ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
TeramoPrima Pagina

Roseto, suoni in riserva: concerto di Giovanni Allevi al Borsacchio

Roseto degli Abruzzi. Il prossimo 5 settembre, alle ore 18, nella Riserva del Borsacchio, si terrà uno degli appuntamenti del progetto artistico-culturale “Armonie Invisibili – Dialoghi tra Armonia, Natura e Filosofia”, ideato e curato dal M° Giovanni Allevi, che dà il via al nuovo progetto “Suoni in Riserva”, a protezione dell’area naturalistica rosetana.

 

“Armonie Invisibili” è un ciclo di incontri all’aperto che fonde riflessione filosofica, musica e immersione nella natura. In scenari incontaminati, ogni appuntamento diventa un’esperienza di ascolto profondo e consapevole, in cui il pensiero si intreccia con vibrazioni armoniche, silenzi e paesaggi. Un percorso unico di bellezza, introspezione e rinascita, guidato da un Maestro che ha trasformato la musica in filosofia di vita. L’appuntamento rosetano sarà gratuito.

 

Compositore, pianista e filosofo, il M° Allevi accompagna il pubblico in un viaggio intimo e collettivo, affrontando temi centrali del nostro tempo: la fragilità come risorsa, la bellezza dell’istante presente e la relazione dell’uomo con la natura come fondamento di una nuova visione del mondo.

 

Come scritto dall’artista: “Ho intuito le armonie invisibili che ci circondano in uno dei momenti più difficili della mia vita. Musica, Natura e Filosofia ci permettono di ascoltare ciò che non si vede. Sentire il nucleo autentico di noi stessi”.

 

L’amministrazione comunale è riuscita a far inserire Roseto degli Abruzzi in una delle sole quattro tappe italiane di questo prestigioso progetto, insieme al Parco Nazionale del Cilento, all’Antica Cava di Lampedusa e al Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (Lago di Barcis), tutti luoghi riconosciuti per il loro straordinario valore ambientale e culturale.

 

Per realizzare l’evento, il Comune ha provveduto a coinvolgere le realtà che da anni operano per la cura della Riserva e il benessere dei cittadini: le Guide del Borsacchio, la FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, il Movimento Italia Gentile e Roseto Gentile Fest. L’incontro sarà moderato da Maria Rita Piersanti.

 

Mario Nugnes – Sindaco di Roseto degli Abruzzi. Attraverso la nostra struttura comunale di Protezione Civile ci siamo attivati per garantire la massima sicurezza dell’evento. Abbiamo messo in campo un piano che tutela i cittadini e il fragile ecosistema della Riserva, dimostrando che cultura e sicurezza possono camminare insieme. Un sentito ringraziamento al Villaggio Lido D’Abruzzo, nella persona di Bruno Ciutti, per la preziosa disponibilità e collaborazione”.

 

Francesco Luciani – Assessore alla Cultura. “Dopo mesi di lavoro sotto traccia, tutt’altro che semplice, riusciremo finalmente a portare a Roseto uno dei più grandi maestri della musica italiana, Giovanni Allevi. La sua esibizione nella cornice unica della Riserva del Borsacchio rappresenta un momento storico e straordinario per la nostra comunità, unendo arte, natura e identità territoriale.

Abbiamo voluto fortemente questo evento per ribadire un messaggio chiaro: la Riserva non si tocca, va difesa e ripristinata. Scegliamo la cultura come strumento di consapevolezza e il senso di comunità come forza per contrastare la miopia politica. Solo così possiamo custodire e valorizzare il bene più prezioso che abbiamo».

 

Annalisa D’Elpidio – Assessore al Turismo. “Armonie Invisibili arricchisce il calendario degli eventi della nostra città e valorizza la Riserva del Borsacchio come destinazione turistica e culturale unica in Italia. È un’esperienza autentica, capace di unire il fascino della natura al linguaggio universale della musica. Con questo straordinario appuntamento, il calendario estivo 2025 si conclude nel migliore dei modi, regalando a cittadini e visitatori un finale di stagione indimenticabile”.

 

Marco Borgatti – Presidente Guide del Borsacchio. “In questo momento cruciale, in cui la Riserva del Borsacchio rischia la cancellazione quasi definitiva, la voce del Maestro Allevi diventa per noi un faro di speranza. Che da queste dune e spiagge nasca un messaggio forte per il futuro della Riserva e per le generazioni che verranno”.

 

La struttura comunale di Protezione Civile, coordinata dal Sindaco Nugnes, unitamente alle Guide del Borsacchio e FIAB, ha predisposto un piano integrato di sicurezza, viabilità e tutela ambientale, che comprende:

Protezione habitat: installazione di 100 pali e 900 metri di corda per la messa in sicurezza della rete dunale e delle massicciate, che ospitano 12 specie protette e una pianta recentemente riclassificata;

Volontariato: oltre 30 volontari impegnati nelle fasi di montaggio delle aree da proteggere, nell’assistenza durante l’evento e nelle operazioni di bonifica e ripristino successive;

Capienza: l’area individuata potrà accogliere circa 1.200 spettatori, con sistemazione a terra. Si invita pertanto il pubblico a munirsi di teli mare o cuscini e a indossare abbigliamento comodo e adatto all’ambiente naturale, così da vivere l’esperienza nel pieno rispetto della Riserva e in condizioni di comfort;

Viabilità e parcheggi: l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il responsabile FIAB Teramo Gianni Di Francesco, intende garantire che l’evento si svolga nel segno della sostenibilità e del minimo impatto ambientale. Per questo motivo si invita in particolare la cittadinanza rosetana a raggiungere la Riserva del Borsacchio a piedi o in bicicletta, riducendo al minimo l’utilizzo dei mezzi privati. Il parcheggio principale è stato individuato presso il Lido Bora Bora, mentre gli accessi saranno regolamentati attraverso la spiaggia, la pista ciclabile e viale dei Lecci, che fungerà anche da via di emergenza;

Accessibilità: area dedicata e attrezzata per persone con disabilità con accesso dal Villaggio Lido D’Abruzzo (area che può ospitare n.20 persone con disabilità). Al fine di organizzare al meglio l’accoglienza, è necessario prenotare il proprio posto inviando una mail con: nome e cognome della persona con disabilità, generalità dell’accompagnatore, numero di telefono di riferimento. La prenotazione dovrà pervenire entro le ore 12:00 di giovedì 4 settembre 2025 all’indirizzo: segreteriasindaco@comune.roseto.te.it. Si consiglia di utilizzare questo metodo perché i posti sono limitati e non sarà possibile garantirne la disponibilità a coloro che si presenteranno senza prenotazione. Tutte le informazioni relative all’orario di accesso e alle modalità per raggiungere l’area riservata saranno fornite in risposta alla mail di conferma.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.