
Martinsicuro. Prosegue il ciclo di incontri del V Memorial Nino Torquati, ospitato al Museo delle Armi Antiche di Martinsicuro. L’iniziativa, ormai punto di riferimento per gli amanti della cultura e delle tradizioni, continua a offrire appuntamenti di alto valore divulgativo e artistico.
Nella suggestiva cornice della Sala della Musica, impreziosita dalla scenografia curata dal M° Leonardo Carapucci, la Presidente del Museo, M° Sara Torquati, ha accolto calorosamente il pubblico introducendo il tema della serata dedicata all’olio extravergine d’oliva, simbolo di identità e ricchezza del territorio.
Protagonista dell’incontro è stato il prof. Leonardo Seghetti, esperto di scienze agrarie e tecnologie alimentari, che ha saputo conquistare la platea con una brillante dissertazione sulle qualità e le proprietà dell’olio d’oliva. Con chiarezza e ironia, Seghetti ha illustrato le differenze sostanziali tra l’olio extravergine ottenuto per semplice spremitura del frutto e l’olio di semi, frutto invece di processi chimici di estrazione e raffinazione. L’intervento, arricchito da spiegazioni accessibili e aneddoti coinvolgenti, ha suscitato vivo interesse e una sincera connessione con il pubblico, anche per l’attualità del tema legato alla scarsa produzione di olio del 2025.
A rendere l’atmosfera ancora più viva ci hanno pensato il poeta dialettale Gabriele Ruggieri, con le sue intense composizioni in vernacolo, e il cantastorie abruzzese Franco Palumbo, in arte Roppoppò, che con il suo inconfondibile “Du Bott” ha portato tra i presenti l’allegria e la spontaneità della festa contadina.
La serata si è conclusa nel segno della convivialità con la degustazione di pane e olio extravergine offerti dal tecnologo agro-alimentare Antonio Di Tommaso, accompagnati da pane e salsiccia, tarallucci al vino e cantucci alle mandorle preparati con cura dalle signore Ersilia Vallese e Bianca Loci.
Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 23 novembre alle ore 18:00, con un incontro dedicato a “Il Ricordo, la Memoria e la loro importanza”, che vedrà la presentazione del libro di Marco Brizzoli I volenterosi oppositori di Hitler, un recital poetico a cura di Sara Palladini e il concerto del pianista Lorenzo Revel.



