ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Roseto, programmazione amministrativa: “Portati a termine 150 obiettivi di 176”

Approvati il Dup 2026-2028 e il Bilancio consolidato 2024

Il Consiglio Comunale di Roseto degli Abruzzi, ieri sera, ha compiuto due passi fondamentali per la programmazione e la trasparenza amministrativa della città con l’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2026-2028 e l’approvazione del Bilancio Consolidato relativo all’esercizio 2024.

 

IL DUP

L’approvazione del DUP 2026-2028 rappresenta l’atto di indirizzo politico e strategico dell’Amministrazione, definendo le priorità e gli obiettivi nei prossimi tre anni e toccando tutti gli ambiti della vita cittadina.

Il Sindaco Mario Nugnes, nel suo intervento, ha voluto sottolineare la portata del documento e i risultati raggiunti: “L’approvazione del DUP è un momento cruciale che dà sostanza alla nostra visione per Roseto. Ed è un piano ambizioso che poggia sui fatti. Dei 176 obiettivi che avevamo presentato ai cittadini nel nostro programma di mandato, ben 150 sono stati attuati o sono in fase di attuazione – afferma il Sindaco Mario Nugnes – Questo straordinario risultato dimostra che c’è chiarezza sugli obiettivi raggiunti e su quelli da raggiungere. Il DUP riguarda tutti gli ambiti: Urbanistica, Lavori Pubblici, Manutenzioni, Personale, Settore Finanziario, Turismo, Sport, Cultura e Sociale. È un piano che parla di investimenti importanti, di manutenzioni in crescita, di strumenti urbanistici snelli e di un Piano Demaniale in adozione, di efficienza della macchina amministrativa con un funzionigramma efficace, e di importanti investimenti nel settore del Sociale anche attraverso l’Unione dei Comuni, senza dimenticare l’attenzione per la Scuola. Questo documento rappresenta plasticamente la capacità di interscambio tra i diversi assessorati e settori della nostra Amministrazione, con progetti portati a termine che hanno permesso di raggiungere più obiettivi contemporaneamente. Penso, ad esempio, ai lavori di manutenzione straordinaria della Biblioteca, che hanno portato importanti risultati sia per il Lavori Pubblici che per la Cultura oppure i Lavori di rigenerazione urbana e contro il dissesto che, oltre a mettere in sicurezza il territorio, ci hanno permesso di donare alla città nuovi spazi di socialità e per gli eventi, come la piazza sul lungomare”.

Alcuni dei risultati concreti in settori chiave raggiunti nel corso del mandato:

Lavori Pubblici: Investimenti per oltre 50 milioni di euro per interventi su tutto il territorio riguardanti, tra gli altri: la lotta al dissesto idrogeologico per 10 milioni di euro, il posizionamento e la rifioritura delle scogliere per circa 7 milioni di euro, la realizzazione di nuove scuole per 12 milioni di euro, la riqualificazione degli impianti sportivi, l’avvio a breve del recupero delle aree degradate per 1.6 milioni di euro, il potenziamento delle piste ciclabili del territorio; la realizzazione di nuovi loculi nel cimitero del capoluogo per 831mila euro, l’apertura del Centro di Raccolta, la realizzazione della nuova sede del CPI, la messa in sicurezza del Pontile con ottenimento fondi anche per il recupero definitivo, la riqualificazione di Villa Clemente i cui lavori da 5.5 milioni sono partiti nei giorni scorsi, la creazione di una “banca progetti” attraverso il concorso di Progettazione per Arena 4 Palme, Mercato Coperto e Pontile.

Manutenzioni: Piano asfalti da oltre un milione di euro; prossimo ripristino dei marciapiedi in centro; riqualificazione della biblioteca comunale; investimenti sulle “strade bianche”; piano del verde per gli sfalci; appalto per la pulizia e manutenzione dei cimiteri e sostituzione delle tavole sul lungomare cittadino.

Cultura: Creazione e consolidamento del collettivo Roseto Art.Lab, coinvolto direttamente in eventi e iniziative; Avvio di rassegne originali come Transumare (musica) e Frammenti Book Festival (letteratura); Creazione dell’evento “Suoni in Riserva” dedicato alla valorizzazione e alla difesa del Borsacchio; Conferma e rilancio di Roseto Opera Prima; Conferma e rilancio del Premio di Saggistica “Città della Rose”; Creazione della Rassegna Villa in Arte dedicata alle arti visive; Promozione del progetto Roseto Street Art per la rigenerazione urbana attraverso murales e pittura; Interventi mirati di riqualificazione su Villa Comunale e Biblioteca Civica.

Turismo: Implementazione del portale e dei canali social Visitroseto.it e attivazione della Visitroseto Card; Riapertura dell’Ufficio IAT con affidamento pluriennale e potenziamento della navetta turistica; Ingresso nel brand “Riviera del Gigante” e lavoro in sinergia con i comuni costieri; I borghi di Montepagano e Cologna sono stati valorizzati con eventi di richiamo come la Mostra dei Vini, la Sagra de lu Stennmass, il Palio delle Contrade e la rievocazione storica Mons Pagus; Organizzazione di grandi eventi come “Concerti d’Amare” e sostegno a “Emozioni in Musica” ed eventi sportivi (tornei, Gran Galà del Pattinaggio, raduni); Riconferma della Bandiera Blu, della Bandiera Comuni Ciclabili e della Bandiera Verde dei Pediatri Italiani; Istituzione di tavoli di confronto permanenti con gli operatori del settore.

