ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Prima giornata One Health Award 2025 “Nuove Geografie”

Teramo. Ha preso il via questa mattina, 10 ottobre, all’Università degli Studi di Teramo, One Health Award 2025 “Nuove Geografie”, quarta edizione dell’evento internazionale sulla Salute Unica organizzato dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, del Sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, del Vescovo Mons. Lorenzo Leuzzi e del Rettore di Unite Christian Corsi, a inaugurare la due giorni è stato il DG. Nicola D’Alterio. Nel suo discorso di apertura ha sottolineato quanto il dialogo di OHA non sia soltanto scientifico, ma profondamente umano e che la conoscenza non deve avere limiti né barriere: “Siamo qui perché abbiamo scelto di rispondere alle sfide globali – come epidemie, cambiamenti climatici, scarsità idrica, inquinamento, migrazioni – con un pensiero comune e una cooperazione concreta. One Health Award nasce per questo: per raccontare ogni anno una nuova tappa di questa rivoluzione culturale e scientifica, che ci porta a ripensare la salute come un ecosistema unico e interdipendente… l’approccio One Health è più che una visione scientifica” – ha aggiunto D’Alterio – “è l’unico modo per guardare al futuro, ma ancora di più è l’unico modo per vivere il presente. Ci insegna che la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente non sono compartimenti stagni, ma parti di un’unica rete di vita”.

Nel ricordare che l’IZS di Teramo ha scelto di essere non solo un centro di ricerca ma un ponte tra territori e continenti, il Direttore Generale ha citato importanti progetti con la Tunisia (MEDNET4OH) e il Nord Africa (PROVNA), le collaborazioni con OMS, FAO, WOAH e i principali centri di ricerca mondiali, sottolineando anche il grande lavoro della Regione Abruzzo che ha abbracciato con determinazione la politica “One Health” come la strategia vincente per una salute efficace e integrata, ad esempio attraverso l’iniziativa sull’Antibiotico-Resistenza che pone l’Abruzzo all’avanguardia non solo nel panorama nazionale.

A seguire l’attesa e appassionata Lectio Magistralis di David Quammen. Il saggista statunitense, che ha parlato di Covid molti anni prima della pandemia, ha puntato l’attenzione sulle malattie strettamente collegate ai cambiamenti climatici come la Dengue: “Il mondo della scienza è sotto attacco, soprattutto la virologia, la genetica, la veterinaria. Sono minacciate dall’ignoranza, dalla negazione, dall’arroganza, dalla scelta di politiche sbagliate. E allora la scienza è ancora in grado di sorprenderci? Direi proprio di sì. La scienza può regalarci i piccoli fatti e le grandi idee che nascono inizialmente come ipotesi… Galileo si è confrontato con il Dogma della Chiesa, oggi stiamo affrontando una nuova Inquisizione di natura politica ed è nostro dovere rigettarla: lo possiamo fare sposando la filosofia One Health, con l’uomo non più al centro del mondo ma come parte di una rete biologica complessa. La vita sulla terra e regolata dai principi biologici, siamo tutti interconnessi, tutti parte della stessa sfida alla sopravvivenza… ci sono tre dimensioni che possono aiutare a tutelarci contro le prossime pandemie: prevenzione, monitoraggio e sorveglianza, prontezza di risposta alle emergenze”.

 

Dopo l’OHA Talk con il geografo dell’Università di Chicago Maxim Samson e il prof. Dan Bebber, moderato dalla giornalista Rai Francesca Parisella, è intervenuto il Ministro della Salute della Tunisia Mustapha Ferjani: “È un grande onore essere oggi qui a Teramo, culla dell’IZS, luogo simbolico di scienza, rigore e cooperazione internazionale. L’IZS di Teramo non è solo un laboratorio: è una coscienza scientifica mondiale. I suoi contributi nella sorveglianza zoonotica, nella resistenza antimicrobica, nella biosicurezza alimentare e nella ricerca vaccinale sono punti di riferimento internazionali. Ogni anno esegue oltre 3 milioni di analisi per proteggere la salute pubblica in Europa e oltre. Le partnership con FAO, WOAH e OMS hanno permesso di costruire ponti tra i continenti, in particolare con il Mediterraneo e l’Africa. Teramo ci ricorda che la scienza, quando è condivisa, è uno strumento di pace, resilienza e giustizia”.

 

La prima giornata si è conclusa con la cerimonia di premiazione degli One Health Award 2025, condotta Francesca Parisella. Tre i premi assegnati: al Professor Mustapha Ferjani, Ministro della Salute della Tunisia, per il significativo contributo al rafforzamento della sanità pubblica, alla modernizzazione dei servizi e alla promozione di un approccio condiviso e sostenibile alla salute: per la sua capacità di innovare e rafforzare il sistema sanitario tunisino, con una visione rivolta all’efficienza organizzativa e all’equità sociale.

Al Professor Antonio Giordano, oncologo di fama internazionale, fondatore e direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia, per aver contribuito in modo decisivo alla comprensione dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare e alla genetica dei tumori: da anni si batte per la difesa dell’ambiente e per il diritto alla salute, richiamando l’attenzione sui legami tra inquinamento, degrado ambientale e incidenza tumorale.

Al Professor Ramanan Laxminarayan, una delle voci più autorevoli a livello mondiale nella lotta contro l’antibiotico-resistenza, per aver saputo coniugare epidemiologia, economia e politiche sanitarie, mostrando come l’uso responsabile degli antibiotici e l’innovazione terapeutica siano fondamentali non solo per la salute delle persone, ma anche per quella degli animali e dell’ambiente.

 

In mattinata, come di consueto, fianco a fianco studenti e scienziati per un convegno scientifico accreditato ECM, moderato dal virologo dell’IZS Alessio Lorusso, che ha visto la partecipazione dell’epidemiologo Paolo Vineis, degli oncologi di fama internazionale Antonio Giordano e Domenico Galetta, del professore di ecologia Dan Bebber del Regno Unito, dell’epidemiologo neozelandese David Hayman e del virologo brasiliano Lindomar Pena. Contemporaneamente, nell’aula magna, circa 550 studenti delle scuole superiori di Teramo hanno seguito l’appassionante racconto nella scienza del giornalista, divulgatore scientifico e scrittore Andrea Vico.

 

L’appuntamento con One Health Award riprende domani, sabato 11 ottobre, all’Unite, a partire dalle ore 11:30. Seguici sui canali Facebook, Instagram, X, Linkedin e sul sito onehealthaward.it.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.