
Roseto. Sono ripartiti nei giorni scorsi i laboratori del progetto “Dopo di Noi” curati dall’associazione “Oltre” a Roseto degli Abruzzi e finanziati dall’Unione dei comuni “Terre del Sole”.
Un progetto che, anche in questa edizione, ha fatto riscontrare una grandissima partecipazione con ben 22 ragazzi e ragazze con disabilità di Roseto che nei prossimi mesi saranno impegnati in ben cinque laboratori.
Nello specifico: un Laboratorio Artistico seguito dal Maestro Bruno Cerasi, direttore della rassegna Villa in Arte, un laboratorio sportivo coordinato da Massimo Di Giacinto, un laboratorio dedicato all’autonomia curato dalla professoressa Gabriella Farinelli e un laboratorio di informatica seguito da Mario Ruggieri. Con la grande novità del supporto della dottoressa Luisana Di Martino, psicologa, analista del comportamento e specialista del metodo CAA che si occuperà della Comunicazione Aumentata Alternativa. Infine, sono previste anche sedute con la psicologa, Dottoressa Amedea Caprani. I laboratori si svolgono, anche quest’anno, presso il Centro Piamarta di Roseto.
“Si tratta del secondo anno di attività per il progetto “Dopo di Noi” a Roseto degli Abruzzi – afferma il presidente dell’Associazione “Oltre” Paolo Di Bonaventura – A seguito di una fase d’ascolto con le famiglie abbiamo voluto migliorare i nostri laboratori inserendo quello dedicato alla comunicazione e, da quest’anno, sono previste anche diverse uscite con i ragazzi per dare loro la possibilità di confrontarsi anche con la realtà esterna. Ringraziamo il Sindaco e Presidente dell’Unione dei Comuni Mario Nugnes e l’Assessore al Sociale Francesco Luciani, assieme alla responsabile dell’Ufficio di Piano Alessia Montanari, per il costante supporto e per aver creduto fortemente in un progetto che, in un solo anno, è riuscito a coinvolgere ben 22 ragazzi del territorio attraverso attività che permettono loro di socializzare e di sentirsi quotidianamente coinvolti”.
“Siamo particolarmente orgogliosi e felici per la ripartenza e il successo di questo importantissimo progetto a Roseto degli Abruzzi – affermano il Sindaco e Presidente dell’Unione Mario Nugnes e l’Assessore al Sociale Francesco Luciani – Vogliamo ringraziare di cuore l’associazione “Oltre” e il suo presidente, Paolo Di Bonaventura, per l’impegno, la passione e l’ascolto costante nei confronti dei ragazzi e delle loro famiglie. Questa seconda edizione dimostra come la sinergia tra associazioni e istituzioni sia essenziale per dare vita a iniziative che non sono semplici attività, ma veri e propri percorsi di socializzazione, inclusione e autonomia”.