Commercio: Implementazione della Visitroseto Card per incentivare gli acquisti nelle attività commerciali e ricettive; Organizzazione di mercatini di qualità (tematici) ed eventi, concerti e attività culturali per animare il centro cittadino e il lungomare anche in “bassa stagione”; Azione di contrasto al commercio abusivo in collaborazione con la Guardia di Finanza.

Sport: Riqualificazione dell’illuminazione di diverse palestre; Recupero degli impianti di Casal Thaulero e San Giovanni; Riapertura di diversi impianti sportivi, Prossimo recupero dei campi di Cologna Paese e Montepagano e posizionamento di nuovi tabelloni al PalaMaggetti; Pubblicazione dell’avviso per la gestione degli impianti sportivi e approvazione del Piano Economico Finanziario (PEF) per l’impianto Fonte dell’Olmo per affidamento; Organizzazione della Festa dello Sport e istituzione di tavoli di confronto con le società sportive.

Servizi Sociali: Rafforzamento degli uffici attraverso nuove assunzioni; Finanziamenti significativi per progetti di inclusione e autonomia in sinergia con l’Unione dei Comuni “Terre del Sole” e riguardanti gli anziani non autosufficienti, inclusione per le persone con disabilità, il progetto “Dopo di noi”, il contrasto alla povertà educativa e alla marginalità; Creazione del primo Coworking del Sociale; Aumento dei posti disponibili per gli utenti rosetani presso Rurabilandia; Coprogettazione per dotare il Centro Diurno di servizi pomeridiani aggiuntivi; Istituzione del tavolo per l’inclusione; Acquisto di sedie Job, passerelle e bici elettrica speciale grazie al progetto “Bike to Coast for Everyone”.

Pubblica Istruzione: Costante e proficua collaborazione con tutte le istituzioni scolastiche del territorio; avvio di progetti strategici per l’edilizia scolastica grazie ai fondi PNRR; piano di manutenzione straordinaria sui plessi per 130mila euro per ogni annualità; Attivazione di servizi aggiuntivi per gli studenti come le ludoteche e concessione dei locali per attività pomeridiane.

Transizione Digitale: Investimenti PNRR per 660mila euro per la digitalizzazione degli uffici, potenziamento delle dotazioni tecnologiche e transizione al Cloud; Digitalizzazione dei servizi cimiteriali; Supporto alla Polizia Locale con l’acquisto del software “Cerbero”; Introduzione del SUAP digitale per semplificare la gestione delle pratiche; Mappatura Urbanistica digitalizzata; Ammodernamento della Sala Giunta e dei saloni della Villa Comunale.

Benessere animale: Apertura della prima Area di Sgambamento Cani a Fonte dell’Olmo e prossimo aggiornamento del regolamento comunale sul Benessere Animale; Emanazione di un’ordinanza che vieta la presenza di circhi con animali a Roseto e sostegno costante alle associazioni di tutela e soccorso.

Urbanistica e Patrimonio: Prossima Adozione del Piano Demaniale in Consiglio Comunale; Ottimizzazione della gestione del patrimonio immobiliare dell’Ente; Attenzione per il recupero della aree delle tre Fornaci con la Fornace Catarra che verrà presto riqualificata; importante lavoro sui SUAP con l’approvazione di importanti atti per lo sviluppo del territorio; Confronto costante sul nuovo Piano Regolatore Generale con cittadini e portatori d’interesse; Convenzioni per la realizzazione di opere strategiche con restituzione di servizi pubblici.

“È un DUP che dimostra grande attenzione e grande presenza dell’Amministrazione Comunale sul territorio. Per questo, stiamo già lavorando per ribaltare sul prossimo Bilancio di Previsione gli obiettivi ancora da raggiungere realizzando una sorta di programma di fine mandato. Programma da condividere non solo con i capigruppo e gli assessori, ma anche con i gruppi politici di riferimento e con tutti coloro che vorranno continuare o cominciare a costruire un rapporto con la nostra Amministrazione, che siano essi gruppi politici o rappresentanti della società civile. Perché sono convinto che ci si debba confrontare soprattutto sui programmi e sui progetti per completare negli ultimi mesi tutti gli obiettivi ancora non realizzati, onorando ogni punto del programma per la nostra comunità”, ha concluso il Sindaco.

BILANCIO CONSOLIDATO

Contestualmente, è stato approvato anche il Bilancio Consolidato relativo all’esercizio 2024. Questo strumento contabile offre una visione d’insieme e trasparente sulla situazione economica e finanziaria non solo del Comune, ma anche degli enti e delle società controllate o partecipate.

“Il Bilancio Consolidato 2024 conferma la solidità e la gestione oculata delle finanze del nostro Ente e fa segnare una crescita del Patrimonio Netto, della Disponibilità Liquida e delle Immobilizzazioni Materiali – ha commentato l’Assessore al Bilancio Zaira Sottanelli – Questo documento è sinonimo di massima trasparenza e permette di avere un quadro chiaro e completo sull’utilizzo delle risorse, rafforzando la fiducia dei cittadini nella nostra Amministrazione e dimostrando la capacità di gestire in modo efficiente l’intera rete degli enti comunali”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.