ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Cinque anni di Altitonante: il bilancio a Montorio

I progetti

“I cittadini montoriesi hanno riconosciuto e apprezzato in questi anni il grande lavoro svolto dall’Amministrazione, che dopo anni ha riportato il Comune a crescere con opere pubbliche, servizi e conti finalmente in ordine. Le polemiche che sollevano le opposizioni a intervalli regolari appaiono prive di fondamento e sempre più distaccate dalla realtà. Chi ha governato prima di noi ha lasciato solo milioni di euro di debiti e nessuna opera. A settembre 2020 in Comune abbiamo trovato zero progetti, zero programmazione e zero risorse; mentre oggi Montorio raccoglie risultati concreti e si prepara al futuro con fiducia”, è l’analisi del sindaco Fabio Altitonante.

Abbiamo ereditato una situazione difficilissima, Montorio era sull’orlo del fallimento, ma con impegno, determinazione e serietà abbiamo rimesso in carreggiata i conti e avviato un programma di opere senza precedenti. I cittadini lo vedono e lo vivono ogni giorno: i fatti parlano molto più forte delle polemiche” sottolinea il Gruppo Un’altra Montorio – Altitonante Sindaco.

LE OPERE REALIZZATE E IN CORSO In cinque anni sono stati completati o avviati interventi attesi da decenni ed è stata data una visione allo sviluppo della città.
Ecco alcuni esempi:

  1. Ricostruzione post sisma 2009 e 2016: da zero a 60 milioni di euro di ricostruzione privata.
  2. Piazza Diamante: realizzata la nuova piazza verde con la più grande fontana pubblica danzante d’Italia (getti fino a 40 metri sincronizzati con la musica), un’opera unica che rappresenta un’attrazione turistica e un simbolo di rinascita per Montorio. L’intervento da 2,1 milioni di euro su 14.000 mq comprende percorsi pedonali, area giochi, nuovi alberi e panchina in travertino da 44 metri; fontana ellittica 25×14 m con 11 giochi principali e 451 ugelli, anche con schermo d’acqua nebulizzata e ricircolo totale.
  3. Parco dei Cappuccini: realizzato il nuovo parco urbano su 6.000 mq, con 44 alberi, oltre 200 piante arbustive, playground di basket, campo da calcio a 5, area giochi e punto ristoro; investimento di circa 725.000 euro.
  4. Riqualificazione degli impianti sportivi: interventi dallo stadio Pigliacelli allo stadio Parrozzani, fino alla manutenzione straordinaria della piscina comunale, dove in passato non era mai stata effettuata nemmeno la manutenzione ordinaria.
  5. Rigenerazione urbana e nuovi servizi: realizzati nuovi parcheggi, piste ciclabili, asfaltature, nuovi marciapiedi e rotatorie e installato nuovo arredo urbano, rendendo Montorio e le Frazioni più belle, pulite e sicure.
  6. Ampliamento dell’asilo nido: grazie a due finanziamenti da 480.000 euro ciascuno, è stato realizzato un primo intervento – prossimo all’inaugurazione – e si procederà alla costruzione di una nuova struttura adiacente. L’obiettivo è raggiungere una capienza prossima a 100 bambini. Gli iscritti sono passati dai 35 del 2020 agli attuali circa 70, senza lasciare alcuna famiglia senza risposta.
  7. Nuovo polo scolastico: che riunirà le due scuole primaria e secondaria di primo grado. Il finanziamento totale è di 16,2 milioni di euro, compresi gli espropri. Ci saranno spazi per laboratori didattici, classi di informatica, di musica e per specifici approfondimenti disciplinari, una palestra di tipo B1, aperta anche alla comunità extra-scolastica, una biblioteca, un auditorium, dove si potranno ospitare anche eventi e spettacoli fuori dall’orario scolastico, e molto altro. I lavori partiranno a breve.
  8. Centro Radiologico: a settembre l’inaugurazione del nuovo presidio all’interno del Poliambulatorio, realizzato con la ASL di Teramo e dotato di apparecchiature diagnostiche moderne – tra cui un mammografo di ultima generazione – a servizio di Montorio e dei territori interni.
  9. Messa in sicurezza con riqualificazione del lungofiume: proseguono a ritmo serrato i lavori del primo lotto, finanziato con 1,2 milioni di euro, con obiettivo di inaugurazione entro dicembre. Il progetto complessivo, circa 7 milioni di euro, prevede la riqualificazione dell’intero tratto dal nuovo polo scolastico agli impianti sportivi, per lotti successivi, con messa in sicurezza di scarpate e sponde e il recupero della passeggiata.
  10. Nuovo terminal dei bus: pronto a breve, sarà un punto di riferimento moderno per studenti e pendolari.
  11. Nuova uscita autostradale Montorio al Vomano: sono in corso gli studi preliminari all’inizio dei lavori.
  12. Ristrutturazione della Caserma dei Carabinieri: interventi sull’attuale sede, per garantire efficienza e sicurezza del presidio.
  13. Recupero degli Zoccolanti: avviata la ristrutturazione per rigenerare uno dei luoghi più significativi della nostra comunità.
  14. Nuovi loculi e potenziamento dei servizi cimiteriali: oltre 500.000 € di investimenti realizzati e in corso i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza per ulteriori 400.000 €. È stata acquistata la piattaforma digitale “Aldilapp” per una gestione trasparente e moderna e sono stati estesi gli orari di apertura dei cimiteri.
  15. Recupero delle ex scuole di Cusciano, Collevecchio e Leognano.

I CONTI IN ORDINE Con la nostra amministrazione abbiamo zero nuovi debiti; più fondi da Regione, Stato e altri finanziamenti chiesti e ottenuti; nuove opere e servizi. Per anni chi oggi è all’opposizione ha sprecato soldi; fatto debiti; inserito nei bilanci dati anomali su FCDE, residui passivi, accantonamenti e altro; lasciato per anni le casse vuote, con rossi milionari in conto corrente, senza realizzare nulla.

IL SOCIALE AL CENTRO Montorio investe ogni anno oltre 400.000 euro nel sociale, con servizi agli anziani, assistenza domiciliare, sostegno alle famiglie in difficoltà e alle persone con disabilità. La nostra Amministrazione ha introdotto bonus e altre misure per le famiglie e per le persone più fragili.

IL FUTURO Il bilancio 2025-2027 prevede oltre 50 milioni di euro di investimenti in tre anni, con opere e servizi che continueranno a trasformare Montorio: dalla nuova RSA al polo scolastico, fino alla valorizzazione di nuove aree verdi.

“Dopo anni di debiti e sprechi lasciati da altri, abbiamo dimostrato che Montorio può tornare a crescere. È questo il nostro modo di amministrare: più servizi, più investimenti, più futuro per la nostra comunità. Comprendiamo che dia fastidio che il bancomat sia stato chiuso”, conclude il Gruppo Un’altra Montorio – Altitonante Sindaco.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.