
Il Consorzio Punto Europa, che gestisce il centro ufficiale della Commissione europea per la comunicazione e informazione sulle politiche europee EUROPE DIRECT ABRUZZO, informa i cittadini teramani che la Commissione europea ha lanciato un nuovo Panel dei cittadini europei e la città di Teramo è stata selezionate tra le località italiane dove si svolgerà il reclutamento.
Le città coinvolte in Italia sono: Campobasso, Bari, Casoria, Catania, Verona, Teramo, Sant’Agata Bolognese, Sommariva del Bosco, Alghero, San Bonifacio, Bellizzi, Châtillon, Villa Santo Stefano, Piana di Monte Verna e Pieve Porto Morone.
I Panel di cittadini sono composti da circa 150 cittadini selezionati da tutti i 27 Stati membri
dell’Unione europea.
I cittadini verranno contattati per conto della Commissione europea e, tra coloro che avranno manifestato interesse a partecipare, saranno selezionati dei cittadini, che saranno invitati a Bruxelles, dove lavoreranno insieme per formulare una serie di raccomandazioni concrete che diano seguito alla strategia europea oggetto del panel.
Il prossimo panel si terrà il 22 marzo 2026 e avrà ad oggetto la Strategia europea per l’Unione della preparazione. L’Unione europea si trova ad affrontare minacce senza precedenti, dalle tensioni e dai conflitti geopolitici, ai rischi di cibersicurezza e manipolazione delle informazioni, ai cambiamenti climatici e ai crescenti rischi di pericoli naturali. La strategia europea per l’Unione della preparazione mira a potenziare la preparazione e la prontezza nei settori civile dell’UE per far fronte alle crisi future, affinché tutti gli attori siano pronti e in grado di rispondere rapidamente ed efficacemente in caso di necessità.
“Siamo lieti che la nostra città abbia la possibilità di partecipare a questa selezione – commenta Filippo Lucci, Amministratore Unico del Consorzio Punto Europa – perché partecipare ad un’iniziativa di questo livello significa contribuire concretamente a costruire l’Europa del futuro e, per i nostri cittadini, vivere un’esperienza unica all’interno delle istituzioni europee”.
Per l’Italia, l’organizzazione incaricata di contattare i cittadini è “Prossima Democrazia”.
Per ulteriori info potete visitare la Piattaforma partecipativa dei cittadini: https://citizens.ec.europa.eu/index_it e contattare il nostro Centro Europe Direct.



