ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Incontri, concerti, corsi, mostre e spettacoli al Santo Spirito Hub di Cellino Attanasio

Un mese di eventi gratuiti

Per tutto il mese di ottobre, il centro storico di Cellino Attanasio si animerà di appuntamenti, suoni, colori e parole grazie a un ricco programma di attività promosso da Itaca ETS nell’ambito del progetto europeo REVIVE, cofinanziato dal Programma Europa Creativa e sostenuto dal Comune di Cellino Attanasio.

Gli eventi, tutti a ingresso gratuito, si terranno nel Santo Spirito Hub, spazio multifunzionale rigenerato proprio grazie alle azioni messe in campo dal progetto, e oggi divenuto un luogo simbolo di rinascita culturale e partecipazione comunitaria. Il programma di ottobre si apre con ‘Un mese a filo d’arte’, corso di uncinetto che si terrà nelle serate del 10 e 17 ottobre, alle 21, un’iniziativa che unisce creatività manuale, socialità e tradizione. Ogni mercoledì sera alle 21, invece, il Santo Spirito Hub diventa palcoscenico del ‘Festival Inedito’, rassegna musicale curata in collaborazione con l’associazione Sinergie Moderne, che ospiterà concerti dedicati a brani originali e arrangiamenti esclusivi di artisti locali. Tra gli ospiti: Daniele Mammarella, Pino Petraccia e Matar Mbaye (l’8 ottobre), l’Ilenia Appicciafuoco Trio (il 15 ottobre), i Mobili Trignani (il 22 ottobre) e il duo Alex Ricci & Luca Mongia (il 29 ottobre).

Il fine settimana si arricchisce con ‘Andate a lavorArte’, ciclo di incontri dedicati alle professioni culturali e creative. Il 10 ottobre Gianluca Salustri, editore, e Maurizio Forcella, regista, dialogheranno con la giornalista Adele Di Feliciantonio, mentre l’11 ottobre il cantautore Setak sarà protagonista di un confronto con la giornalista Evelina Frisa. Il 16 ottobre, Sara Zenobio presenterà le opportunità europee per la formazione, la mobilità e l’autoimprenditorialità giovanile.

Il 18 ottobre, alle 17,30, sarà inaugurata la mostra fotografica ‘Cellino in veste d’arte’, curata dall’associazione Le Quattro Rondini, con apertura al pubblico anche domenica 19 ottobre dalle 16,30 alle 20,30. La presentazione sarà curata da Francesca Petrosino, Ivana Ripà e Rita Cipolletti. Sabato 25 ottobre, il borgo si immergerà in un’atmosfera medievale con ‘A tavola con gli Acquaviva’, corteo storico, spettacoli e cena a cura della Pro Loco di Cellino Attanasio APS (prenotazione obbligatoria al 328.6530033). Il mese si chiuderà con LAPIDARIA, mostra-azione della poeta Mariagiorgia Ulbar. Dal 31 ottobre al 6 novembre 2025. Inaugurazione 31 ottobre h 18,30. Laboratorio di scrittura 2 novembre h 16. LAPIDARIA è l’esposizione di stele di ceramica e terracotta realizzate dall’autrice che portano scritte addosso le parole inviate da persone che hanno raccolto l’invito di scrivere un messaggio sintetico in grado di racchiudere uno stimolo esistenziale e linguistico da lasciare ai posteri, da assorbire, muovere o rigenerare in nuova lingua e in nuovo senso. Tutti gli eventi si svolgono in collaborazione con il Comune di Cellino Attanasio, la Cartoleria Il Grillo Parlante, Onoranze Funebri Leone, Fattoria Gioia e Uma Casa Natura.

“Il Santo Spirito Hub, nell’ambito del progetto REVIVE, sta diventando un laboratorio permanente di comunità e creatività, – dichiara Mauro Vanni, presidente di Itaca ETS – iniziative come queste dimostrano che la rigenerazione dei borghi non passa solo attraverso il recupero fisico degli spazi, ma soprattutto attraverso la partecipazione attiva delle persone, la valorizzazione dei talenti locali e la condivisione di esperienze artistiche e culturali. Un ringraziamento va all’Amministrazione Comunale e a tutte le associazioni che renderanno possibili gli appuntamenti in programma”.

REVIVE nasce con l’obiettivo di sviluppare e testare approcci e metodologie innovative per la rivitalizzazione dei borghi storici in declino, attraverso iniziative interculturali e percorsi di valorizzazione del patrimonio locale. Il progetto è coordinato dall’Association of Historic Cities of Slovenia e vede la partecipazione di partner provenienti da diversi Paesi europei, tra cui il Moldova National Museum Complex (Romania), la Fundacion Universitaria San Antonio (Spagna), la Turku University of Applied Sciences (Finlandia) e Culture Hub Croatia (Croazia). Per l’Italia, partecipa Itaca ETS, affiancata dal Consorzio Punto Europa e dal Comune di Cellino Attanasio in qualità di associati.

Per informazioni e aggiornamenti sul programma e sul: www.santospiritohub.it, https://www.revive-project.com/.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.