Olimpiadi della Topografia, al Liceo Illuminati di Atri i lavori del Comitato scientifico
Al via dal 1 ottobre

Lo scorso primo ottobre si sono ufficialmente aperti, presso il Polo Liceale “L. Illuminati” di Atri, i lavori del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) delle Olimpiadi della Topografia, giunte alla loro ottava edizione.
L’importante evento, promosso dall’ISISS “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo (TV), istituto vincitore della precedente edizione, si svolgerà nei giorni 15 e 16 aprile 2026 e coinvolgerà studentesse e studenti dell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) provenienti da tutta Italia.
La regione Abruzzo, oltre a essere la terra d’origine delle Olimpiadi della Topografia, è stata individuata come luogo ideale per avviare i lavori del nuovo Comitato Tecnico Scientifico grazie alla centralità e all’eccellenza del Polo Liceale “L. Illuminati”, riconosciuto “come punto di riferimento per la formazione a livello regionale, nazionale e internazionale. Una sede che ha favorito la partecipazione di tutti i componenti del CTS e che ben rappresenta lo spirito di condivisione e qualità che anima la manifestazione”, si legge in una nota.
A dare il benvenuto ai partecipanti, la Dirigente dell’ISISS “Marco Casagrande”, prof.ssa Gaetanina Da Fermo – originaria proprio di Atri – insieme al Dirigente del Polo Liceale “L. Illuminati”, prof. Adriano Forcella, al Sindaco di Atri, Piergiorgio Ferretti, e al referente organizzativo prof. Adriano Walter Scalini. Durante l’incontro, che ha visto la partecipazione di docenti, esperti del settore e referenti scolastici da varie regioni italiane, è stato formalmente costituito il Comitato Tecnico Scientifico, nuovo organo di supporto scientifico e organizzativo delle Olimpiadi. Il prof. Claudio Pigato di Rovigo è stato nominato presidente del CTS, che avrà il compito non solo di affiancare l’istituto organizzatore nell’elaborazione e gestione dell’evento, ma anche di promuovere attività di formazione, aggiornamento e ricerca, oltre al concorso “Rilievo Topografico”, pensato per coinvolgere i giovani in progetti innovativi e concreti.
Nate nel 2016 dall’iniziativa di quattro istituti CAT della provincia dell’Aquila, le Olimpiadi della Topografia si sono rapidamente affermate come manifestazione nazionale di alto profilo grazie all’impegno costante di docenti e studenti, e al contributo fondamentale del prof. Pietro Tirabassi Pascucci. L’edizione 2025/2026 sarà ospitata dall’ISISS “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo, a seguito della vittoria ottenuta nella settima edizione.
«Le Olimpiadi della Topografia rappresentano un’esperienza straordinaria per i nostri studenti – ha dichiarato la Dirigente Scolastica Gaetanina Da Fermo – non solo per le competenze tecniche che sviluppano, ma per la crescita personale e professionale che questa esperienza offre. Il Comitato Tecnico Scientifico è uno strumento importante per garantire continuità, qualità e innovazione in questa manifestazione che unisce scuola, territorio e futuro.»
Con l’VIII edizione alle porte, le Olimpiadi della Topografia confermano il loro valore come strumento di valorizzazione del merito, della collaborazione e dell’innovazione didattica, dimostrando ancora una volta che la scuola è capace di generare passione, competenza e sinergie a livello nazionale.