ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Roseto, PalaMaggetti: basta propaganda. I meriti vanno riconosciuti alla Regione

Roseto. Ancora una volta assistiamo a un tentativo dell’amministrazione Nugnes di prendersi meriti che non le spettano, piegando la realtà dei fatti a fini propagandistici.

 

Ma la verità, quella documentabile, racconta una storia diversa e chiara: se oggi il PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi è oggetto di interventi significativi di riqualificazione, il merito è esclusivamente della Regione Abruzzo e del lavoro avviato fin dal 2022 dal Presidente Marco Marsilio e dalla sua Giunta di centrodestra>> dichiara Francesco Di Giuseppe capogruppo di FDI in consiglio Comunale.

“Il finanziamento da 2 milioni di euro ottenuto attraverso i fondi FSC 2021-2027 è il risultato di una programmazione regionale, che ha individuato nel PalaMaggetti un’infrastruttura strategica per eventi sportivi di rilievo. Non è stato inserito su richiesta del Comune, ma su impulso della Regione e in particolare grazie alla collaborazione con le federazioni sportive nazionali, tra cui la FIP.

La prova? Basta leggere la richiesta formale inviata dal Comune di Roseto alla Regione Abruzzo il 22 dicembre 2023 (Prot. 0055201): tra le priorità di intervento segnalate dal Comune non compare affatto il PalaMaggetti. L’amministrazione Nugnes ha chiesto fondi per il pontile, per via Roma, per la villa comunale, per la protezione dei litorali, per un bocciodromo e altro ancora, ma non ha mai menzionato il palazzetto dello sport. Solo dopo che la Regione ha incluso d’ufficio il PalaMaggetti nel piano FSC, il Comune si è limitato a predisporre una scheda tecnica da 1,1 milioni di euro, relativa a impianto fotovoltaico, illuminazione, climatizzazione e tabelloni segnapunti, come si evince chiaramente nella scheda allegata. Da lì è partito un percorso di ampliamento del progetto che ha portato alla cifra finale di 2 milioni di euro, con l’obiettivo di restituire alla città un impianto moderno, efficiente e competitivo.

L’amministrazione sostiene oggi che l’intervento sui nuovi tabelloni LED, attualmente in fase di installazione, sia frutto dell’impegno del consigliere regionale Enio Pavone. Anche in questo caso, la realtà è ben diversa. I tabelloni erano già previsti come voce specifica all’interno della scheda tecnica del progetto FSC, con una stima economica di 90.000 euro: non è quindi un intervento nato da chissà quale brillante intuizione dell’ultimo minuto, ma parte integrante del piano strutturale pensato dalla Regione Abruzzo. Poi, a dicembre 2024, nell’ambito della legge finanziaria regionale, è stata approvata anche la volgarmente detta “legge mancia”, uno strumento che consente anche ai consiglieri di minoranza di segnalare piccoli interventi urgenti o non finanziabili con fondi strutturati. Pavone che forse ha indicato i tabelloni come intervento, ha poi votato insieme alla minoranza di centrosinistra di cui fa parte contro la legge finanziaria che ha permesso di stanziarli. Una contraddizione politica evidente, che si commenta da sola ma che conoscendolo non ci risulta affatto nuova>> conclude Di Giuseppe.

“Mentre il Comune cerca di intestarsi meriti che non ha, noi chiediamo alla Regione Abruzzo di prestare la massima attenzione alla fase di attuazione, perché i 2 milioni del progetto FSC verranno gestiti direttamente dall’ente comunale. Dopo anni di totale abbandono del palazzetto da parte dell’amministrazione Nugnes, serve ora rigore, capacità e trasparenza. Chi non è stato in grado finora nemmeno di sistemare la segnaletica del piazzale esterno, non può essere lasciato da solo nella gestione di un progetto così importante”, dichiara Umberto Valentini coordinatore cittadino di FDI che aggiunge “Lo dichiaro senza esitazioni: l’amministrazione dovrebbe ringraziare il nostro capogruppo Francesco Di Giuseppe che a inizio gennaio 2024, quando lavorava in Regione Abruzzo, salvò questo progetto che rischiava di saltare a causa di gravi inadempienze degli uffici comunali, in ritardo sulla documentazione necessaria per finalizzare l’iter. Senza quel tempestivo intervento il Comune di Roseto avrebbe perso una delle poche vere opportunità di rilancio infrastrutturale a disposizione. E oggi invece si tenta una narrazione distorta che cancella quel passaggio decisivo, con comunicati autocelebrativi del tutto scollegati dalla realtà.

È evidente come questa giunta comunale, incapace di portare avanti progetti strutturali propri, cerchi di rifarsi un’immagine attribuendosi il lavoro e l’impegno di altri. Se oggi il PalaMaggetti torna finalmente a essere oggetto di un investimento serio e proiettato al futuro, lo si deve a chi ha saputo, in Regione, programmare e intercettare le risorse europee e statali disponibili. Non certo a chi oggi governa Roseto facendo finta di averli cercati e ottenuti. Fratelli d’Italia continuerà a vigilare affinché la verità venga sempre raccontata per quella che è. Il PalaMaggetti sarà finalmente rinnovato non grazie agli annunci del Comune, ma grazie alla concretezza della Regione Abruzzo e del suo Presidente Marco Marsilio”, conclude Valentini.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.