
Roseto. Grande successo e tanta partecipazione per i primi appuntamenti del Roseto Opera Prima 2025.
Gli eventi che hanno anticipato la ventinovesima edizione del festival dedicato al cinema esordiente sono stati caratterizzati da un ottimo riscontro in termini di presenze in attesa della quattro giorni che rappresenta il cuore pulsante della manifestazione, che si svolgerà dal 16 al 19 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi.
I PRIMI APPUNTAMENTI. L’edizione 2025 del Roseto Opera Prima è stata inaugurata con un’anteprima speciale domenica 6 luglio in piazza Guido Rossa a Cologna Paese, con la proiezione del film campione d’incassi “Follemente” di Paolo Genovese, che ha richiamato tanti curiosi e appassionati di cinema. Alla proiezione hanno partecipato il Sindaco di Roseto degli Abruzzi Mario Nugnes, l’assessore alla cultura Francesco Luciani, la Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti, l’Assessore al Turismo Annalisa D’Elpidio, il presidente di Sulmonacinema APS Marco Maiorano e l’organizzatrice del Festival della Gentilezza Candida Di Bonaventura.
Grande entusiasmo e partecipazione anche giovedì 10 luglio allo stabilimento Bolla Mare con “ROP Shorts”, una serata dedicata ai migliori cortometraggi candidati agli Oscar degli ultimi anni, capace di offrire uno sguardo sulle eccellenze del panorama internazionale. Ad introdurre la serata è stata Martina Barone, critica cinematografica e selezionatrice del Torino Film Festival.
Questi primi appuntamenti hanno confermato il grande interesse e la partecipazione attiva della comunità rosetana, un bel preludio delle quattro giornate del Festival che saranno intense di proiezioni, incontri e ospiti.
IL FESTIVAL. Il Roseto Opera Prima si conferma un punto di riferimento per la scoperta e la valorizzazione del nuovo cinema italiano, ponendo quest’anno un’attenzione particolare al “coming of age”, il racconto del passaggio all’età adulta. Un tema emerso con forza anche dal progetto “ROP a Scuola”, che ha coinvolto studenti e studentesse del territorio, esplorando il linguaggio audiovisivo come strumento di espressione.
Le tre opere prime selezionate per questa edizione, che saranno proiettate al pubblico ogni sera, concorreranno per il Premio Roseto Opera Prima. I titoli in gara sono: La vita da grandi di Greta Scarano, La casa degli sguardi di Luca Zingaretti e L’albero di Sara Petraglia. A valutarli sarà una giuria d’eccezione composta da Silvia Luzi, Luca Bellino e Angelica Gallo, chiamati a esprimere il proprio giudizio su qualità artistica, narrativa e registica.
Numerosi i volti noti del panorama cinematografico italiano che animeranno il festival, condotto da Francesca Martinelli, affiancata dal critico cinematografico Davide Stanzione. Tra gli ospiti attesi per il format “Scena Prima – Storie di esordi”, che li vedrà protagonisti di interviste e racconti sui loro primi passi nel mondo dello spettacolo: Matteo Paolillo (16 luglio), Tommaso Ragno (17 luglio), Tecla Insolia e Sara Petraglia (18 luglio) e Carlo Buccirosso (19 luglio).
Quest’anno, il Roseto Opera Prima si arricchisce di importanti collaborazioni: il Premio del Pubblico in partnership con il Sulmona International Film Festival, che vedrà la proiezione di tre cortometraggi durante la serata finale del 19 luglio: Jane Austen’s Period Drama di J. Aks & S. Pinder (Stati Uniti), Il taglio di Jonas di Rosario Capozzolo (Italia), Hearts of stone di Tom Van Avermaet (Belgio). Inoltre, grazie alla preziosa collaborazione con il Roseto Gentile Fest e il Movimento Italia Gentile, sarà assegnato il premio al film “Ambasciatore della Gentilezza”, per la pellicola che meglio diffonde i valori di gentilezza, gratitudine, ottimismo, inclusione, amore e perdono.
Durante tutte le giornate del festival sarà inoltre possibile visitare “Becoming – Il viaggio dell’identità”, una suggestiva installazione artistica site-specific firmata da Bruno Cerasi, allestita all’interno della Villa Comunale. Il trittico scultoreo, realizzato interamente in cartone, esplora con forza simbolica e delicatezza materica il tema della trasformazione, accompagnando il pubblico in un percorso visivo che racconta il passaggio dall’infanzia all’età adulta. Un’opera che dialoga profondamente con il fil rouge dell’edizione 2025, evocando i temi dell’identità in divenire e delle la tensione verso il futuro.
