessa a nuovo dopo i lavori di messa a norma sismica.
E per l’occasione c’è stato un momento celebrativo alla presenza del sindaco, Andrea Luzii, con gli amministratori comunali, della dirigente scolastica Laura D’Ambrosio, del parroco don Andrea Di Bonaventura, del maresciallo Marco Di Paolo e diversi cittadini.
L’intervento. I lavori, finanziati con fondi Pnrr, per un importo complessivo di 910.000 hanno consentito la realizzazione di nuovi impianti elettrici, una nuova centrale termica, il completo rifacimento dei bagni oltre alla messa in sicurezza sismica dell’edificio.
I lavori sull’edificio sono iniziati nel 2023 grazie ad un finanziamento di oltre 300.000 per l’efficientamento energetico con la completa sostituzione degli infissi e l’installazione delle nuove luci al Led. Poi la messa in sicurezza sismica e infine l’acquisto di nuovi arredi scolastici per 20mila euro.
Assessore ai lavori pubblici Adriano Di Battista. “Per l’intervento sono stati spesi quasi un milione di euro grazie ad un finanziamento intercettato da questa amministrazione quindi senza costi per i cittadini. Abbiamo sentito, rispetto agli altri lavori, maggiormente il peso della responsabilità a causa del disagio che hanno dovuto sopportare, in questi due anni, i bambini e le loro famiglie. Nonostante questo, in tutto il periodo, non ci hanno fatto mancare mai il sostegno e per questo motivo a loro va il ringraziamento più grande. Alla fine del nostro mandato, siamo sicuri, lasceremo un patrimonio scolastico completamente rinnovato per le future generazioni”
Il sindaco Andrea Luzii. “La riapertura della scuola dopo due anni è stato un momento emozionante anche per la coincidenza con il primo giorno dell’anno scolastico. E’ stato davvero bello vedere la gioia dei bambini che entravano nella scuola completamente rinnovata e resa più sicura.
In questa occasione voglio ringraziare la Dirigente Scolastica Laura D’Ambrosio per la presenza e la competenza che mette al servizio della comunità scolastica, tutto il corpo docente per la pazienza dimostrata nel periodo del trasferimento e la disponibilità nella fase precedente alla riapertura.
Ringrazio Don Andrea per la benedizione e il Maresciallo Di Paolo per la vicinanza che mostra.
Grazie all’impresa esecutrice dei lavori, ai progettisti, all’ufficio tecnico comunale, agli operai dell’Ente e a quelli della Poliservice. Una squadra davvero fantastica”.
Grazie all’assessore ai lavori pubblici Adriano Di Battista per aver seguito con attenzione i lavori e non aver mai fatto mancare il suo supporto soprattutto quando, a seguito dell’esposto che ha sospeso i lavori, abbiamo lavorato giorno e notte per una celere risoluzione dei problemi.
Infine, il ringraziamento più grande va ai nostri bambini per l’accoglienza dimostrata e per l’entusiasmo con cui hanno intrapreso il ritorno nella loro scuola.
Siamo certi, che visto il risultato, sia valsa la pena attendere due anni”.