
Giulianova. In un video pubblicato sulla propria pagina Facebook, il consigliere del comune di Notaresco, Giuseppe Marziani, ha fatto sapere che detto comune, con determina dirigenziale n. 186 del 13 maggio 2025, ha affidato “alla società Trama S.r.l., con sede in Viale della Pace, 61 – Mosciano Sant’angelo, il servizio di gestione delle strategie social, con relative creazioni di contenuti digitali, shooting foto e video, eventuali comunicati, locandine eventi […] per un importo complessivo annuale di euro 11.999,00, esente Iva”.
E’ il gruppo consiliare Nos Noi Coltura Politica, rappresentato in consiglio comunale da Daniele Di Massimantonio a rilanciare la tematica con una nota molto circostanziata.
Con la medesima determina dirigenziale, il Comune di Notaresco riferisce
● che “si rende necessario provvedere all’affidamento a ditta specializzata del servizio di gestione delle strategie social […] e comunicazioni sulle App social e siti web dell’Ente”;
● che è stata verificata “l’impossibilità di realizzare l’attività avvalendosi di professionalità o strumentazioni presenti all’interno dell’amministrazione”;
● che “è stata contattata per le vie brevi la Società Trama S.r.l. […] e che la stessa, in data 20/03/2025, con nota prot. 3769, ha presentato un preventivo contenente l’offerta per il servizio di gestione delle strategie social […] per un importo complessivo annuale di euro 12.000,00 esente Iva”.
● che l’affidamento del servizio a Trama S.r.l. è motivato dalla circostanza che la medesima società “è in possesso di PREGRESSE e DOCUMENTATE ESPERIENZE idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali”.
Il portale di “servizi alle imprese”, di Ufficio Camerale, riporta che la società Trama s.r.l. risulta formalmente iscritta dal 28 marzo 2025.
Il sito web della Società Trama s.r.l. di Mosciano Sant’Angelo informa che della medesima società fanno parte nella qualità di soci, Marco Di Nicola, con compiti di Project Manager & Copywriter, e Jwan Costantini, con compiti di Account Manager.
Come è noto, Jwan Costantini è Sindaco di Giulianova, mentre Marco Di Nicola è un dipendente del Comune di Giulianova, assunto dal sindaco con incarico fiduciario per essere collocato nel proprio staff.
Senza entrare nel merito delle ragioni che hanno portato il Comune di Notaresco a ritenere che non ci fossero nel proprio organico professionalità in grado di assicurare i servizi poi affidati all’esterno, emergono da questa vicenda una serie di fatti oscuri, i quali meritano di essere chiariti.
Il primo. La società Trama s.r.l., al momento della presentazione del proprio preventivo, non era ancora iscritta alla Camera di Commercio: il preventivo viene infatti presentato il 20 marzo 2025, con prot. n. 3769, mentre la data di iscrizione della società è del 28 marzo 2025. Va ricordato che l’iscrizione alla Camera di Commercio costituisce requisito indispensabile per stabilire qualsivoglia relazione formale con gli enti pubblici e partecipare legalmente a procedure di affidamento. La domanda che si pone, dunque, è come sia stato possibile che il comune di Notaresco abbia scelto di affidare la gestione di propri servizi a una società che, al momento della proposizione del proprio preventivo, ancora non esisteva.
Il secondo. Ci si chiede come possa una società non ancora esistente al momento della presentazione del preventivo e, dunque, senza alcun curriculum che attestasse attività pregresse (ovviamente inesistenti), essere in possesso di pregresse e documentate esperienze idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali.
Il terzo. La società Trama s.r.l. ha fra i propri soci il sindaco di Giulianova, esponente del centro destra, esattamente come il sindaco di Notaresco. La contiguità politica delle due amministrazioni comunali consente di leggere la scelta di una società fantasma, scelta operata dal comune di Notaresco, con una chiave interpretativa che riconduce a tale contiguità politica. Il sindaco di Giulianova definirebbe la vicenda un effetto della “filiera dritta” fra enti pubblici.
Il quarto. Ci si chiede come possa il Comune di Notaresco adottare la determina di liquidazione della fattura emessa dalla società Trama lo stesso giorno della data di emissione della fattura: l’11 luglio 2025 (fattura n. 3/25 del 11.07.25, acquisita al protocollo del Comune l’11.07.2025 al n. 9922; determina di liquidazione n. 258 del 11.07.25). La risposta potrebbe rintracciarsi nelle pieghe dei misteri della “filiera dritta”.
I fatti fin qui descritti tessono una trama dai risvolti oscuri ed inquietanti, che, se da un lato, sembrano descrivere politici impegnati a piegare ai propri interessi personali le istituzioni pubbliche, che dovrebbero rappresentare con disciplina ed onore, dall’altro lato sono meritevoli di essere sottoposti al vaglio di legittimità delle autorità competenti.



