
Il Comune di Martinsicuro informa che, nell’ambito del piano di valorizzazione “Radici 2025 • Aperture straordinarie dei luoghi della cultura” promosso dal Ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo organizza un’apertura straordinaria serale dell’Antiquarium di Castrum Truentinum, dei depositi museali solitamente inaccessibili al pubblico, e della Torre Carlo V.
L’Antiquarium di Castrum Truentinum, inaugurato il 12 agosto 2009, è ospitato all’interno del complesso monumentale cinquecentesco del Torrione di Carlo V e della Casa Doganale. Accoglie una preziosa selezione di reperti archeologici provenienti dalle campagne di scavo condotte tra il 1991 e il 2004 nel territorio comunale di Martinsicuro. Le indagini archeologiche del 1991-1995 hanno interessato l’area della città romana di Castrum Truentinum, portando alla luce un quartiere commerciale con magazzini portuali, un edificio pubblico identificato come macellum (mercato), una strada basolata ben conservata, oltre a numerose monete romane e ostrogote e sepolture altomedievali, alcune probabilmente di origine longobarda. Le campagne del 2003-2004 hanno invece esplorato l’area protostorica di Colle di Marzio, documentando un abitato dell’Età del Bronzo Medio – Prima Età del Ferro.
L’appuntamento è fissato per venerdì 8 agosto dalle 18.30 alle 22.30. L’iniziativa prevede la possibilità di accedere a tre spazi di particolare rilievo storico e culturale:
•L’Antiquarium, che conserva reperti significativi dell’area;
•Il Deposito archeologico, eccezionalmente visitabile per l’occasione;
•La Torre di Carlo V, struttura rinascimentale che domina il sito.
Il punto di ritrovo è fissato presso l’ingresso della Torre Carlo V. Si raccomanda la puntualità e si invita ad arrivare con almeno dieci minuti di anticipo rispetto all’orario di visita.
Orari delle visite guidate:
•Prima visita: ore 18:45 – 19:45
•Seconda visita: ore 20:00 – 21:30
•Terza visita: ore 22:00 – 23:00
L’ingresso è libero e la partecipazione gratuita.
L’iniziativa costituisce un’importante occasione per approfondire la conoscenza del territorio e delle sue trasformazioni storiche, in un contesto suggestivo e ricco di significati.