L’Abruzzo del Folklore protagonista ad Otranto
La Corale “P.G. Lerario” di Silvi migliore formazione della prima serata

Silvi. L’Abruzzo del Folklore e del bel canto trionfa ad Otranto alla 43^ edizione di “Italia e Regioni”, Festival nazionale della musica popolare tradizionale, realizzato il 12 e 13 settembre dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari con la collaborazione del gruppo folk locale “I Tamburellisti di Otranto” e il patrocinio della Pro Loco e del Comune.
25 i gruppi partecipanti che hanno percorso, tra suoni e danze, il Lungomare degli Eroi dove si sono esibiti sul grande palco posizionato tra il porto e il castello aragonese.
Una folla di persone ha prima accompagnato le grandi parate della carovana, composta da circa 900 figuranti, tra musici, coristi e danzatori, che sfilavano con il costume tradizionale delle singole regioni, e poi ha assistito con grande interesse allo spettacolo di canti, suoni e danze popolari.
I 4 gruppi abruzzesi, che hanno partecipato a Italia e Regioni in rappresentanza delle province di Teramo, Chieti, L’Aquila e Pescara, sono, rispettivamente, il Gruppo Corale Folk “P. G. Lerario” di Silvi, il Coro “Le voci delle Ville” di Ortona, il Gruppo folk “Sirente” di Castelvecchio Subequo e il Gruppo corale “Sottolatorre” di Cepagatti hanno ottenuto un grande successo.
La Corale “P.G. Lerario” di Silvi, diretta da Franco Costantini e accompagnata alla fisarmonica da Giordano D’Eustachio, è stata giudicata la migliore formazione della prima serata e “Le voci delle Ville” di Ortona diretta da Rosanna Meletti la migliore della seconda serata.
Ad Otranto l’Abruzzo si è confermata “Regione regina del canto corale popolare tradizionale” per l’eccellente prestazione delle corali e per il consenso espresso con standing ovation dall’attentissimo pubblico formato da italiani e da molti stranieri che sono in villeggiatura nella splendida città salentina.
La Corale Folk “Lerario” ha donato alcuni prodotti tipici della SAILA gentilmente offerti dalla direzione dello stabilimento di Silvi, al presidente della FITP Gerardo Bonifati, ai rappresentanti della Pro Loco e del Comune e al conduttore delle serate.