
Cresce l’attesa per l’evento conclusivo della Notte del Saltarello: il “Concertone” in programma martedì 12 agosto, nella suggestiva cornice dell’Abbazia di Santa Maria di Ronzano, nel comune di Castel Castagna. Un’iniziativa che celebra la cultura popolare, la musica tradizionale e il folklore del territorio, in un’atmosfera unica nel cuore dell’Appennino abruzzese.
Tutte le informazioni sul programma musicale e sulla logistica dell’evento sono state dettagliate stamattina in conferenza stampa dal presidente del Gal Gran Sasso Laga Carlo Matone, dal presidente della Provincia di Teramo Camillo D’Angelo e dalla sindaca di Castel Castagna Rosanna De Antoniis.
LE DICHIARAZIONI
“E’ uno dei più grandi eventi ospitati nelle aree interne d’Abruzzo – spiega il presidente Matone – per cui siamo consapevoli dell’importanza della logistica, alla quale abbiamo dato la massima attenzione, organizzando ben sei punti di parcheggio e 19 bus navetta, in modo da garantire ai visitatori di godere di uno spettacolo di altissimo livello in tutta comodità e sicurezza”.
“Un plauso al Gal e al presidente Matone per questo importante progetto culturale – afferma il presidente della Provincia D’Angelo –, che propone il saltarello come vero e proprio brand territoriale in quanto custodisce la tradizione locale della provincia di Teramo. Un evento di grande rilevanza che si svolgerà in un luogo incantevole, l’area dell’Abbazia di Santa Maria di Ronzano, in grado di ospitare tantissime persone garantendo adeguati parcheggi, viabilità e tanto divertimento”.
“Le aree interne stanno dimostrando grande vitalità – evidenzia la sindaca De Antoniis – e la capacità di un’offerta culturale unica con eventi come questo, che unisce concerti gratuiti di importanti artisti del panorama musicale italiano alle esibizioni di gruppi folk da varie parti dell’Italia centrale in uno scenario davvero straordinario. Sarà una grande festa della musica popolare, per tutte le età”.
IL PROGRAMMA MUSICALE. Ospiti del Concertone gratuito saranno la cantante Giusy Ferreri e il rapper Clementino, che dalle ore 22.00 circa incanteranno la platea con due concerti consecutivi con i loro maggiori successi.
Lanciata dal Talent show X Factor, Giusy Ferreri ha saputo conquistare il grande pubblico con il suo timbro inconfondibile e uno stile unico che fonde pop, rock e atmosfere retrò. Ha all’attivo numerosi dischi di platino, partecipazioni di successo al Festival di Sanremo e grandi hit radiofoniche come Non ti scordar mai di me, Novembre, Partiti adesso e Roma-Bangkok (con Baby K), brano da record che ha superato 300 milioni di visualizzazioni su YouTube.
La sua presenza contribuirà a rendere ancora più speciale questa edizione, grazie a un concerto coinvolgente, che spazia tra brani iconici e nuove sonorità, in perfetta sintonia con lo spirito di contaminazione tra folk e musica contemporanea che caratterizza l’evento.
Dopo Giusy Ferreri, salirà sul palco Clementino, uno dei rapper più apprezzati della scena musicale italiana, capace di unire l’energia del rap alle sonorità della tradizione partenopea.
Artista poliedrico, attore, conduttore e improvvisatore nato, Clementino è noto per la sua abilità nel freestyle e per i successi come O’ Vient, Cos Cos Cos, Quando sono lontano e La Cosa Più Bella Che Ho. Ha collaborato con grandi nomi della musica italiana come Fabri Fibra, Jovanotti e Pino Daniele, e ha partecipato a più edizioni del Festival di Sanremo. Con il suo carisma travolgente e una performance ad alto impatto, porterà sul palco un mix esplosivo di ritmo, parole e passione, in una serata che si annuncia memorabile per il pubblico della Notte del Saltarello.
