Torna “Vignaioli in Fortezza”, il festival di vini artigianali a Civitella del Tronto VIDEO
L'11 e 12 maggio con più di 50 cantine. Bus navetta in partenza da Teramo

Torna l’11 e il 12 maggio a Civitella Del Tronto “Vignaioli in Fortezza”, festival indipendente di vini artigianali giunto alla seconda edizione. Il festival, con apertura domenica dalle ore 11 alle 19 e lunedì dalle ore 10 alle 18, prevede la possibilità di degustare (con un ticket di 25 euro in prevendita, 28 euro all’ingresso) oltre 200 etichette di vino provenienti da più di 50 cantine dall’Italia e dal mondo, in uno dei borghi più belli d’Italia.
Tante le novità rispetto alla passata edizione illustrate nella conferenza stampa che si è svolta questa mattina al Bim dal presidente dell’Aps “ForTerra”, che organizza il Festival, Mauro Cicioni, e dai partner istituzionali dell’evento: l’assessore del Comune di Civitella del Tronto Riccardo De Dominicis, il presidente del Gal Gran Sasso Laga Carlo Matone e il presidente del Bim Teramo Marco Di Nicola.
A caratterizzare l’edizione 2025 alcune etichette nazionali di assoluto rilievo, quali “Cà Dei Zago” e “Barraco” per citarne alcune, e una presenza più massiccia di produttori anche dall’estero.Ci sarà anche un’offerta gastronomica di qualità, con ristoranti di caratura nazionale che prepareranno piatti in chiave street food. Oltre alla cucina di territorio proposta dall’enoteca Acino di Teramo, dal ristorante Rotta di Giulianova, dall’Osteria dei Maltagliati di Torano Nuovo, dal ristorante Alusea di Silvi Marina, dalla bakery moderna Førma dell’Aquila e dallo chef Gianni Dezio, arrivato ai fornelli del Relais Villa Corallo di Sant’Omero con la nuova gestione di Daniele Zunica. Tra i nomi di spicco della ristorazione italiana – ma sempre portatori sani di un pizzico di “abruzzesità” – ci saranno anche Dalla Gioconda di Gabicce Monte (PU), Santo Palato e Sinosteria di Roma, fino ai marchigiani Don Diego di Grottammare, Paglià Pizza e Fichi di Pagliare del Tronto, la bottega di alimentari Da Luciano di Montecassiano, i ragazzi del progetto Grasso Adriatico e la realtà marsicana Sgranocchia Forno di Francesco D’Alessandro.
Spazio anche ai talk e format culturali, con la presenza delle creator digitali “Eterobasiche”, che si distinguono, nei loro sketch sui social, per l’affilato sarcasmo con cui mettono a nudo le debolezze del maschio alpha. Ci saranno poi due figure di spicco della ristorazione italiana che presenteranno i loro libri da poco dati alle stampe: Sarah Cicolini della trattoria Santo Palato di Roma con il libro “Santo Palato” (Giunti Editore) e Piero Pompili del ristorante Al Cambio di Bologna con il libro “Nato Oste” (Maretti edizioni). Non mancherà un sottofondo musicale a fare da accompagnamento alle due giornate. Tra le novità principali di quest’anno c’è l’aumento del numero di vignaioli presenti, oltre che della proposta food, e il conseguente ampliamento dell’area festival, che si dipanerà lungo le principali vie e piazze di Civitella del Tronto per rendere ancora più completo e godibile l’evento.
VISITE AI MUSEI. Un’altra importante novità consiste nella possibilità di visitare gratuitamente, con il biglietto del Festival, il Polo museale di Civitella del Tronto che comprende, oltre all’imponente Fortezza Borbonica e al Museo delle Armi e delle mappe antiche ospitato all’interno, il Museo Nina, nato per conservare e celebrare la storia della civitas fidelissima.
BUS NAVETTA. Attivo il servizio di bus navetta gratuito da Teramo andata e ritorno ai seguenti orari: ore 11 e 12.35 andata da piazza San Francesco con ritorno da Civitella del Tronto alle ore 16 e 18.30.
TICKET. Ticket disponibili in prevendita online su eventbrite.it e acquistabili anche in modalità cartacea a Teramo presso i locali Acino, Caffè dei Poeti, Liquorificio 4.0, Tappezzeria Club e Farmacia.
Durante il Wine Festival sarà possibile prendere contatto diretto con i produttori e creare esperienze di degustazione personalizzate attraverso la formula degustazioni illimitate con un solo ticket di ingresso. Inoltre, Vignaioli in Fortezza è anche fiera del vino, dove sarà possibile acquistare le etichette preferite direttamente dai produttori.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare la pagina Instagram “vignaioli_in_fortezza”