
Castellalto. Un’iniziativa per unire le generazioni, valorizzare il territorio e combattere la dispersione scolastica: questo il cuore della passeggiata disCONNESSA “MuoviAMOci” che sabato13 settembre ha visto gli studenti delle scuole secondarie dell’IC “Margherita Hack” di Castellalto – Cellino diventare guide d’eccezione per un gruppo di circa 120 partecipanti, tra genitori, amici e concittadini, in un itinerario affascinante tra storia e natura.
L’evento, svoltosi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si è rivelato un’opportunità di apprendimento non convenzionale, dimostrando come l’educazione possa estendersi ben oltre i confini dell’aula.
Il percorso tra antichi sentieri e panorami mozzafiato è iniziato dal Piazzale della Chiesa di Castelnuovo Vomano, da dove i giovani esploratori hanno condotto il gruppo in un’ascesa verso l’antico borgo medievale di Castelbasso. Lungo i sentieri che uniscono la valle al borgo arroccato, gli studenti guidati da un profondo senso di appartenenza hanno svelato secoli di storia ai partecipanti, il cui sguardo durante la salita è stato catturato dai panorami suggestivi sulla vallata del Vomano, dalla flora tipica dell’ambiente collinare e dalle preziose testimonianze di architettura rurale tradizionale.
L’itinerario ha toccato inoltre la storica Fonte Vecchia, un luogo che parla del passato e dell’importanza vitale dell’acqua per le comunità rurali, mentre il ritorno è avvenuto attraverso la contrada Mulano, tragitto che ha offerto un ulteriore tuffo nei tradizionali paesaggi agricoli della regione, tra coltivazioni tipiche e la ricca biodiversità degli ambienti agricoli estensivi.
Il cammino si è concluso con la mostra creativa allestita dagli studenti della scuola secondaria, che utilizzando materiali di recupero hanno trasformato oggetti di scarto in opere originali, ognuna delle quali ha raccontato un pezzo del percorso. Le creazioni dei giovani artisti, nate dall’esperienza della camminata, hanno offerto un’occasione unica: vedere il territorio attraverso lo sguardo sensibile e attento dei ragazzi.
L’evento si è concluso nel Piazzale della Chiesa di Castelnuovo Vomano dove i ragazzi, insieme agli esperti e ai docenti dell’Istituto “Margherita Hack”, hanno presentato le loro creazioni, frutto dei diversi laboratori e presentato il cortometraggio “Il mondo fuori” interamente scritto e interpretato da loro. I numerosi partecipanti sono stati salutati con un flashmob, invito alla riscoperta di esperienze autentiche e reali fatte di mani che lavorano insieme.
Parte di un programma di educazione outdoor del PNRR (D.M. 19/2024), “MuoviAMOci” è stato il momento conclusivo del progetto “Il meglio della Gen Alpha”, importante opportunità di apprendimento esperienziale per gli studenti che, nei mesi di giugno, luglio e settembre, hanno partecipato a un innovativo campus estivo incentrato sull’alternanza di momenti di socializzazione libera e di percorsi formativi guidati da esperti: attività tutte che hanno favorito nei ragazzi la “disconnessione digitale consapevole”, incoraggiando non solo la riscoperta delle relazioni interpersonali e lo sviluppo di competenze fondamentali quali comunicazione, creatività, collaborazione e pensiero critico, ma offrendo anche un’esperienza completa che contribuisce a ridurre la dispersione scolastica e a colmare i divari territoriali.
“L’iniziativa” – ha sottolineato il Dirigente Scolastico Simona Piantieri – “ha dimostrato quanto sia significativo, rapido e piacevole l’apprendimento a tutto tondo, in contesti informali e non formali e ha permesso il ritorno alla natura, la riscoperta delle attività manuali e creative in gruppo, elementi fondamentali per lo sviluppo equilibrato delle nuove generazioni”.