Guardiani del verde: consegnati gli attestati dalla Protezione civile Gran Sasso d’Italia FOTO

Teramo. Si è concluso con grande partecipazione ed entusiasmo, nella scuola I.C. Zippilli-Noè Lucidi di Teramo, l’evento finale del progetto EcoAlfieri: guardiani del verde, promosso dalla Protezione Civile Gran Sasso d’Italia e finanziato nell’ambito del PNRR dal Ministero della Cultura.
La giornata ha visto come protagonisti i giovani: 40 studenti della provincia hanno ricevuto il titolo di EcoAlfieri da parte della Protezione Civile Gran Sasso d’Italia. Davanti a un pubblico composto da rappresentanti delle istituzioni, insegnanti e volontari della Protezione, i ragazzi hanno illustrato le loro idee concrete per la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del territorio, frutto di un percorso formativo caratterizzato da partecipazione attiva e spirito di cittadinanza.
Il progetto EcoAlfieri: Guardiani del verde è nato con l’obiettivo di educare, sensibilizzare e informare, attraverso i dispositivi digitali, i ragazzi sui temi della sostenibilità ambientale, formando una nuova generazione di cittadini attivi e consapevoli. Attraverso incontri formativi, strumenti online e laboratori pratici il progetto ha coinvolto studenti delle scuole secondarie di primo grado di Castiglione Messer Raimondo, Montorio al Vomano, Mosciano Sant’Angelo e Teramo, promuovendo la cultura del green e il rispetto per l’ambiente. Il percorso formativo ha previsto attività teoriche e pratiche, grazie alla collaborazione con le istituzioni scolastiche locali.
“Oggi abbiamo avuto la conferma di quanto sia fondamentale investire sulle nuove generazioni per costruire un futuro sostenibile e consapevole – ha affermato Alessandro Lellii Presidente della Protezione Civile Gran Sasso d’Italia – Vedere questi ragazzi ricevere l’attestato di EcoAlfieri e sentirli parlare dei loro progetti per la sostenibilità, con passione e competenza, non può che riempirci di orgoglio e dare speranza per il domani. Gli EcoAlfieri non sono solo studenti, ma veri e propri custodi del territorio, giovani che hanno compreso l’importanza di difendere l’ambiente attraverso azioni concrete e quotidiane.
Oltre all’importante riconoscimento simbolico, che sancisce ufficialmente il titolo, a ciascun partecipante è stato consegnato uno zainetto contenente i kit degli EcoAlfieri, pensati quali strumenti di coinvolgimento dei propri coetanei al fine di creare vere e proprie community locali.
La giornata si è conclusa con un momento di riflessione collettiva sulla strada percorsa e sui risultati raggiunti in questo anno di attività: oltre alla formazione degli EcoAlfieri, sono stati svolti incontri plenari che hanno visto il coinvolgimento di oltre 700 studenti in tutta la provincia ai quali è stato donato un libretto informativo sulla sostenibilità corredato con un vasetto di semi di girasole e terriccio quale oggetto per sensibilizzare l’attenzione e la cura verso la natura, passando attraverso un’esperienza diretta: quella di far fiorire la propria piantina.
Fondamentale il supporto di enti e istituzioni quali i comuni di Crognaleto, Montorio al Vomano, Mosciano Sant’Angelo, Castiglione Messer Raimondo e della Ruzzo Reti che ha condiviso e contribuito in modo significato alla riuscita del progetto. Si chiude così con una giornata ricca di emozioni e gratificazioni, confermando l’importanza di investire nell’educazione ambientale e nel coinvolgimento diretto dei più giovani.