
Si è conclusa con grande partecipazione e soddisfazione la “Festa dell’Acqua”, evento promosso dalla Pro Loco di Cesacastina con il patrocinio della Provincia di Teramo e del Comune di Crognaleto, e con il sostegno economico del Consorzio BIM e della società Ruzzo Reti S.p.A.
La manifestazione, che si è svolta nella suggestiva cornice del Piano della Chiesa di San Pietro, ha visto la partecipazione attiva delle scolaresche locali, accolte fin dal mattino in un clima di festa e condivisione. Fondamentale è stato il contributo dei volontari della Pro Loco, che con dedizione e passione hanno curato l’organizzazione logistica e l’accoglienza dei partecipanti.
Tra i momenti più apprezzati, l’intervento del Geologo Luca Forti, membro del direttivo della Pro Loco, che ha saputo catturare l’attenzione del giovane pubblico con un coinvolgente racconto sulla storia del paese, il ciclo dell’acqua e le leggende che da secoli si tramandano nel territorio di Cesacastina. Le sue parole hanno arricchito l’esperienza dei presenti, offrendo uno sguardo profondo sulle radici culturali e naturali del luogo.
L’iniziativa ha saputo unire riflessione e intrattenimento grazie anche allo spettacolo itinerante “Storie in cammino” del TeatroVagante: un percorso tra parole, immagini e musica che ha attraversato le vie del borgo come un flusso d’acqua, portando con sé emozioni, memoria e bellezza.
A seguire, tutti i bambini partecipanti hanno potuto condividere un momento di convivialità con un banchetto all’aperto, servito con cura dai volontari, in un’atmosfera gioiosa e di festa.
A conclusione della giornata, il Presidente della Pro Loco di Cesacastina, Nico Baldassarre, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa e per la sentita partecipazione della comunità e delle scuole.
“Siamo felici di aver riportato le persone al centro di un evento che parla del nostro legame con l’acqua e con il territorio. Un ringraziamento speciale va a tutti i 500 soci della nostra associazione, ai 40 volontari e ai partner istituzionali che hanno creduto in questa giornata. Ora siamo già al lavoro per la seconda edizione di In Lumine Stellae, la rassegna estiva che, a cavallo di Ferragosto, per una settimana animerà ogni angolo del nostro paese con cultura, musica, arte e spiritualità”.