“Il Roseto Opera Prima 2025 si conferma un evento che guarda con determinazione al futuro – affermano il Sindaco Mario Nugnes e l’Assessore alla Cultura Francesco Luciani – Siamo convinti che il cinema sia una potente esperienza collettiva e un’imperdibile occasione di confronto. Negli ultimi anni, il festival si è distinto per la sua straordinaria capacità di costruire un ponte tra il presente e le nuove generazioni di cineasti. Il successo degli eventi organizzati come anteprima dimostrano inequivocabilmente la qualità del Festival e la validità dell’idea di allargare Opera Prima ad altre realtà, diffondendolo sempre più capillarmente sul nostro territorio”.
IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO:
Roseto degli Abruzzi ► Villa Comunale:
● Ore 21:00 – 21:15: Performance artistica di apertura di Adriano Evangelisti.
● Ore 21:15 – 21:45: Primo appuntamento del format Scena prima – Storie di esordi. Incontro con l’attore Matteo Paolillo. Modera il critico cinematografico Davide Stanzione.
● Ore 21:45– 23:45: Proiezione del film in concorso La vita da grandi di Greta Scarano.
► Presentazione e dibattito con Adriano Pantaleo.
GIOVEDÌ 17 LUGLIO:
Roseto degli Abruzzi ► Villa Comunale:
● Ore 21:00 – 21:15: Performance artistica a cura de I MusicAbili.
● Ore 21:15 – 21:45: Secondo appuntamento del format Scena prima – Storie di esordi. Incontro con l’attore Tommaso Ragno. Modera il critico cinematografico Davide Stanzione.
● Ore 21:45– 23:45: Proiezione del film in concorso La casa degli sguardi di Luca Zingaretti.
► Presentazione e dibattito con l’attore Federico Tocci.
VENERDÌ 18 LUGLIO:
Roseto degli Abruzzi ► Villa Comunale:
● Ore 21:00 – 21:30: Terzo appuntamento del format Scena prima – Storie di esordi. Incontro con l’attrice Tecla Insolia e la regista Sara Petraglia. Modera il critico cinematografico Davide Stanzione.
● Ore 21:30– 23:30: Proiezione del film in concorso L’albero di Sara Petraglia.
► Presentazione e dibattito con l’attrice Tecla Insolia e la regista Sara Petraglia.
SABATO 19 LUGLIO:
Roseto degli Abruzzi ► Villa Comunale:
● Ore 21:15 – 23:15: Premiazione della XXIX edizione del Roseto Opera Prima. Apertura musicale del gruppo Café de Paris che interpreterà alcuni dei brani più eleganti ed evocativi della storia del cinema.
► ROP a Scuola. Consegna agli studenti delle scuole di Roseto degli Abruzzi degli attestati di partecipazione alle lezioni sul linguaggio cinematografico. Consegna Mario Giunco, memoria storica del Festival Roseto Opera Prima, insieme all’amministrazione comunale.
► Quarto appuntamento con il format Scena prima – Storie di esordi. Incontro con l’attore e regista Carlo Buccirosso. Modera il critico cinematografico Davide Stanzione.
► Proiezione dei cortometraggi che concorreranno al premio del pubblico. Selezione a cura del Sulmona International Film Festival:
– Jane Austen’s Period Drama di J. Aks & S. Pinder – Stati Uniti
– Il taglio di Jonas di Rosario Capozzolo – Italia
– Hearts of stone di Tom Van Avermaet – Belgio
► Consegna dei premi:
– Miglior Film e Regia;
– Miglior Attore;
– Miglior Attrice;
– Premio del pubblico al miglior cortometraggio;
– Film Ambasciatore della Gentilezza.
Tutte le presentazioni della serata saranno a cura di Francesca Martinelli.
Le proiezioni e gli incontri sono a ingresso gratuito. Si invita a prenotare tramite Eventbrite, a cui si accede dal sito www.rosetoperaprima.it
La registrazione è facoltativa e non implica precedenze nell’accesso all’Arena della Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi ma consentirà al Festival di organizzarsi al meglio per l’accoglienza.
INFORMAZIONI UTILI:
info@rosetoperaprima.it
segreteria@rosetoperaprima.it
www.rosetoperaprima.it