Veglia Mariana dei Giovani e Festa dei Popoli al Santuario di San Gabriele
Appuntamento sabato prossimo

Sabato 10 maggio alle 15.30 al Santuario di San Gabriele tornerà l’ottava edizione della Veglia Mariana Internazionale dei Giovani preceduta dal mattino dalla terza Festa dei Popoli. Nel cuore dell’Anno Giubilare della Speranza e del mese mariano di maggio, si collegheranno con il nuovo santuario ad Isola del Gran Sasso i giovani di quattro diverse nazioni per recitare il Santo Rosario.
Stavolta pregheranno i Misteri della Luce in comunione con i giovani italiani – alla presenza della Croce dei Giovani e della statua della Madonna dello Splendore – i ragazzi e le ragazze delle comunità di Burundi, Madagascar, Messico e Portogallo.
La celebrazione potrà essere seguita in diretta anche sulla pagina Facebook “Chiesa di Teramo-Atri”, sul canale YouTube “Diocesi di Termo-Atri” e sul canale televisivo Super J (canale 16 del digitale terrestre).
Il Rosario sarà preceduto, a partire dalle ore 10 del mattino dalla Festa dei Popoli 2025 – “Segno di speranza”. Sarà come sempre una festa di suoni e colori all’insegna dell’incontro e dell’amicizia tra culture e religioni diverse, con momenti di riflessione e preghiera. Numerosi saranno gli stand allestiti nel piazzale del Santuario, in rappresentanza delle seguenti associazioni e movimenti: Consorzio Solidarietà Aprutina, Caritas Teramo-Atri, UNITALSI, Dapadu Abruzzo ODV, Camminiamo per l’Africa, Famiglia Religiosa del Verbo Incarnato, Stand “Africa 1”, Stand “Africa 2”, Comunità Mondo Nuovo, Famiglia di Maria, Gioventù Salvatoriana (Polonia), Gioventù Salvatoriana (Ungheria), Coro Folkloristico di Picciano, Amici di San Gabriele, Gruppo Madagascar.
Ciascuna realtà condividerà il proprio bagaglio umano, culturale e spirituale, in una giornata che si annuncia di grande crescita reciproca.
Questo il programma della Festa:
Ore 10: Apertura degli stand
Ore 11: Preghiera del Giubileo insieme al nostro Vescovo Lorenzo Leuzzi e al Rettore del Santuario p. Raffaele De Fulvio
Ore 11.30: Presentazione delle associazioni. Spazio a racconti, musica, teatro e arte
Ore 15.30: Inizio della Veglia Maria dei Giovani all’interno del nuovo Santuario