La lunga “Notte del Saltarello” inizierà già alle 18.30 con un fitto programma di stage di danze popolari, prevalentemente incentrate sul saltarello, ed esibizione di gruppi folcloristici da tutto l’Abruzzo: si esibiranno sul palco con il loro mix esplosivo di folk, rock, pop e tanta energia live i 𝗧𝗲𝗾𝘂𝗶𝗹𝗮 𝗲 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗽𝘂𝗹𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗕𝗮𝗻𝗱, band abruzzese che ha conquistato i palchi di tutta Italia, e il polistrumentista e compositore 𝗖𝗵𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗗𝗶 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗲 – considerato uno dei migliori virtuosi della zampogna – & 𝗡𝗼𝘃𝗮 𝗢𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮. Inoltre, esibizioni di gruppi folk itineranti del centro Italia quali 𝗟𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗱’𝗔𝗺𝗼𝗿𝗲 di Penna Sant’Andrea, 𝗠𝗮-𝗧𝗿ù di Amatrice, I 𝗖𝗮𝗳𝗲𝗿𝘇𝗮 di Giulianova, 𝗟𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗱𝗲 di Spigno Saturnia (LT). Ad intrattenere il pubblico dopo i concerti dei due “big” sul palco del Concertone del 12 agosto ci sarà anche 𝗹’𝗲𝗰𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 DADA’ (al secolo Gaia Eleonora Cipollaro): cantautrice, producer, art director e anima visionaria che fonde cultura partenopea, world music ed elettronica. Dal debutto nel 2021 fino al suo primo album “Core in Fabula”, DADA’ ha incantato il pubblico tra X Factor Italia Tour, visual spettacolari e collaborazioni artistiche uniche. Con ogni progetto crea mondi sospesi tra poesia e pop, folklore e sperimentazione, dando voce a emozioni comuni da prospettive sorprendenti. Ad intrattenere il pubblico fino a notte fonda ci saranno anche ronde notturne di suonatori fino all’alba.
La serata sarò presentata da Federica Peluffo, conduttrice e giornalista televisiva italiana, nota al grande pubblico per aver condotto numerosi programmi culturali, di attualità e intrattenimento su Rai Uno, Rai Due e Rai Cultura, distinguendosi per professionalità, eleganza e capacità comunicativa.
Sarà un grande spettacolo collettivo per tutte le età, un’unica grande festa della musica popolare tra contaminazioni, emozioni e puro divertimento, in un incessante dialogo tra tradizione e contemporaneità.
🍔AREA FOOD. Tra le novità dell’edizione 2025, una rinnovata area food ancora più grande dello scorso anno, che accoglierà i visitatori, sempre a partire dalle ore 18:30, con un’offerta gastronomica ricca e variegata. Saranno presenti numerosi stand di street food, proposte culinarie ispirate ai sapori autentici della tradizione abruzzese e una selezione di bevande per tutti i gusti, per trasformare la Notte del Saltarello anche in un’occasione di convivialità e di scoperta dei prodotti tipici del territorio. Saranno disponibili anche visite guidate alla millenaria Abbazia di Santa Maria di Ronzano e al Centro documentale benedettino.
🚌PARCHEGGI E BUS NAVETTA GRATUITO. Potenziati e ampliati per l’edizione 2025 anche le aree parcheggio e il servizio gratuito di bus navetta. Per agevolare l’arrivo dei partecipanti, il servizio sarà attivo a partire dalle 17.30 del pomeriggio del 12 agosto e fino alle 4.30 del giorno successivo con corse continue con partenza dalle 6 comode aree di parcheggio individuate dall’organizzazione: Villa Petto di Colledara (5 minuti), Bivio Bascianella (4 minuti), Zona industriale di Colledara/ Isola del Gran Sasso (5 minuti), San Gabriele (12 minuti), Val Vomano (15 minuti) e Villa Vomano (17 minuti).
🌟 UN’ESPERIENZA DA NON PERDERE. La Notte del Saltarello è un progetto di valorizzazione turistico-culturale del GAL Gran Sasso Laga, con il patrocinio della Provincia di Teramo, Consorzio Bim, Comuni ed altri enti locali, che unisce promozione del territorio, cultura e turismo sostenibile. Un viaggio nelle radici musicali dell’Abruzzo e dell’Italia centrale e in parte anche meridionale, in un contesto paesaggistico unico, con l’obiettivo di valorizzare le aree interne e offrire un’esperienza completa tra musica, cultura, danze popolari e gusto.