
Roseto degli Abruzzi. L’impatto delle violenza assistita sui minori, le modalità di intervento dei servizi sociali, la rete di protezione e i protocolli, le tutele giuridiche e i percorsi di resilienza e di ricostruzione personale: sono questi i temi al centro della tavola rotonda che si è tenuta ieri nella Sala Consiliare del Comune di Roseto degli Abruzzi.
L’evento, dal titolo “Violenza assistita in famiglia: come intervenire e come proteggere i minori”, è stato organizzato dalle CPO di Roseto, Giulianova e Mosciano e ha rappresentato il secondo di un ciclo di quattro appuntamenti promossi dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Teramo sul contrasto della violenza di genere e la tutela dei minori. A coordinare la serata è stata Silvia Mattioli, Referente Abruzzo Associazione Olga e Presidente Commissione Pari Opportunità Comune di Roseto degli Abruzzi.
L’Assessore al Sociale e alla Cultura del Comune di Roseto, Francesco Luciani, assieme alla Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti, ha portato i saluti dell’Amministrazione Comunale, sottolineando l’importanza dell’iniziativa.
Erano presenti per portare il loro saluto anche numerose rappresentanti istituzionali: la Consigliera Provinciale Libera D’Amelio, la Consigliera Provinciale Maria Cristina Cianella, la Presidente della CPO della Provincia di Teramo Erika Angelini, l’Assessora del Comune di Giulianova Lidia Albani, l’Assessora del Comune di Mosciano Katia Andrenacci, la Presidente della CPO di Mosciano Lorenza Di Ciccio e il componente della CPO di Giulianova Gianmaria Di Silvestro.
L’evento ha registrato la partecipazione di avvocati e assistenti sociali, oltre che di cittadini e cittadine e rappresentanti delle diverse Commissioni Pari Opportunità della Provincia di Teramo.
La tavola rotonda. Gli interventi hanno visto la partecipazione di specialiste e professioniste che si sono concentrate su focus specifici: Gabriella Recchiuti (Avvocata e Presidente del Consiglio Comunale di Roseto) ha trattato il focus giuridico e tutela; Mariangela Passamonti (Assistente sociale del Comune di Roseto) ha offerto un Focus su esperienze e casi concreti; Lucia Zaurrini (Assistente sociale del Comune di Giulianova) ha approfondito il Focus su protocolli e modalità operative; Silvia Pasquali (Psicologa, Psicoterapeuta – CAV La Fenice Teramo) si è incentrata sulla psicologia e la resilienza.
“È di fondamentale importanza affrontare tematiche così delicate in modo così approfondito e multidisciplinare – la Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti e la Presidente della CPO di Roseto Silvia Mattioli – Questi momenti di confronto sono essenziali per accendere un riflettore chiaro e costante sulle condizioni dei minori coinvolti in situazioni di violenza, garantendo loro la massima tutela e un percorso di recupero efficace ma anche per costruire una rete territoriale solida a protezione delle vittime di violenza. Ringraziamo sentitamente tutti i relatori per la loro preziosa competenza multidisciplinare e le istituzioni che hanno voluto essere presenti, dimostrando nuovamente un impegno congiunto per il contrasto alla violenza di genere in tutta la provincia di Teramo”.





