ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Discriminazioni e violenza di genere: due giorni a Teramo di confronto e proposte

Appuntamento il 29 e 30 maggio

Il 29 e il 30 maggio, a Teramo, nella sede Universitaria di Colleparco, va in scena una due giorni densa di incontri, dibatti e sessioni di lavoro attorno ai temi della violenza di genere, delle discriminazioni e dei diritti.

Ventitrè interventi, fra relatori e coordinatori delle quattro sessioni di lavoro con il coordinamento della presidente della CPO Erika Angelini e della delegata dal Rettore, Anna Ciammariconi.

L’obiettivo è quello di un’analisi puntuale rispetto alle dinamiche delle nuove emergenze legate alla violenza e, quindi, al contesto sociale e legislativo che compongono quel quadro complesso che serve a creare le pre-condizioni per un reale contrasto a comportamenti devianti che hanno un enorme costo per la collettività e le persone.

La stessa matrice della violenza che oggi esplica nuove e subdole forme – dal cyberbullismo al body shaming alle molestie sul luogo di lavoro – si alimenta di comportamenti singoli e di schemi sociali che spesso sottovalutano i principi delle pari opportunità e la necessità di costruire modelli nuovi: sul lavoro, in famiglia, nelle scuole.

Negli ultimi anni molti sforzi sono stati fatti e diverse iniziative sono state al centro anche delle aziende private e pubbliche. Al contempo, nonostante i progressi fatti, ci sono ancora molti ostacoli da superare. Il divario salariale, gli stereotipi di genere e la mancanza di rappresentazione femminile nei ruoli di leadership sono solo alcune delle sfide che le donne continuano ad incontrare. È necessario un impegno costante per promuovere l’uguaglianza e garantire pari opportunità a tutti, indipendentemente dal genere.​

Da qui la costruzione di una iniziativa che mettesse al lavoro, insieme, studiosi del fenomeno, rappresentanti del mondo professionale, rappresentanti del mondo associativo, le diverse Commissioni Pari Opportunità, dal locale al nazionale, le nuove generazioni.

“Queste giornate nascono da una profonda esigenza che come Provincia sentiamo con forza che la Commissione Pari Opportunità con la sua straordinaria energia ha trasformato in azione concreta. L’apporto di tanti saperi nelle sessioni e poi di autorevoli presenze alla tavola rotonda finale, non da ultimo l’ex Ministra Mara Carfagna, cui si deve la legge sullo stalking, corona il lavoro di mesi e voglio dire grazie a tutti quelli che hanno creduto a questa sfida” ha sottolineato la consigliera provinciale Libera D’Amelio.

Anna Ciammariconi, docente Unite e coordinatrice Pari Opportunità dell’ateneo: “Sono temi di estrema attualità ed emergenza, ci sono diverse proposte anche in Parlamento: le proposte di accademici, tanti Enti, realtà associative, ordini professionali possono dare un reale contributo al confronto. E’ una due giorni intensa intensa, quindi, al termine dei quali scaturirà un documento di sintesi”.

Erika Angelini, presidente Commissione Pari Opportunità: “Sin dall’inizio in Commissione abbiamo dato un taglio fortemente operativo: non solo riflessioni ma proposte dopo aver compiuto un’analisi sugli aspetti giuridici e sociali di argomenti che in maniera trasversale pongono al centro le questioni di genere. L’interesse del Ministero della Giustica con la presenza del sottosegretario  Andrea Ostellari ci conferma la bontà del percorso scelto ma voglio ringraziare tutti i qualificati partecipanti che dall’area giuridica spaziano a quella del lavoro, della comunicazione, della formazione e delle politiche sociali e sanitarie. nella tavola rotonda i rappresentanti di Istituzioni locali, regionali e nazionali ai quali lascire un segno tangibile del lavoro svolto”.

La Conferenza – in via di accreditamento da parte degli Ordini degli avvocati e dei commercialisti e già accreditato per i crediti formativi dall’Ordine dei Giornalisti – è suddivisa in due giornate: nella prima, nella giornata del 29 maggio si svolgeranno quattro sessioni di studio e analisi all’Università: area legislativa giuridica (coordinatrici Cristina Marcone e Laura Di Filippo); area economica (coordinatrici Annalisa Del Cane e Rocchina Staiano); area politico e socio assistenziale (coordinatrici Sonia Delle Monache e Fiammetta Ricci);  area comunicativa e formativa (coordinatori Tania Bonnici Castelli e Massimiliano Palmiero).

Queste proposte saranno illustrate dai coordinatori e dalle coordinatrici delle sessioni nel corso della Tavola Rotonda del 30 maggio  che vede seduti al tavolo esponenti Governativi, amministratori Regionali e Locali e la stessa Università.

Fra i relatori (in remoto) il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Ostellari; l’ex ministra alle Pari Opportunità nonchè promotrice della legge sullo stalking, Mara Carfagna; l’assessore regionale alle politiche sociali, istruzione e formazione, Roberto Santangelo; la presidente della Camera di Commercio Gran Sasso nonché membro del Cda di Ita-Lufthansa, Antonella Ballone; Chiara Mambelli dell’Associazione bancaria italiana.

A moderare la tavola rotonda la giornalista Lorenza Fruci, autrice di programmi televisivi, collaboratrice Rai e del Mattino. È stata anche assessora alla crescita culturale e delegata alle Pari Opportunità di Roma Capitale.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.