Povertà educativa minorile: costituita l’Ats del progetto Arca
Ambito di riferimento Tordino-Vomano e Val Vibrata

Teramo. Una risposta concreta e coordinata alle sfide del disagio sociale e della povertà educativa minorile sul territorio grazie alla costituzione ufficiale del partenariato per l’avvio del progetto “ARCA – Azioni di Rete per Competenze e Autonomia”.
L’iniziativa, presentata dall’Unione dei Comuni “Terre del Sole” – ADS 22 Tordino-Vomano (capofila) in collaborazione con l’ADS 21 Val Vibrata, ha ottenuto un finanziamento di 791.500 euro nell’ambito della programmazione regionale FSE Plus 2021-2027, posizionandosi al 4° posto nella graduatoria di merito dopo aver presentato un progetto territoriale per il contrasto alla povertà educativa minorile.
LA SOTTOSCRIZIONE. L’incontro per la costituzione formale dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS), che sancisce l’inizio operativo delle attività, si è tenuto lunedì mattina presso la Sala Giunta del Comune di Roseto degli Abruzzi. La sottoscrizione si è svolta su convocazione del Sindaco e Presidente dell’Unione Terre del Sole, Mario Nugnes, e ha visto la partecipazione della Presidente dell’Unione Val Vibrata, Cristina Di Pietro. A testimonianza del forte coinvolgimento sanitario e sociale, era presente per la sottoscrizione anche il Direttore Generale della ASL di Teramo, Maurizio Di Giosia.
L’ATS vede l’unione di forze tra enti pubblici e privati qualificati. Il partenariato, coerente con gli obiettivi dell’Avviso, comprende attori istituzionali chiave come la ASL Teramo e l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona n. 2 – Provincia di Teramo, affiancati da organizzazioni del Terzo Settore, Cooperative Sociali e Associazioni specializzate: Associazione L’Abbraccio dei Prematuri, Labor – Cooperativa Sociale, Viva GM Società Cooperativa Sociale, A.P.S. Laboratorio della Ragione, Giocamondo SCSPA, POLIS – Società Cooperativa Sociale, Team Work Srl, Associazione Musicale G. Rossini, Cooperativa Sociale Lella 2001 e Civica Srl.
In precedenza, ogni partner sottoscrittore ha presentato le proprie proposte progettuali, in linea con le tipologie di intervento e le spese ammissibili previste dall’Avviso regionale e nelle prossime settimane sono previsti ulteriori tavoli, programmati con gli amministratori, per condividere il cronoprogramma, suddividere le attività e le modalità di esecuzione per entrambi gli ambiti coinvolti. Inoltre, in quella occasione partirà anche l’azione di condivisione con gli istituti scolastici destinatari delle iniziative.
Il progetto “ARCA” rappresenta un’opportunità fondamentale per costruire un’efficace e duratura rete educativa per contrastare l’abbandono scolastico, il bullismo e il disagio psicologico e si articola in un approccio integrato e suddiviso per fasce d’età:
Fascia 0-6 anni: Integrazione dei servizi esistenti e rafforzamento delle competenze educative genitoriali fondamentali per il benessere dei bambini e delle loro famiglie.
Fascia 5-10 anni: Promozione del benessere e della crescita armonica dei minori.
Fascia 11-17 anni: Sostegno ai processi di inclusione e partecipazione sociale e comunitaria.
“Ancora una volta mettiamo a terra risorse fondamentali e lo facciamo con grande velocità, un elemento cruciale quando si parla di benessere e futuro dei nostri minori – afferma il Presidente Mario Nugnes – Ringrazio di cuore tutti i partner istituzionali, in particolare l’Unione Val Vibrata, la ASL di Teramo e tutti gli enti del Terzo Settore che hanno aderito con entusiasmo a questa ATS. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri Uffici per l’encomiabile lavoro svolto, sia nella fase di reperimento e gestione delle risorse che in quella di concretizzazione di un progetto di questa importanza. La rapidità con cui siamo riusciti a creare questa rete dimostra la nostra capacità collettiva di rispondere concretamente e in tempi brevi al bisogno sociale. “ARCA” non è solo un progetto, ma la promessa di una rete educativa solida ed efficace”.