ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Disconnessione digitale e relazioni autentiche: conclusi i laboratori estivi dell’Istituto comprensivo Hack

Castellalto. Si è conclusa l’esperienza dei laboratori estivi organizzati dall’Istituto Comprensivo Margherita Hack che, dal 23 giugno al 2 luglio, ha accolto i ragazzi della scuola secondaria di primo grado in un percorso educativo innovativo e coinvolgente.

L’iniziativa, completamente gratuita per le famiglie, si è svolta nella suggestiva cornice di Villa Irelli, dove il verde e la tranquillità hanno offerto l’ambiente ideale per un’esperienza di crescita lontana dalle distrazioni della vita quotidiana.
Le attività hanno rappresentato un’opportunità unica per i giovani partecipanti di sperimentare la “disconnessione digitale”, riscoprendo il piacere delle relazioni face-to-face e delle attività manuali e creative. Le mattinate sono state strutturate con un approccio multidisciplinare, alternando momenti di svago a percorsi di apprendimento esperienziale.

I ragazzi hanno potuto cimentarsi in una varietà di laboratori pensati per stimolare diverse competenze e passioni: dalle attività sportive che hanno promosso il movimento e il fair play, ai laboratori teatrali che hanno liberato creatività ed espressività, fino ai workshop creativi che hanno dato spazio alla manualità e all’arte.
Particolare attenzione è stata dedicata ai laboratori alimentari, grazie ai quali i partecipanti hanno appreso l’importanza di una corretta alimentazione attraverso attività pratiche e coinvolgenti. Non meno importante è stato il percorso di educazione emotiva, che ha fornito ai ragazzi strumenti preziosi per comprendere e gestire le proprie emozioni, favorendo lo sviluppo di una maggiore consapevolezza di sé.

Il successo dell’iniziativa è stato reso possibile dalla preziosa collaborazione di esperti dei vari ambiti, che hanno affiancato il corpo docente dell’Istituto Comprensivo nella realizzazione delle attività, una sinergia che ha permesso di arricchire l’offerta formativa con competenze specialistiche e un approccio metodologico innovativo.
“È stato emozionante vedere come i ragazzi abbiano riscoperto il piacere dello stare insieme senza la mediazione degli schermi, – commentano i docenti – in questi dieci giorni abbiamo assistito alla nascita di nuove amicizie e al rafforzamento di quelle esistenti, il tutto in un clima di rispetto reciproco e collaborazione”.

Quanto l’esperienza dei laboratori estivi dell’I.C. “Margherita Hack” di Castellalto-Cellino si configuri come un modello educativo da valorizzare e replicare, viene sottolineato con soddisfazione dal Dirigente Scolastico Simona Piantieri: “In un’epoca in cui i ragazzi sono costantemente connessi e spesso isolati nelle loro relazioni digitali, questo tipo di scuola dimostra l’importanza di creare spazi e tempi dedicati alle relazioni autentiche e alla crescita personale, alla base del processo di apprendimento”.

Il ritorno alla natura, l’importanza del gruppo, la riscoperta delle attività manuali e creative rappresentano elementi fondamentali per lo sviluppo equilibrato delle nuove generazioni. Le attività fuori dalle aule canoniche hanno dimostrato, ancora una volta, che è possibile coniugare divertimento e apprendimento, offrendo ai ragazzi un’esperienza formativa completa e significativa, nonché un’opportunità di crescita sana e consapevole.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.